Il tratto in questione si trova tra via Villa Giocosa e via Salvatore Aldisio. Il consigliere di circoscrizione Susinno: "Non è inserito nello stradario e versa in uno stato d'abbandono. Perché nessuno avverte l'esigenza di risolvere il problema?"
Si tratta della terza tappa del percorso graduale pensato dall'Amministrazione. Un passaggio necessario per il riconoscimento del percorso "Arabo-normanno" candidato a diventare patrimonio dell'Unesco. Storcono il naso i dipendenti del Parlamento
La Giunta comunale ha approvato la delibera che indica percorsi, modalità di chiamata e costi. Le tariffe stabilite saranno applicate solo al raggiungimento di un minimo di 4 utenti
Il Comitato Civico Quartiere Pagliarelli esprime grande soddisfazione per l’avvenuta installazione dei dissuasori di sosta sulla via Altofonte, in prossimità della Scuola Materna Mancini.
A vincere la gara è stata l'Ati composta da Tmr srl ed Exelentia srl, cui spetterà costruire 37 ciclo-parcheggi e dotare Palermo di 420 bici condivise. E intanto l'assessore Giusto Catania ha aperto i lavori del Comitato tecnico di consultazione sulla mobilità urbana
In arrivo cento nuovi chilometri di itinerari da percorrere pedalando, che si aggiungono ai venti esistenti. Previsti per il centro storico alcuni "sentieri" turistici. Dal Comune: "Puntiamo a trasformare le bici in un mezzo concorrenziale alle auto"
Obiettivo è quello di diventare attori del cambiamento, realizzando azioni sostenibili per risparmiare denaro e ridurre l'impatto ambientale. Tante le iniziative lanciate, come i pannelli solari per l'aria calda e il servizio di auto condivisa
La cerimonia in viale delle Scienze, alla presenza di Orlando, del rettore Lagalla e del presidente dell'azienda di trasporto Di Gristina. Prevista la presentazione del Mobility store e delle auto del Progetto Demetra. Contestazione degli studenti al Sindaco
Saranno posizionate tra via Ruggero Settimo e via Mariano Stabile. Le rastrelliere in ferro zincato saranno fornite dal gruppo Unicredit che intende in questo modo favorire fra i propri dipendenti l'uso della bicicletta
Le novità simbolo di questa piccola rivoluzione sono tre: l'attivazione del bike-sharing, la punzonatura antifurto delle biciclette e l'acquisto di 18 nuovi autobus. L'impegno di spesa è di circa 650 mila euro
Il progetto mira a creare un nuovo rapporto di consapevolezza dei cittadini con il territorio e a far comprendere ai giovani che è possibile vivere processi di innovazione senza andare all'estero
Tra i progetti presentati nell'ambito del programma volto a favorire industrie legate alla mobilità sostenibile c'è anche City Free Project, con l'intervento del Project Manager Alessandro Brancati
Il rapporto ICity Rate 2014 stila la classifica delle città Smart, analizzando 106 Comuni capoluogo sulla base di 72 indicatori statistici: la nostra città si trova alla posizione numero 82
Un dibattito per condividere esperienze, idee, consigli ed eventualmente critiche si terrà a Palermo, nell’ambito del programma per la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, lunedì 22 settembre alla Fonderia Reale alla Cala
Nuovamente in funzione la linea 389 del trasporto pubblico. La prima vettura partirà da piazza Indipendenza alle 7 e da Monreale alle 7.30. Dal Comune: "Frequenza degli autobus ogni 35-40 minuti. Servizio fondamentale per turisti e pendolari"
Si svolgerà a Palermo dal 16 al 22 settembre. L'iniziativa è stata presentata a Villa Niscemi dal sindaco Leoluca Orlando e dall'assessore Giusto Catania
Approvata dal Consiglio la delibera che istituisce in città il taxi condiviso, ovvero la possibilità per più persone di usufruire dello stesso mezzo in alcune tratte percorse con maggiore frequenza. Due euro per i tratti urbani, 8 per quelli extraurbani
Decine di cantieri in giro per la città per un progetto che ha creato non pochi disagi ma che, dal 2015, promette di rivoluzionare il trasporto in uno dei centri più trafficati d'Europa. Sul sito internet www.tram.palermo.it si possono avere informazioni sui progressi dei lavori sulle tre linee previste