Un nuovo passo avanti per il progetto di Terna da 3,7 miliardi di euro. Per la prima volta al mondo verranno superati i 2 mila metri di profondità. L'ad Donnarumma: "Ulteriore accelerazione per realizzare un'opera fondamentale per il sistema elettrico del nostro Paese"
I vertici della Fondazione Rimed e i partner fondatori hanno presentato a Roma gli obiettivi della struttura che sorgerà accanto al nuovo Ismett. Si lavora a pieno ritmo nel cantiere che servirà a creare 17 mila metri quadrati di laboratori, spazi comuni, sale riunioni, uffici e un auditorium
L'iniziativa del Sistema museale d’Ateneo dell’Università è finanziata dal programma Erasmus+. Possono candidarsi studenti europei ed extra europei. Le sei settimane di studio intensivo partiranno ad ottobre. La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è il 19 luglio
Le indagini tecniche per la progettazione esecutiva saranno eseguite da un raggruppamento temporaneo guidato da un ingegnere di Canicattì, con un ribasso del 38,7% e per un importo di 90 mila euro
Il programma, gestito dal Comune e dal Ministero, prevede ospitalità per un massimo di 32 persone. Viene elaborato un piano che, se autorizzato dal magistrato, permette loro di occuparsi di spazi comuni e di supportare alcune attività
L'intervento finanziato dalla comunità europea prevede il recupero della struttura che dal 1752 raccolta l'acqua piovana e quello della sorgente Giarritedda
L'iniziativa (prima volta in Italia) si chiama Dance for Oncology (D4O) e permette di migliorare l’umore, la condizione psico-fisica e ritrovare entusiasmo e gioia di vivere. E' stata presentata da Carolyn Smith, nota danzatrice e coreografa, presidente della giuria di Ballando con le Stelle
Mercoledì 6 febbraio la conferenza stampa anche con i membri dell’equipaggio della nave “Mare Jonio” per lanciare la campagna “Salviamo gli umani, salviamo l’umanità”.
I due nuovi poli sorgeranno a Mondello e ad Acqua dei Corsari. Restano però i dubbi, come per il concorso di progettazione delle nuove linee tram, sulla presidenza delle commissioni e la composizione delle stesse
Roccalumera, responsabile settore giuridico di Giovanicapaci.com: "Ci saranno una web radio e un museo della legalità virtuale, due strumenti che permetteranno ad oltre 20 ragazzi di lavorare nel nostro territorio e ad oltre 150 di intraprendere percorsi di formazione culturale e civica"