PalermoToday nelle scorse settimane aveva puntato i riflettori sulla situazione in cui vive la famiglia della signora Giusy Andriano. L'assessore Antonella Tirrito: "Abbiamo trovato un fondo per effettuare gli interventi nell'abitazione popolare, nel frattempo grazie allo Iacp sarà messo a disposizione un alloggio temporaneo"
Giusy e la sua famiglia vivono dal 2007, dopo anni di lotte, in una casa popolare in via Messina Marine. L'abitazione è piena di crepe e l'aria è irrespirabile. Il Comitato di lotta per la casa: "Cambio alloggio subito". L'assessore Tirrito: "Solo in casi gravi. Oggi il Comune non ha disponibilità per i lavori. Dopo approvazione bilancio, capiremo se possiamo intervenire"
Fp e Rsu Fp del sindacato chiedono un incontro urgente alla Regione: "Non si riesce a portare avanti un piano di ristrutturazione interna né ad avviare la riorganizzazione del lavoro e ne risentono tutti gli uffici"
Lo denuncia Adriano Barbaccia, membro del coordinamento cittadino della Dc Nuova, secondo cui "occorre modificare i criteri di assegnazione in maniera tale da rendere la procedura più celere. Dai primi anni '90 nessun intervento di manutenzione ordinaria, gli alloggi esistenti versano in uno stato di abbandono assoluto"
Il centro avrà sede alla Camera del Lavoro, in via Gino Zappa, e sarà a disposizione anche delle famiglie della zona di Partanna. Il servizio sarà aperto al pubblico ogni venerdì dalle 9,30 alle 13
Già due mesi fa circa i vigili del fuoco, dopo il distacco di un'ampia porzione del soffitto, avevano dichiarato inagibile la cucina. La famiglia, di cui fanno parte anche un minorenne e un disabile, ha continuato a vivere all'interno dell'immobile perché non ha un altro luogo dove andare. L'avvocato: "Presenteremo un ricorso cautelare"
I vigili del fuoco dopo un sopralluogo hanno dichiarato la cucina inagibile. L'avvocato degli abitanti dell'immobile che si trova in largo Caltabellotta lancia un appello al Comune: "Urgente trovare una nuova sistemazione"
A PalermoToday la denuncia degli inquilini che abitano negli appartamenti al terzo e quarto piano: "Tutta colpa delle infiltrazioni d'acqua. Mio marito, malato, si è dovuto trasferire da mia figlia". L'assessore al Patrimonio Sala: "Proverò a sollecitare l'intervento"
Iacp e Regione intervengono con opere dal valore di oltre 1,6 milioni nelle palazzine di via Luigi Einaudi, via Gino Zappa e via Costante Girardengo. L'assessore Falcone: "Siamo partiti da una delle periferie più trascurate"
La signora Francesca ci accompagna nel suo appartamento al terzo piano di via Girolamo Alibrandi. E' necessario fare slalom tra secchi e bacinelle. Non può dormire nella sua camera da letto per la forte umidità. I balconi del condominio sono stati considerati non sicuri dieci anni fa, ma da allora è tutto fermo. Il quartiere è anche al buio. "Noi abbandonati. Abbiamo paura"
L'obiettivo è quello di assegnare degli alloggi alle classi meno abbienti in tutti i comuni della circoscrizione provinciale nei quali se ne manifesti il bisogno. Tutto quello che c'è da sapere
"Dopo anni d'attesa e un farraginoso iter burocratico" si sblocca la costruzione di 5 alloggi di edilizia popolare in via Chiappara al Carmine. Lo rende noto l'assessore Falcone: "Risanamento urbano con un'opera da 1,4 milioni". Orlando: "Risultato storico"
Il segretario di Palermo Zaher Darwish sui 220 milioni sbloccati in Sicilia: "Previste sette gare per un centinaio di case popolari in diverse province siciliane ma nessuna di queste riguarda il capoluogo. Ci sono circa 10 mila famiglie iscritte nelle graduatorie"
Abita da 30 anni in una casa popolare in via Giovanni Di Luigi, a Ciaculli, dove trascorre ogni inverno circondata da secchi e strofinacci che raccolgono l'acqua che cade dal tetto della stanza. "Non pago più l'affitto. Ceno con una lampadina: ho paura di un cortocircuito"
L'abitazione si trova al secondo e ultimo piano di una palazzina in via Giovanni di Luigi. Le infiltrazioni d'acqua dal tetto. I vigili del fuoco hanno vietato all'inquilina di utilizzare la stanza: "Ho paura per la mia salute e per quella dei miei nipotini, il Comune intervenga"
Il sindaco Orlando: "I provvedimenti hanno l'obiettivo di mettere ordine e ricondurre a piena legalità la situazione degli alloggi popolari in città". Circa 800 le famiglie di abusivi che hanno fatto richiesta per regolarizzare la propria posizione
La norma - inserita nella Finanziaria regionale - riguarda chi ha occupato un immobile di edilizia pubblica prima del 31 dicembre 2017 e che comunque ha i requisiti di legge per l'assegnazione. Orlando: "Risultato storico, ora percorso d'uscita dall'illegalità"
Per l'acquisto degli alloggi di proprietà comunale bisogna essere assegnatari da almeno due anni, avere pagato regolarmente affitto e oneri condominiali, non essere titolari di altri immobili che potrebbero soddisfare le esigenze del nucleo familiare
A gestire il patrimonio edilizio pubblico saranno le nove ex Province. Lo ha annunciato il presidente della Regione, Nello Musumeci, nel corso di una conferenza stampa a palazzo d'Orleans: "Lavoriamo ad un apposito disegno di legge e a rendere indolore il passaggio"