La causa di beatificazione è stata aperta il 29 marzo 2009. Il vescovo di Cefalù, Giuseppe Marciante: "Felicitazioni alla comunità che le ha dato i natali e i primi rudimenti della fede e ne custodisce con devozione il corpo"
Il messaggio dell'arcivescovo: "La Chiesa cattolica vi è vicina, che si possa realizzare tutto quello che il vostro cuore desidera. Questo periodo di sofferenza esige gesti di autentica solidarietà, umana fraternità e maggiore attenzione a poveri ed emarginati"
Ad officiare la cerimonia per San Sebastiano l'arcivescovo Lorefice insieme al cappellano don Filippo Sarullo. L'omaggio del vice sindaco Giambrone agli agenti: "Donne e uomini che fanno un lavoro straordinario tutti i giorni in questa città in cammino"
Ricco il programma di eventi dedicati alla riflessione, alla fede e all'aiuto ai più bisognosi. Verrà istituito anche un ambulatorio medico di prossimità. Attesa anche l'attrice Claudia Koll
E' fatta con il legno dei barconi di disperati che ogni giorno giungono a Lampedusa. Dietro c'è scritto Suscipe che in latino vuol dire accogli, accetta ma anche sostieni, sorreggi. A realizzarla Domenico Pellegrino
Il presidente di Confcommercio Patrizia Di Dio ha inviato una lettera alla Regione e al Comune per valorizzare Monte Pellegrino e il Santuario di Santa Rosalia prevedendo anche servizi di accoglienza e punti ristoro: "Turismo religioso risorsa importante che Palermo non può permettersi di trascurare ancora"
Per festeggiarla sono arrivate in quello che è stato eletto come il borgo più bello d’Italia, tante altre consorelle e la Madre Generale delle Collegine
L'ex parroco di Romagnolo, dalla sua "Piccola Nazareth", ha raccontato la visita dei quattro sacerdoti mandati per comunicargli due scomuniche. "Non ritratto nulla. Sono diventato scomodo, non credete a una mia morte accidentale e improvvisa"
Il provvedimento è scattato nei confronti di un 47enne che aveva appena finito di scontare una lunga pena. L'uomo, entrato clandestinamente in Italia, era stato tratto in arresto per reati di rapina e violazione: "Valutata la sua pericolosità sociale"
Quarto appuntamento per i giovani, ai quali è rivolto il ciclo di catechesi itineranti organizzato dalla casa editrice di Termini Imerese We Can Hope. Il 10 maggio interverranno Maria e Martin Milone e Maria Pina Fadale, co autori del volume "Giovani e Vangelo. In cammino verso il Sinodo 2018".
Nasce a Trabia il primo Centro siciliano di Apostolato dedicato a Santa Gianna Beretta Molla, il pediatra di Magenta, prima madre di famiglia ad essere stata canonizzata da Papa Woytila. All'inaugurazione interverranno l'Arcivescovo di Palermo Monsignor Corrado Lorefice e la figlia della Santa, Gianna Emanuela Molla.
L’Unione degli Atei e degli Agnostici razionalisti investe su tutto il territorio nazionale "per informare su un diritto importantissimo: lo svolgimento di attività didattiche alternative alla religione, la cosiddetta ora alternativa"
Dopo la decisione del dirigente di vietare le preghiere "di gruppo" e rimuovere le immagini di culto, alcuni genitori hanno deciso di far sentire la loro voce.
Domenica 10 settembre l’inaugurazione della Giornata Europea della Cultura Ebraica a Palazzo Steri, nel cuore di una Palermo. La sinagoga sorgerà in centro, nei locali dell’ex Oratorio Santa Maria del Sabato
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso di formazione gratuito per diventare Guida dei Cammini: un itinerario di circa 160 chilometri lungo l'asse Agrigento-Palermo attraversato per millenni da pellegrini e viaggiatori
Tenzin Gyatso, leader spirituale del Tibet e Premio Nobel per la Pace, torna nel capoluogo dopo oltre 20 anni dalla sua ultima visita. Un incontro che fa parte del tour italiano che lo condurrà anche in Toscana, a Firenze e a Pisa, e poi a Messina. La visita è prevista per il 18 settembre.
Alla cerimonia di inaugurazione anche Orlando: "Palermo conferma il suo ruolo di città della contaminazione e dialogo fra esperienze spirituali, culture e sensibilità diverse"
Sarebbe dovuta partire dal Veneto la "resistenza cattolica" conservatrice del parroco palermitano, ma la riunione fissata per sabato è stata rinviata a data da definire: "Pesanti possibili sanzioni comminate a tutti i partecipanti"
Commemorazione della morte di Cristo: gli organizzatori prevedono una massiccia partecipazione. Fissato un doppio "appuntamento" al Politeama, le congregazioni si riuniranno anche nelle altri sedi della città
Ben 160 chilometri alla scoperta delle perle rurali. Un percorso che si snoda attraverso tre province. Tre i Comuni palermitani interessati: Prizzi, Santa Cristina Gelae Castronovo di Sicilia. A giugno il primo cammino inaugurale