Il padre del piccolo Giuseppe, il bambino sciolto nell'acido dalla mafia, intervistato da Tv2000. "Il questore Arnaldo La Barbera mi veniva a trovare alla Dia, era fissato nel trovare un collaboratore di giustizia. Scarantino? Più che rubare ruote o vendere sigarette di contrabbando non ha fatto"
La figlia di Borsellino protagonista di una lunga intervista a Che Tempo che fa nel salotto di Fabio Fazio. Dopo essere stata accolta con una standing ovation ha parlato del "più grande depistaggio della storia" e dell'incontro in carcere i fratelli Graviano: "E' stato un viaggio nell'inferno"
Così la figlia del giudice Paolo durante un incontro alla Feltrinelli con Claudio Fava e Roberto Scarpinato. Al centro del dibattito la relazione della commissione di Palazzo dei Normanni su quello che è stato definito "il più grande depistaggio della storia della Repubblica"
Il duro attacco della figlia del giudice ucciso nel 1992: "Magistrati hanno sbagliato a Caltanissetta con comportamenti contro la legge che ad oggi non sono mai stati perseguiti". La replica: "A vergognarsi devono essere altri, non io..."
"Servizi segreti dietro i depistaggi, anche i magistrati colpevoli". La relazione della commissione Antimafia: "Resta vuoto di verità, Scarantino personaggio inquietante". Il presidente Fava: "Si poteva scoprire qualcosa di più ben prima di quando ha parlato Spatuzza"
Per la Procura non c'è che prova che Giuseppe Antonio Di Ganci, Giampiero Valenti, Domenico Militello e Piero Guttadauro abbiano sviato le indagini. Della stessa accusa rispondono tre funzionari di polizia, che sono però già stati rinviati a giudizio
Alla sbarra i tre poliziotti Fabrizio Matteo, Michele Ribaudo e Mario Bò. Sono accusati di avere costruito ad arte un falso pentito, Vincenzo Scarantino, e aggiustato i suoi verbali per suggerire persone da incolpare
Alla sbarra il funzionario Mario Bo’ e gli ispettori Fabrizio Mattei e Michele Ribaudo, accusati di avere deviato le indagini con l'aggravante di volere favorire Cosa nostra. Respinta la richiesta di costituzione di parte civile del Comune
Convocato nell'ambito del fascicolo aperto sui magistrati che hanno indagato, accusati di "anomalie" soprattutto nella gestione del falso pentito Vincenzo Scarantino. Il pm parla di "accuse strumentali" e definisce la sparizione dell'agenda rossa "la prima azione di depistaggio"
Su disposizione della procura di Catania è stata perquisita l'abitazione di Salvo Palazzolo (La Repubblica). Solidarietà da parte dell'Ordine dei giornalisti di Sicilia, Assostampa e Unci. Zingales: "La libertà di informare sembra un lontano ricordo in Italia"
Nel giorno del 26esimo anniversario dell'uccisione di Paolo Borsellino e degli angeli della scorta, centinaia di giovani hanno invaso il luogo della strage. Insieme al ministro dell'Istruzione anche il sindaco Orlando e Rita Borsellino: "Questo è ormai un luogo di vita"
Alla vigilia dell'anniversario della strage di via D'Amelio, la figlia del giudice è stata sentita dalla commissione regionale antimafia presieduta da Claudio Fava: "Ci sono tanti 'perchè?' che fino a oggi non hanno avuto risposta"
Ricordare è importante più di ieri, perché è la memoria che mantiene in vita il messaggio del giudice ucciso il 19 luglio del 1992 in via d'Amelio insieme agli agenti della sua scorta Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina ed Emanuela Loi
La figlia del giudice, ucciso 26 anni fa, sarà ascoltata in Commissione antimafia. A convocarla il presidente Claudio Fava che, alla luce delle motivazioni della sentenza del processo Borsellino quater, ha avviato un’istruttoria sul depistaggio delle indagini
Tante le manifestazioni in ricordo del giudice Paolo Borsellino e degli agenti di scorta Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Claudio Traina e Vincenzo Fabio Li Muli. Come cambia la viabilità
Nelle motivazioni della sentenza depositate dalla Corte d'assise di Caltanissetta si ripercorrono oltre 20 anni di indagini e processi, tra falsi pentiti e servitori dello Stato infedeli. Un "disegno criminoso" cui avrebbe contribuito il gruppo investigativo di Arnaldo La Barbera
La Procura nissena ha notificato un avviso di chiusura delle indagini preliminari, atto che di solito precede il rinvio a giudizio, a un funzionario e due agenti: secondo gli inquirenti depistarono le indagini. La figura di Scarantino e i verbali "aggiustati"
La figlia del giudice Paolo scrive al presidente della Repubblica: "Dopo 25 anni quasi tutto è compromesso. Nei processi Borsellino I e II anomalie da uomini delle istituzioni, cosa si è fatto?". Scatta inchiesta sui magistrati che gestirono la falsa collaborazione di Scarantino
Intervento della figlia minore del giudice Paolo a margine dell'audizione davanti alla Commissione nazionale antimafia in Prefettura, presieduta da Rosy Bindi, in occasione dei 25 anni della strage di via D'Amelio
Prima la visita in via D'Amelio dove sono in corso le celebrazioni per i 25 anni della strage, poi l'arrivo alla scuola Falcone dove lo scorso 10 luglio era stata danneggiata la statua dedicata al magistrato ucciso da Cosa nostra. Presente, insieme a Maria Falcone, la preside Daniela Lo Verde e il sindaco Leoluca Orlando. Il ministro: "Nuovi fondi in arrivo per questo istituto e altre scuole siciliane"
Il 19 luglio ricorrerà il venticinquesimo anniversario. Le commemorazioni in ricordo del giudice Borsellino e degli agenti della scorta sono già iniziate: il pm del processo sulla trattativa ha partecipato al convegno 'In che Stato è la mafia?' alla Facoltà di Giurisprudenza