Il segretario generale del sindacato dei costruttori Paolo D’Anca chiede alle istituzioni di fare la propria parte schierandosi apertamente contro chi costruisce nell’illegalità. L'appello al presidente della Regione Musumeci: "Subito mappa del rischio dell'Isola"
Il provvedimento è scattato per "abusivismo edilizio". Nel corso dei controlli dei vigili (scattati sabato notte) è finito nel mirino anche un locale di via Tommaso Natale. Bilancio finale: multe di 3 mila euro
Il provvedimento è scattato per "abusivismo edilizio". Nel corso dei controlli dei vigili (scattati sabato notte) è finito nel mirino anche un locale di via Tommaso Natale. Bilancio finale: multe di 3 mila euro
Sono quattro gli immobili già abbattuti nell'area nei dintorni di via Vespucci. Il sindaco Giovì Monteleone: "Contiamo di portare a termine altre dieci demolizioni entro l'anno"
Abusivismo edilizio, così il sindaco di Bagheria, Patrizio Cinque: "Manterremmo il diritto di abitazione per chi non ha una seconda casa, ma stiamo lavorando per le ordinanze di demolizione"
La costruzione, in cemento e ferro, bloccava il corso d'acqua ed è stata individuata durante la pulizia straordinaria voluta dall'amministrazione di Cinisi. Il sindaco Giangiacomo Palazzolo: "Messa a rischio l'incolumità pubblica"
Insieme a due tecnici comunali sono stati citati a giudizio dalla Procura Regionale della Corte dei conti siciliana. Quantificato un danno erariale che ammonta a 239 mila euro
Il giudice ha accolto la richiesta avanzata dal pm sul caso di lottizzazione abusiva di via Miseno. Tra gli imputati c'erano alcuni funzionari e dirigenti comunali. Prescritti i reati per due di loro. Chiesta provvisionale da 500 mila euro
Questa la somma chiesta per ripagare i danni materiali e d'immagine per il caso della presunta lottizzazione abusiva di via Miseno che vede coinvolti alcuni funzionari e dirigenti comunali. "Reati compiuti grazie all'inerzia o all'omissione dei doveri d’ufficio"
In azione - dopo diverse segnalazioni - il personale del corpo forestale. La struttura era già operativa e aveva ricevuto parecchie recensioni. Nei guai un 28enne e un 60enne: sigilli a una superficie di 750 metri quadrati
Blitz dei militari della capitaneria di porto che hanno sequestrato una vasta area edificata vicino allo spettacolare monumento di roccia, salito agli onori della cronaca mondiale grazie al noto spot della Perugina
E' di due immobili sequestrati (per un totale di circa 150 metri quadrati di superficie) il bilancio delle operazioni messe a segno dalla polizia municipale in vicolo Colluzio e in cortile di Girolamo
Secondo il giudice, Silvana Palazzolo avrebbe deturpato uno dei chioschi in stile Liberty dello storico architetto palermitano realizzando una veranda in metallo e bucando il marmo di Billiemi. Il "caso" della concessione ottenuta e rinnovata ininterrottamente dal 1998
Sul sito del Comune sono state pubblicate due ordinanze di demolizione: uno degli immobili apparterrebbe all'assessore Girolamo Scrivano, l'altro alla moglie del capo dell'ufficio tecnico Vincenzo Evola. I nomi dei proprietari resi noti da una lettera anonima. L'assessore si è dimesso
La spaventosa portata dell’abusivismo edilizio. Una piaga italiana di dimensioni che non hanno riscontri con altri Paesi sviluppati. Ed è il Sud l’area dove il fenomeno è più diffuso. Palermo in cima alle classifiche
La seconda tranche di demolizioni ha preso il via a marzo e non è ancora finita. Questa mattina le ruspe hanno buttato giù un'altra casa a ridosso del litorale.
Il Comune ha emesso l'ordinanza e il proprietario dell'abitazione pagherà l'intervento. E' la prima abitazione abbattuta in centro: le precedenti demolizioni hanno interessato il litorale
La struttura era stata realizzata all'interno di una villa abbandonata, ricadente in parte su demanio marittimo. Sigilli anche a una villa. Si va verso la sistemazioni di barriere in cemento per impedire l'accesso delle auto
E' di 14 immobili sequestrati per "violazioni alla normativa urbanistica" il bilancio delle verifiche effettuate dai vigili in diverse zone della città, da corso dei Mille a via Principe di Belmonte
I militari di Villafrati hanno effettuato un servizio di controllo del territorio scovando tre cantieri, uno dei quali ancora aperto, non autorizzati. Sigilli su un'area complessiva di oltre 80 metri quadrati
Blitz dei vigili in piazzetta Bertolami: denunciate due persone. Stavano eseguendo degli interventi in un edificio classificato dal piano regolatore generale “netto storico”, ovvero da tutelare perché rappresenta la memoria storica della città
E' servita a poco la protesta dell'abusivo di via Vittorio Corona. Le maestranze del Coime, su ordine del Comune, hanno iniziato ad abbattere la villetta