Il sindacato: "Mentre gli ex Lsu continuano a essere prorogati di anno in anno, le aziende ospedaliere chiedono di aumentare le ore lavorative a nuovi bacini di precari"
L’apparecchiatura è stata installata nell’Unità Operativa Semplice di Cardiologia Interventistica e Vascolare e consente anche di condurre studi strutturali delle patologie cardiache e vascolari periferiche
E' stato realizzato dall’Asp in via Capitano Luigi Giorgi 167. Ci sarà spazio anche per il Servizio di Continuità assistenziale (ex Guardia Medica) e il punto di primo intervento pediatrico
L’azienda, denuncia il sindacato, "aveva detto di non poter stabilizzare i contrattisti nel ruolo tecnico-amministrativo, non avendone alcun bisogno, ma ha adesso assunto 86 pseudo programmatori informatici, per altro senza richiedere prioritariamente il titolo di perito informatico previsto"
L’arrivo di 36 camici bianchi ha consentito di completare il numero delle 50 Usca (Unità speciali di continuità assistenziale) presenti sul territorio, gli altri incrementeranno le squadre dedicate ai test sulla popolazione
Il provvedimento è stato preso dall'assessorato regionale alla Salute e rientra tra le misure adottate nell'ambito dell'emergenza sanitaria. Procedura solo online per chi deve attivare l'esenzione per la prima volta
Ad annunciarlo il direttore generale, Daniela Faraoni. "Abbiamo messo a disposizione anche 40 posti per un domicilio protetto per persone che sono autosufficienti ma che hanno bisogno di sostegno e cure"
Mantiene il ruolo di vice Roberto Di Pietro. Il comitato comprende organizzazioni e associazioni che operano nel settore sanitario e socisanitario nell'ambito territoriale di città e provincia
La Fials Palermo ha indetto un’assemblea del personale ex Lsu e dei contrattisti per discutere della vertenza in vista della scadenza della legge che consente la loro assunzione
Per il sindacato i nuovi assunti "altro non sono che nuovi precari, che potenzialmente potrebbero partecipare a future stabilizzazioni con legge Madia a fronte del divieto di instaurare nuovi profili oggetto di stabilizzazione"
L’Azienda sanitaria provinciale ha informatizzato l'iter e lo ha sperimentato nel lockdown. Sono state 38.065 le autorizzazioni validate tra marzo e giugno ad altrettanti utenti che hanno ricevuto la documentazione rimanendo a casa
Per accedere sarà obbligatoria la prenotazione telefonica o tramite posta elettronica. Un operatore registrerà i dati e successivamente l'utente verrà ricontattato. Servizio attivo nei feriali dalle 8.30 alle 14 e nei pomeriggi di martedì e giovedì, dalle 15 alle 17.30
Nessun cambiamento per prestazioni urgenti e indifferibili. Le prestazioni che rientrano nella categoria "differibili" saranno riprogrammate e gradualmente riassorbite nelle attività ambulatoriali. Alcuni servizi, come il cambio del medico o la richiesta di ausili, restano online
Per evitare assembramenti gli utenti dovranno scrupolosamente osservare il rispetto dell’orario indicato. I bambini potranno essere accompagnati da una sola persona nel rispetto delle norme anti Covid-19. L'elenco delle strutture aperte
Proseguono gli interventi di pulizia straordinaria nelle varie sedi, sia in città sia in provincia. Le chiusure in programma e le indicazioni per gli utenti
La decisione è stata presa dopo le nuove disposizioni delle autorità sanitarie nazionali e regionali per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19
Disponibili contratti a tempo determinato. I candidati hanno tempo fino all'11 marzo per presentare la domanda compilando e inviando l’istanza di partecipazione
Si tratta di professionisti che già lavoravano per l'azienda sanitaria. Il direttore generale Daniela Faraoni: "Hanno già dimostrato competenze, professionalità e serietà"
Per partecipare c’è tempo fino al 3 dicembre prossimo. Possono farlo anche i lavoratori stabilizzati di recente, che non hanno maturato al 31 dicembre 2018 l'anzianità di due anni
Dopo aver seguito un corso di riqualificazione professionale e conseguito l'attestato, potranno partecipare alla selezione per cento posti riservata ai contrattisti. Il direttore generale Daniela Faraoni: "Contiamo di immettere in servizio gli Oss entro il 15 dicembre"
Nuovo vertice tra azienda e sindacati dopo la delibera che ha avviato il processo di uscita dal precariato per circa 400 lavoratori. Previsto anche un processo di riconversione dei profili professionali
E' stato adottato il cosiddetto "Atto Aziendale". Tra i passaggi previsti: l'organizzazione in macroaree, la nascita di nuovi dipartimenti e la creazione di una struttura complessa per i pazienti affetti da autismo