Storia delle epidemie a Palermo, tra le vittime della Spagnola la bambina mummificata ai Cappuccini Nel 1801 Palermo, come del resto tutta la Sicilia, fu funestata dal Vaiolo (vai all'articolo)...
Storia delle epidemie a Palermo: dai cartaginesi alla peste del 1624 Premessa doverosa: nel passato veniva chiamata peste qualsiasi epidemia ad alta mortalità, senza...
Palermo e l'epidemia di vaiolo, quando la biblioteca si trasformò in centro vaccini Il vaiolo era una malattia contagiosa di origine virale che nel 30% dei casi risultava fatale. Ma...
Francesco Genova, il carinese emigrato a Detroit che la moglie rivide solo in foto... da morto Questa è la foto di Francesco Genova, classe 1888. Anzi, questa è la foto del cadavere di...
Quando a Palermo arrivò l'illuminazione: gli appalti sulla luce e l'omicidio Parisi Il gas per l'illuminazione di Palermo ebbe vita lunga, lunghissima, nonostante la graduale e...
Storia dell'illuminazione a Palermo (parte I): quando il Senato accese le luci al Cassaro Nel passato andare a spasso di notte era rischioso, non che adesso non lo sia. Ma prima il...
Dal Nilo al Papireto: quando alla Vucciria spuntò un coccodrillo In Egitto il coccodrillo era considerato un animale sacro, collegato ai cicli di fertilità del...
L’aeroporto di Punta Raisi: mafia, vento e morti sui cieli di Palermo Il primo aeroporto cittadino, inaugurato agli inizi del Novecento, sorgeva alle falde di...
Mille anni fa Palermo in mano ai Normanni: moschee distrutte e massacro dei fedeli Islam Arrivano i Normanni - Seconda e ultima parte Leggi la prima parte: Quando i padroni arabi...
Quando i padroni arabi assediarono la città: la strage di palermitani e la nascita della Kalsa Uno dei miti che ci sono stati dati a scuola è quello di una Sicilia felice con l’arrivo, attorno...
Quei bagni nell'Oreto: la piccola Senna può fare sognare ancora i palermitani Il fiume Oreto è il fiume dei palermitani. O meglio di Palermo, perché il rapporto con i...
Invidiosi e invidia a Palermo: storia di un amore contrastato L’invidia, a ben pensarci, è un sentimento di inferiorità che molti di noi nutriamo, o abbiamo...
Misteri, eros e intrighi: i segreti dell’Hotel delle Palme Un palermitano sa che la via Ingham, oggi, si trova nel quartiere di Brancaccio. Ma non è stato...
Piazza Vittorio Veneto, storia di un monumento... riciclato Piazza Vittorio Veneto, cominciamo con dare il nome esatto della grande piazza dove sorge questo...
13 persone accoltellate in una sera di ottobre: la storia dei Pugnalatori di Palermo Il 2 ottobre del 1862 il Giornale Officiale di Sicilia, fondato appena un anno prima, dà notizia...
Franco Franchi e la Palermo che rideva per non piangere… Come si fa a non amare due personaggi come Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, al secolo Francesco...
Terremoti, alluvioni e pestilenze: le calamità che funestarono Palermo Palermo fu funestata, come molte altre città, da numerose “disgrazie” collettive - alcune...
9 maggio 1943, pioggia di bombe su Palermo: il massacro degli inermi Nel 1943 le sorti del conflitto mondiale cominciavano ad assumere contorni precisi, quasi...
Corna, cornuti e donne “allegre” a Palermo dall’antichità a oggi Diciamo subito che non sappiamo con sicurezza perché si usi, in questo senso evidentemente...
Morire a 8 anni fucilata dai soldati del Re d’Italia: una triste storia siciliana Nel registro dei defunti della Matrice di Castellammare si legge: "Romano Angela filia Petri et...
I palermitani e il culto della morte: curiosità, tragedie e storie nascoste (II parte) La massima espressione dell’intreccio tra la morte e la cultura palermitana sta in quel luogo...
I palermitani e il culto della morte: curiosità, tragedie e storie nascoste Capisco che l’argomento non è tra i più allegri. Ma sono sicuro che quanto leggerete vi farà...
Quando via Libertà si chiamava strada Favorita: nascita e declino del salotto buono di Palermo Sorridete, non muovetevi. Stiamo scattando l’istantanea della nascita di via Libertà, il primo...
La vera storia di Santa Rosalia e di altri santi “palermitani” - parte seconda E’ superfluo raccontarvi la storia della Santuzza, che conosciamo tutti e che trovate ovunque. Ma...
La vera storia di Santa Rosalia e di altri santi “palermitani” Faccio una premessa che mi potrebbe salvare dalle torture di qualche moderno inquisitore. Sono...