Cgil, Cisl e Uil sulla riforma dei forestali: "Stop alle speculazioni, noi contrari al Ddl"
I sindacati in una nota: "In gioco il futuro dei lavoratori e di tutto il servizio forestale pubblico"
I sindacati in una nota: "In gioco il futuro dei lavoratori e di tutto il servizio forestale pubblico"
Hanno raggiunto il traguardo dopo avere superato le prove di idoneità fisica, avere svolto tre mesi di formazione e dieci giorni di affiancamento
L'iniziativa si protrarrà "fino a quando il disegno di legge sulla riforma del settore, esitato dalla commissione attività produttive dell’Ars, non sarà modificato secondo le richieste di Flai Cgil, Fai Cisl, Uila Uil regionali"
Nella segreteria regionale sono stati rieletti Sabina Barresi e Sergio Cutrale. "In Sicilia 270 Comuni su 390 sono a rischio idrogeologico. Con i fondi del Pnrr si devono creare posti di lavoro a partire dai comparti della forestazione e dei Consorzi di bonifica per riqualificare il territorio"
"L'assessore Scilla faccia valere le loro ragioni in ambito nazionale"
L'assessore regionale al Territorio e ambiente, Toto Cordaro, commenta l'approvazione all'Assemblea regionale della norma: "Esprimo la soddisfazione mia personale e quella del governo Musumeci"
L'inizio delle attività segue l'incontro della scorsa settimana tra i sindacati e l’assessore regionale all’Agricoltura Toni Scilla: "Un impegno importante nel momento in cui gli eventi atmosferici flagellano la Sicilia e suggeriscono di pigiare sull’acceleratore degli interventi di messa in sicurezza del territorio e dei piani di rimboschimento"
Il primo gruppo di dipendenti regionali che ha riposto all'interpello della Regione per la mobilità interna ha prestato giuramento a palazzo d'Orleans. Musumeci: "Dialogo con Roma per i concorsi"
Il presidente dell'Ars ha incontrato una delegazione di manifestanti durante la protesta in piazza del Parlamento. Il capogruppo del Pd Lupo: "Bisogna investire sui giovani"
Davanti all'Ars il sit in indetto da Cgil, Cisl e Uil contro il piano della Regione. "Non prevede un futuro certo per il comparto e un ricambio generazionale. Uccide la speranza di una possibile stabilizzazione dei lavoratori, sospendendo il turnover fra le fasce"
Domani mattina verrà esaminata la proposta di riforma del settore presentata dal governo regionale e saranno discusse le iniziative da mettere in campo: "Esprimiamo forte preoccupazione"
Il Governo approva la riforma del comparto Forestale. La parola passa al Parlamento
La proposta di legge tende a ridurre da tre a due le fasce degli stagionali, ad aumentare il numero delle giornate lavorative e a riordinare attività e competenze. Il presidente Musumeci: "Impegno mantenuto". L'assessore Scilla: "L'obiettivo è riqualificare tutto il comparto". Ora la palla passa all'Ars
Si è svolta oggi la seconda delle due giornate di mobilitazione indette da Flai, Fai e Uila per chiedere l'avviamento al lavoro dei forestali per le opere di prevenzione nei boschi
Fai, Flai e Uila hanno indetto un presidio per lunedì prossimo sotto la sede dell'Ust Palermo. Martedì 27 la seconda giornata di protesta
"Se tali voci vengono confermate, sarà l'ennesima presa in giro per migliaia di lavoratori e famiglia che attendono ben altro" - dice Antonio David
I lavoratori, con le federazioni di categoria di Cgil, Cisl e Uil, annunciano di muoversi verso lo sciopero generale. La protesta contro i fondi inseriti nel bilancio regionale e ritenuti troppo esigui
Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil si appellano all'esecutivo regionale sottolineando che "ci sono interventi che riguardano la tutela dell’ambiente e del territorio, che non possono essere più rinviati e non realizzarli avrebbe anche una refluenza negativa sul reddito di migliaia di famiglie"
Flai, Fai e Uila: “Chiediamo riforme basate su una visione nuova delle politiche ambientali in Sicilia, in linea con l'istituzione di un ministero per la Transizione ecologica”
Cgil, Cisl e Uil hanno scritto un documento indirizzato all'esecutivo regionale: "L'assessore regionale all'Agricoltura, Edy Bandiera, intervenga per fare partire i lavori"
Il caso di Giuseppe Campanella che, nel 2016, fece il giro d'Italia: l'uomo era stato allontanato per una condanna rimediata decenni fa. Il tribunale ora boccia il decreto dell'ex governatore Rosario Crocetta che aveva portato alla cancellazione dall'elenco degli stagionali di decine di lavoratori e condanna la Regione