Nuovo inizio per il progetto “D-Vino”, promosso dalle Donne del Vino e accolto dal ministero dell’Istruzione e del Merito. L'anno scorso l'iniziativa ha coinvolto 200 studenti in tre Istituti dell'Isola ma dal 2023 sarà estesa almeno in un istituto di settore nelle regioni dove è presente una delegazione dell’associazione (Sicilia, Piemonte, Emilia Romagna)
Se ne va a 82 anni un innovatore e precursore. Fu lui a intuire il potenziale delle uve straniere e a portare sul mercato il primo cabernet sauvignon e il primo chardonnay prodotti sull'Isola
Al via la 18esima edizione di Biodivino; in gara numerose cantine e vini d’eccellenza provenienti da tutta Europa. Lillo Alaimo Di Loro, presidente dell’associazione nazionale Italia Bio: "In Sicilia il 27% della produzione nazionale e vogliamo alzare l'asticella della qualità"
Grazie al contenuto di polifenoli, sostanze "nutraceutiche" che svolgono un'azione antiossidante, antinfiammatoria, cardioprotettiva, anticancerosa, antimicrobica e neuro protettiva un calice è consigliato. Ecco perché
L'assessore all'Agricoltura, Toni Scilla, annuncia la pubblicazione di un nuovo bando: "Per azioni dedite all’adeguamento della produzione alle esigenze del mercato, alla ristrutturazione dei vigneti al fine di renderli meccanizzabili"
Il progetto Lame Rosse di Antonio Lucchese, vignaiolo da generazioni, e di Duca Savino, giovane artista, è stato messo a punto durante il lockdown e terminato nei primi giorni estivi. I vini sono espressione del territorio tra Alcamo e Camporeale
Previsto un contributo a fondo perduto fino al 60% delle spese sostenute per l'attività di propaganda. L'accesso alle risorse avverrà tramite un bando pubblicato sul sito dell'assessorato all'Agricoltura. C'è tempo sino al 23 novembre per presentare le domande
Un iter on the road a bordo di un furgone Volkswagen del 1971 seguendo i sentieri del vino in Sicilia. Partirà martedì 19 settembre da Palermo il progetto di un giovane ristoratore e appassionato di vino palermitano, Gianfranco Cammarata, proprietario di Arrè Gusto, che percorrerà 3 mila chilometri, in circa 20 giorni, sul suo furgoncino arancione alla scoperta delle chicche della Sicilia del vino, nel periodo della vendemmia. Il percorso sarà raccontato ogni giorno sui social e sul suo blog