E poi cibo sudamericano, quarume, cannoli, spezzatino di maiale umbro, stigghiole, "spuntini" tipici piemontesi, specialità asiatiche e fiumi di birra artigianale. L’evento, organizzato da AdMeridiem con il Comune, si svolge nel weekend dall'asse che va dalla Stazione Centrale a corso Vittorio Emanuele e a piazza Sant’Anna. All'inaugurazione - tra gli altri - il sindaco, gli assessori Marano, Marino e Catania e il coordinatore, Davide Alamia. Così Orlando, prima di addentare un panino con la milza 'maritato': "In via Roma tornerà la vita dopo anni di morte e silenzio". Affollatissima la "base" di Nino il Ballerino: "Una festa grande, questo è business, possiamo fare grandi cose". Più di 20 gli stand con cibo proveniente da tutto il mondo. Ticket da 6.50 euro per 3 degustazioni. Il sindaco chiude il suo tour con una bomba di riso: "L'arancina è femmina. C'è ancora qualcuno che parla di arancini, ma insomma: non hanno capito niente della vita..."
Approfondimenti
-
Torna il "Palermo Street Food Fest": panelle, meusa e stigghiola nel cuore della città
-
Sapori mondiali, ecco il Palermo Street Food Fest: "Così rinasce via Roma"
-
Palermo Streed Food, Consap: "Togliere gazebo sulle strisce e davanti commissariato"
-
Le prelibatezze di tutto il mondo trovano casa a Palermo: arriva lo "Street food fest"