Dalle emozioni provate appena scesa dall'auto di 4 Ristoranti alle difficoltà affrontate nella vita insieme alla sua famiglia. La titolare di Dainotti's al Capo si racconta a PalermoToday: "Molta gente ignorante ci giudica per mio zio, io non lo rinnego ma abbiamo scelto strade diverse. Venite e vi mostro che lavoriamo dalla mattina alla sera"
La titolare Arianna ha vinto la sfida a colpi di panelle e crocchè andata in onda su Sky Uno. Quello del Roxy Street Food 1987 di Noel Casisa il pane ca meusa da bonus. Competevano per il titolo anche Da Mimì di Giuseppe Lo Iacono e la Friggitoria da Davide di Davide Troìa
Sabato 21 settembre gli esperti si confronteranno con il pubblico per l’intera giornata nei locali dell’Auditorium di Villa Zito, sul tema dello “Stare bene a tavola” e del consumo consapevole del cibo da strada
Vince di nuovo lo sfincione bianco. Mario Liberto (giuria): "Una pietanza che merita l'appellativo di piatto gourmet per il valore nutritivo, la qualità e la genuinità dei prodotti a Km 0 utilizzati". Sabato 9 marzo al Mercato si festeggia il premio con assaggi e showcooking
L'associazione Aigo ha organizzato un incontro a Palazzo Branciforte per difendere il patrimonio culinario dell’Isola: una manifestazione divulgativa, con lo scopo di informare i cittadini sui rapporti tra alimentazione e patologie digestive
La prima puntata della seconda stagione della trasmissione andrà in onda il 12 aprile su Discovery. Il pasticciere più amato del Regno Unito avrà imparato i trucchi per sfornare un cannolo perfetto, croccante e cremoso?
La decisione dell’accademia del panino italiano che "premia" il noto meusaro. Antonino Buffa - questo il suo nome all'anagrafe - adesso volerà a Milano per lanciare l'applicazione
All’interno del villaggio gastronomico - da Porta Felice fino all’incrocio tra corso Vittorio Emanuele e via Roma - specialità siciliane, ma anche delle altre regioni italiane e di altri Paesi
La polizia municipale ha sanzionato due attività su 23: "Non erano autorizzati per la somministrazione di bevande e alimenti". Gli organizzatori: "Falso, è stato un inutile accanimento. Pronti a denunciare questo trattamento"
Lo rivela un'analisi sugli appassionati di buon cibo: i viaggi all'insegna del gusto rappresentano un trend in crescita. I tre quarti (75%) degli intervistati ammettono di puntare sulle mete famose per le offerte gastronomiche
Per tutto il periodo estivo, fino al 17 settembre, tutti i venerdì, sabato e domenica in viale Regina Margherita di Savoia sarà possibile gustare le eccellenze enogastronomiche siciliane
Così la società cooperativa Burnia prova a "colonizzare" la Toscana. Un progetto di franchising legato alla rosticceria, gastronomia e pasticceria palermitana: "Scelta strategica, i pisani e i turisti apprezzano..."
Si tratta dello street food dell'Antica Focacceria San Francesco, realtà palermitana nata nel lontano 1834 e culla della cucina popolare siciliana. Apertura il 25 maggio
A rivelarlo è un'indagine sul cibo da strada. Un business in continua crescita soprattutto nelle località balneari, turistiche e nelle grandi città. La Coldiretti ha analizzato che tra gli amanti dello street food più del 69% preferisce il cibo locale
L'evento, organizzato dal progettista Emilio Bosco nell'ambito di un più vasto contesto di valorizzazione dei cibi del Mediterraneo, vedrà la presenza di produttori lombardi e siciliani; special guest Nino ' u Ballerino, che proporrà il panino con la milza in versione light.
Non potevano mancare sfincione, panelle e crocché, ma tra le bancarelle anche specialità di diversi paesi. Al via un fine settimana dedicato al cibo ma anche alla musica e alla cultura.
In occasione dell'evento fissato nel weekend, è stata attivata una convenzione per consentire al pubblico di raggiungere il più comodamente possibile il Teatro
In via Roma e dintorni sarà possibile degustare oltre 30 pietanze provenienti da tutto il mondo. Un weekend gastronomico (da giovedì a domenica) arricchito da eventi collaterali: "Ticket scontati per chi abbandonerà l'auto"