La gara, che quest'anno compie 50 anni, sarà l'ultimo appuntamento del Campionato italiano velocità salita autostoriche. Modificato il tracciato: è stato accorciato nella sua fase iniziale, misura 7,950 chilometri. Le iscrizioni sono ancora aperte: si chiuderanno l'8 ottobre
Il pilota di Giacalone con la Fiat X1/9 incanta e segna uno spettacolare ottavo posto assoluto tra le vetture storiche. Bene a metà il giovane Francesco Adragna che, al volante della Radical SR 4, commette un errore bella prima manche di gara.
L'alcamese Francesco Adragna ed il palermitano residente a Giacalone, rappresenteranno il Sodalizio monrealese nella 64^ edizione della Coppa Nissena, valida per il CIVM - TIVM e per i Campionati Siciliani riservati alle vetture moderne e storiche.
saranno undici i piloti, compreso il Presidente Rosario Lo Cicero Madè, impegnati, sabato 14 e domenica 15 settembre, nella 60^ edizione della crono Monte Erice, valida per il CIVM (Campionato Italiano Velocità Montagna).
L'Associazione Culturale che ha sede a Monreale, si è presentata al via con dieci piloti, ma tutti hanno accusano noie tecniche: è andata bene solo all'alcamese Vincenzo Cammarata.
Baldo Bellina, Graziano Calandrino, Vincenzo Coraci, Antonio Mario Marino, Ignazio Amato, Giuseppe Russo, Agostino Bonsignore, Sebastiano Di Gregorio e Vincenzo Cammarata: questi i nove piloti del Sodalizio monrealese che prenderanno parte allo Slalom Internazionale dei Marmi di Custonaci.
L'Associazione culturale, che ha sede a Monreale, ha partecipato con sette piloti alla gara valida per il Trofeo italiano Velocità Montagna - Sud. Tutti i risultati
saranno sette i piloti della Associazione Culturale Festina lente al via della 61^ Monti Iblei e tra questi i due residenti da anni a Monreale: il Presidente Rosario Lo Cicero Madè e Natale Giordano che ha casa a Giacalone.
Mentre domenica 19 agosto il Maestro Pippo Madè, Presidente Onorario del Sodalizio monrealese, riceva a Patti Marina il premio "Italiani in Patria e nel Mondo", i piloti Enrico Parasiliti, nello Slalom "Quota Mille" e Oliver Oliver nella manifestazione "Una Notte da Co-Pilota", raccoglievano successi ed applausi.
Otto piloti in gara, nella 20^ Termini - Caccamo, per l'Associazione Culturale Festina lente di Monreale. Tra le vetture storiche danno spettacolo Pierluigi Fullone e Natale Giordano, bene, tra le moderne, Oliver Oliveri e Antonio Mazzola.
La corsa, aperta alla partecipazione sia delle auto storiche sia delle moderne, ha visto salire sui gradini più alti del podio delle due categorie rispettivamente Natale Mannino e Totò Riolo
L'Associazione Culturale Festina lente di Monreale, si è presentata al via del XXII° Slalom della Rocca di Novara, con il solo Agostino Bonsignore che ha vinto in Classe S2.
La monoposto Spead RM 08 Suzuki del pilota alcamese, a muro durante le prove del sabato. Ritiri per Ignazio Amato, Angelo Fici, Ignazio Fundarò, ottime prove per il Presidente Rosario Lo Cicero Madè Gaspare Rizzo e Giuseppe Ferrara Sardo. Sbalordiscono Rocco Aiuto tra le moderne e Natale Giordano tra le storiche.
Domenica 14 giugno l'Associazione Culturale di Monreale è scesa in gara nel 16° Rally di Caltanissetta e nel 2° Slalom del Monte Bonifato-Città di Alcamo, con molti tesserati cogliendo ottimi risultati.
L’Associazione Culturale presieduta da Rosario Lo Cicero Madè sarà impegnata con due equipaggi nella 16^ edizione del Rally di Caltanissetta e con ben 14 piloti nel 2° Slalom del Monte Bonifato - Città di Alcamo.
Il pilota dell’associazione culturale Festina lente di Monreale non ha voluto mancare l’appuntamento con la gara di casa e si è presentato, come sempre, alla guida della sua Peugeot 106 1.4
L'Associazione Culturale con sede a Monreale, preparata la la trasferta dei suoi piloti, pronti a prendere parte alla quinta edizione dello Slalom Sciacca Terme
Seconda l’Alfa Romeo 2600 Sprint di Nicolosi-Fiore. Terza piazza per Galioto-Paviera su Lancia Fulvia Coupet 1.3. Il presidente Auccello: “Dopo aver bissato la presenza numerica dello scorso anno stiamo crescendo in qualità e contenuti”