rotate-mobile

Monumenti presi d'assalto sotto la luna: code infinite per la notte bianca dell'Unesco | VIDEO

Migliaia di palermitani e turisti in fila per gustare di notte i sette monumenti che fanno parte del percorso arabo-normanno.

Dalle Chiese di San Cataldo e dell'Ammiraglio, passando l'omonimo Ponte, Palazzo Reale con la Cappella Palatina, San Giovanni degli Eremiti e il Castello della Zisa, dove fino quasi alla chiusura della manifestazione la gente continuava ad aggregarsi alla coda di cui era difficile vedere la fine. Un vero spettacolo per il gran finale de "Le Vie dei Tesori". 

A rendere ancora più bella l'atmosfera in piazza Bellini, una luna che spuntava dalle cupole rosse di San Cataldo e le note folk del gruppo "L'Asilo dei Lunatici". 

Questa sera, sabato 28 ottobre, la Notte Bianca si articola su due versanti: il concerto dei Pampa Mediterranea alle 21, in piazza Bellini; e un viaggio nella musica classica araba dal Medio Oriente all’Andalusia, con Daniele Guttilla (oud arabo) e Armando Fiore (tar, darbouka, riqq). Invece a Monreale, dalle 19 alle 24 saranno aperti alle visite il chiostro benedettino e il duomo normanno che alle 19,30 ospiterà il concerto “Laudate pueri RV 601” e brani sacri di Antonio Vivaldi, a cura del Kandinskij Chamber Ensemble.

Domenica, dalle 21 a mezzanotte, proiezione di video art ai Quattro Canti di città. Sarà aperto Palazzo di Rudinì, il sito quest’anno più visitato de Le Vie dei Tesori: il pubblico seguirà un percorso alla luce della candele per giungere sul balcone affacciato sul Teatro del Sole. E dalle 19 alle 21, saranno aperti alle visite sia il Duomo di Cefalù che il chiostro; alle 19,30, il concerto de “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi, proposte dal gruppo strumentale di Archi dell’Orchestra Sinfonica Siciliana. Direttore e violino solista, Massimo Barrale.

Si parla di

Video popolari

Monumenti presi d'assalto sotto la luna: code infinite per la notte bianca dell'Unesco | VIDEO

PalermoToday è in caricamento