Una dinastia che ha scritto le sorti della Sicilia moderna. Un convegno di studi e visite guidate alle più segrete architetture fortificate. Un premio di laurea a giovani architetti e ingegneri, giunto alla 22esima edizione
Una tre giorni dedicata alle eccellenze del territorio dell’Alto Belice. In programma anche approfondimenti su vitigni minori e nuove sperimentazioni, wine bio flavouring e cooking show dello chef stellato Biuso
A fare da guida i dipendenti dell'impianto che hanno accompagnato i visitatori tra i vari reparti alla scoperta del processo di produzione del cemento. Tra le autorità presenti anche il sindaco Orlando. Il direttore: "La giornata vuole essere un’ulteriore testimonianza della nostra volontà di mantenere un dialogo aperto e costruttivo con il territorio"
La manifestazione è promossa da BCsicilia in collaborazione con il Comune e il patrocinio della Regione Siciliana. La prenotazione alla visita guidata è obbligatoria
Le immagini provenienti dalle “viscere” di Palermo, scavate dagli arabi, in compagnia delle guide ambientali escursionistiche Aigae Claudio Scaletta e Junio Tumbarello
Maria Elisabetta Alberti Casellati si è fermata davanti alla stele commemorativa della strage e ha deposto una corona di fiori. Poi la tappa dove persero la vita il giudice Borsellino e gli uomini della scorta: "Serve il lavoro per rendere liberi dal bisogno"
Videomapping sulla facciata esterna, concerti e visite guidate negli appartamenti dei re. Grande successo per la seconda edizione dell'iniziativa organizzata dall’Ars e dalla Fondazione Federico II
L’Arco Azzurro, lo spettacolare monumento di roccia (a Mongerbino) salito agli onori della cronaca mondiale grazie al noto spot della Perugina, da oggi potrà essere ammirato non solo dal mare ma anche via terra
La terrazza sul mare, famosa per essere stata la location di uno spot, è stata deturpata dalla presenza di un ecomostro per trent'anni. Confiscata alla mafia, è stata riqualificata e oggi è un sito di interesse comunitario. Dal giugno si potrà visitare pagando un piccolo contributo
Le visite saranno curate dagli studenti in occasione della ventitreesima edizione della manifestazione "Palermo apre le porte. La scuola adotta la città 2017", promossa e organizzata dal Comune
Turisti e curiosi potranno visitare la struttura, progettata dall'architetto Giuseppe Damiani Almeyda e inaugurata nel 1891, tutte le mattine, dalle 10 alle 14, al costo di appena cinque euro