A 5 mesi dalla richiesta avanzata al municipio, è stata firmata una convenzione di un anno (rinnovabile su richiesta dello stesso affidatario) a norma di regolamento comunale
L'intervento realizzato una ditta privata impegnata nei lavori del passante ferroviario. Sopralluogo del vicesindaco Fabio Giambrone e dell'assessore al Verde, Sergio Marino: "Abbiamo chiesto a Rfi di attivarsi affinchè l'impresa realizzi l'intervento in modo più consono"
Il Comune punta alla manutenzione del verde esistente, a nuove piantumazioni e all'installazione di nuovi giochi e arredi urbani. Interventi dall'Addaura alla Zisa
Dopo piazza San Francesco di Paola, che negli scorsi giorni è stata affidata all'enoteca Butticè, prosegue l'iniziativa avviata dagli assessorati comunali al Decoro, al Verde e alla Cittadinanza solidale
La convenzione siglata con il Comune è della durata di un anno, ma è rinnovabile su richiesta dello stesso affidatario. Al privato spetta la manutenzione ordinaria del verde esistente, assicurando il decoro e la pulizia. Restano a carico dell'Amministrazione i costi per gli impianti
Via libera dal 2 giugno. All’interno non potranno esserci più di 200 persone per volta. Per tutto giugno il biglietto costerà 4 euro, con riduzioni per nuclei familiari. Entro fine mese la caffetteria, con un’inedita formula in esterno
Raid nel tratto compreso tra via Notarbartolo e piazza Croci, in prossimità del Giardino Inglese. Alcune piante sono state gettate all'interno della cancellata che delimita l'area verde. L'Amministrazione ha presentato denuncia contro ignoti
Grazie alla donazione dei deputati del M5S Penna e Varrica e con il contributo del consigliere di circoscrizione Tusa. Gli alunni del Di Vittorio hanno realizzato un plastico con un dettagliato progetto per l’arredo e il completamento dell'area
Il deputato Aldo Penna e la consigliera Concetta Amella parlano di "accanimento fitofobico" e attaccano il Comune: "Dopo gli alberi di corso Calatafimi, i platani di via Libertà e ora si parla di un'altra imminente eradicazione. Perché Palermo si sta privando del suo patrimonio arboreo?"
Nel luglio dello scorso anno, a 7 mesi dalla riapertura, il Comune aveva annunciato l'avvio degli interventi di riqualificazione. Previsti un parco giochi, uno spazio per adulti e un'area di sgambatura per cani. A oggi però, sebbene i residenti riferiscano che gli operai lavorano per dare nuova vita al giardino, la situazione non è delle migliori
Il vice presidente della Prima circoscrizione si rivolge a Domenico Musacchia: "Ho scritto al settore servizi alla città verde urbano e ho ricevuto risposte con impegni di potatura ma la data non viene rispettata"
Il Comune ha deciso di toglierli dopo essere stato condannato al risarcimento. L'appello del presidente della Terza commissione Paolo Caracausi (Idv): “L'Amministrazione stabilisca come sostituirli e si confronti con le associazioni"
L’intervento prevede la manutenzione del marciapiedi e il restyling dell'area dove cresce uno fra gli alberi più grandi d’Europa. L'obiettivo è fare "respirare" il monumento vivente della città e permettergli di crescere ancora. Il sindaco Orlando: "Siamo qui per averne cura"
I lavori di preparazione sono iniziati nei giorni scorsi: il settore Ville e Giardini del Comune ha messo a disposizione esperti botanici e giardinieri e, con la collaborazione di Rap, l'erba incolta è stata tolta
L'iniziativa caldeggiata dei consiglieri comunali Marcello Susinno (Sinistra Comune) e Rosario Arcoleo (Partito Democratico) su richiesta dei residenti. "Sostenibilità ambientale e valorizzazione del verde pubblico caratterizzano la ricchezza dei territori"