Il padiglione 20 sarà ristrutturato: entro 4 mesi il progetto, affidato dalla Regione a un raggruppamento di professionisti veneti. Per i lavori servirà un anno. Musumeci: "Così inseriremo Palermo nel circuito internazionale del segmento turistico-ricettivo"
La possibile estensione della norma fino al 31 luglio non piace agli albergatori, per i quali così si spingono i flussi turistici verso mete estere. Nicola Farruggio: "Serve una politica protezionistica da parte del Governo, per sostenere il settore. Viaggiare in Italia deve essere lo spot"
E' stato ideato da Illustramente e presentato nel corso di un incontro in videoconferenza organizzato dall’Anci Sicilia. Circa 50 i Comuni che hanno già aderito. Il direttore artistico Maranto: "La messa a sistema di un patrimonio esistente che parta dalla narrazione dei territori, dove miti e leggende condurranno all’individuazione delle radici che daranno nuovi frutti"
La compagnia low cost aumenta i collegamenti con il Falcone-Borsellino. Alghero, Cagliari, Cuneo, Leopoli, Rimini e Siviglia le nuove destinazioni. La low cost lancia tariffe promozionali e conferma le agevolazioni in caso sia necessario cambiare la prenotazione
La compagnia punta a intercettare non soltanto i viaggiatori diretti verso la Sicilia per le vacanze ma anche chi si sposta per lavoro. L'amministratore delegato di Gesap, Giovanni Scalia: "A cominciare dalla stagione estiva, siamo fiduciosi in una buona ripartenza"
Sul sito della catena alberghiera Rocco Forte è possibile riservare le camere a partire dal 3 giugno. La struttura ricettiva, secondo quanto annunciano Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, ha firmato un accordo per riavviare le attività impiegando i 52 lavoratori che altrimenti avrebbero perso il diritto a ogni ammortizzatore sociale
Dopo un 2020 di profonda crisi, in cui tutto il settore a livello mondiale si è praticamente fermato, con perdite di fatturato fino al 95%, oggi si cerca di ripartire adottando rigidi protocolli sanitari per trasportare i turisti in sicurezza
La catena di strutture ricettive low cost per giovani potrà cambiare destinazione d'uso all'immobile di via Ferraris angolo via Volta, acquistato da una società del presidente del Palermo Mirri. I giudici: "Non è necessaria una variante urbanistica". Anello (Lega): "Bocciatura per la burocrazia di Orlando"
La compagnia collegherà lo scalo Falcone Borsellino con Basilea, Bologna, Londra, Pisa, Torino, Treviso e Verona. Il direttore generale di Gesap, Natale Chieppa: "Un segnale di incoraggiamento per tutta la filiera turistica"
L'emendamento adesso attende di essere approvato. Il settore è fermo da un anno. Il presidente dell'associazione Bus Turistici 2020, Maurizio Reginella: "Si tratta di un primo passo, saremo vigili per far sì che questa proposta vada a buon fine"
La struttura verrà recuperata e rilanciata grazie al contratto di sviluppo sottoscritto da Luxury Private Properties, impresa del settore turismo focalizzata sugli investimenti alberghieri nel segmento lusso
Si comincia a fine marzo con un collegamento trisettimanale che collegherà l'Isola con la Romagna il lunedì, mercoledì e venerdì. Da giugno la tratta diventerà poi giornaliera
In 50 circa hanno deciso di fare gruppo per scrivere una lettera al premier Draghi, al presidente della Regione Musumeci e all'assessore al Turismo Messina: "Le strutture senza partita Iva da un anno a questa parte non hanno avuto nessun ristoro, vorremmo vedere riconosciuta la dignità della categoria"
Dopo i resort TH Le Castella Baia degli Dei e TH Lazise Parchi del Garda, questa rappresenta la terza operazione di acquisizione effettuata negli ultimi tre mesi. Opportunità di lavoro per circa 40 persone
Palermitano, lottava contro una malattia che lo ha portato via troppo presto. Era molto noto nel mondo del turismo. Il ricordo di chi lo conosceva bene: "Lavorava 24 ore su 24, se ne va una gran brava persona". I funerali domani a Cardillo
A lanciare l'appello è l’Associazione Gat, Guide accompagnatori turistici: "Differenziazione rappresenta una palese violazione normativa e una discriminazione di una categoria rispetto a un’altra"
Nell'imponente edificio del XVII secolo nascerà una struttura gestita dal Comune. Gli interventi saranno realizzati con le fondi Ue gestiti dal Gal-Gruppo di azione locale Terre Normanne nell'ambito del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Il progetto regionale SeeSicily, che punta a sostenere attraverso appositi voucher il comparto turistico colpito dalla pandemia, prevede una serie di video emozionali e attività di marketing finalizzati ad attirare visitatori nell'Isola. Istanze entro il 15 febbraio
Il Saracen Hotel sceglie di investire sull’energia green. Il primo cittadino Orazio Nevoloso: "Accogliamo con molto entusiasmo questo esempio virtuoso"