Lo scorso gennaio i collegamenti erano stati interrotti a causa del Covid e i contagi in risalita. L'aeroporto San Francesco d'Assisi aveva così perso la sua tratta con il capoluogo siciliano. Ora si riparte dal prossimo 30 ottobre
Anche piazza Navona a Roma e piazza del Campo a Siena - per il motore di ricerca per tariffe aeree, hotel e autonoleggi - sono tra le 15 più belle del continente
E' partita la campagna di promozione SeeSicily che interesserà dodici stazioni ferroviarie in tutta la penisola. Il presidente Schifani: "Dobbiamo fare in modo che la nostra terra sia attrattiva anche dal punto di vista cinematografico"
Il numero così elevato di domande ha indotto il dipartimento del Turismo, dello sport e dello spettacolo della Regione ad allungare di altri due mesi il termine di scadenza
Con queste parole il sindaco Pietro Macaluso ha consegnato un attestato di merito a Tom Fiore, originario di Palermo, che da anni accompagna i viaggiatori nel piccolo comune della provincia
Saranno 40 le aziende che parteciperanno alla TTG di Rimini (16 agenzie di viaggio e 24 strutture ricettive), in 8 andranno a Cannes (5 agenzie e 3 strutture), 14 a Londra (9 agenzie e 5 strutture) e 10 a Barcellona (6 agenzie e 4 strutture)
Nei primi nove mesi dell’anno i passeggeri in transito sono stati oltre 5,5 milioni. Gesap: "L'andamento sembra confermare che ottobre sarà ancora un mese da primato per lo scalo palermitano"
Si è aperta con una lettera rivolta agli uomini e alle donne in lizza per la presidenza della Regione la XXIV edizione della Borsa Globale dei Turismi, in corso a Città del mare a Terrasini fino a domenica. "Lanciamo il grande tema dell’allungamento delle stagionalità e il decentramento dei flussi turistici"
In base a quanto disposto dall'assessorato regionale ai Trasporti, la Liberty Lines garantirà le tratte con l'orario estivo. Stessa cosa, ma fino al 30, tra Trapani e Marsale e le Egadi
La Borsa Globale dei Turismi si terrà dal 23 al 25 settembre a Città del Mare (Terrasini). Il patron Piscopo: "Puntiamo a sviluppare sinergie tra pubblico e privato e creare una forte motivazione emozionale dei consumatori in un periodo non facile"
Arrivi e presenze aumentati rispetto al 2021. Il turismo siciliano così si avvicina ai numeri del 2019, ultimo anno d'oro prima del Covid. Si conferma inoltre l'aumento della permanenza nella regione, con una media che si attesta oltre i 3 giorni
A Palermo c'è da registrare il balzo in avanti dei visitatori al museo d'Arte moderna e contemporanea Palazzo Riso (295 ingressi, + 208 rispetto al 2021)
I turisti verranno accolti in più lingue, i visitatori troveranno brochure e informazioni, e potranno acquistare i biglietti per visitare mostre o partecipare a esperienze
Disagi per i viaggiatori partiti dalla Liguria con direzione Sicilia: "Il viaggio è durato 27 ore, sette in più del previsto. Ci hanno offerto un pasto composto da pollo secco, pane duro e acqua". Dalla compagnia Gnv: "Abbiamo avuto un'avaria all'impianto di refrigerazione di uno dei motori principali"
L'iniziativa è dell'assessorato regionale ai Beni culturali per valorizzare il protettore di Palermo. Già disponibile la versione per Android, a breve quella per iOs, con il percorso lungo le 18 diverse rappresentazioni disseminate nel centro storico. Samonà: "Un modo per scoprire l'anima del capoluogo"
E' l'ultima trovata del Seven, il rooftop dell'Hotel Ambasciatori che, in questa calda estate ricca di turisti, ha sperimentato una pagina web disponibile in italiano e in inglese che permette di osservare i tetti arabo-normanni da Ballarò alla Kalsa fino alla Cala e di conoscerne la storia
Disponibile in quattro lingue, italiano, inglese, francese e spagnolo, è un supporto valido sia nel momento della scelta della destinazione di viaggio sia durante la vacanza, come una vera e propria guida digitale tascabile
Le risorse, complessivamente 1,2 milioni di euro, sono destinate all’attivazione o al potenziamento di interventi e servizi di accoglienza e di promozione territoriale e turistica