Per effettuare l'intervento in Puglia dalla Sicilia è arrivata un'equipe chirurgica. Donati anche i polmoni, il pancreas e il rene: aiuteranno diversi pazienti in tutta Italia
Dalle donazioni di pazienti Covid positivi ai prelievi di organo a cuore fermo: nonostante l'impatto della pandemia, il 2021 è stato un anno intenso per tutta la Rete regionale
Questi i dati forniti dal centro nato dalla partnership fra la Regione Siciliana e il Medical Center dell'Università di Pittsburgh. In oltre vent'anni di attività non sono mai stati così tanti
I familiari della paziente - ricoverata in Terapia Intensiva e Neurorianimazione - hanno accolto la proposta dei sanitari ed espresso il consenso alla donazione. Il commissario Alessandro Caltagirone: "Un gesto di solidarietà e amore perché si attiva un circuito virtuoso che alimenta speranza e fiducia nel futuro”
Il dato emerge dal report del Centro nazionale trapianti: nel periodo che va dal 2018 al 220 sono ben 44 i trapianti eseguiti grazie a organi marginali sui 230 effettuati nel triennio preso in considerazione
Il professore Loreto Gesualdo, coordinatore del Centro Regionale Trapianti: "Una maratona che è stata innescata dalla grande solidarietà delle famiglie pugliesi, a loro va il nostro principale ringraziamento"
A ricevere gli organi due malati di fibrosi polmonare in condizioni molto critiche, iscritti nelle liste d'attesa dell'istituto: "Stanno bene e respirano già autonomamente". Gli interventi sono stati eseguiti contemporaneamente: in campo tre equipe complete
La donna, affetta da una rara patologia causa di una cirrosi epatica e un carcinoma al fegato, è stata salvata grazie alla sinergia tra 3 regioni e 4 banche del sangue. L'organo che è le stato donato arriva da un paziente Covid positivo
Sono stati 87 gli interventi di questo tipo realizzati nella struttura sanitaria nel 2020: 176 in tutta la Regione. Flavio Cucco, alla guida della divisione di Oculistica: "Un risultato di cui siamo orgogliosi"
I due donatori, un uomo e una donna, erano ricoverati nei due reparti di Rianimazione del Policlinico di Bari. Un intervento è stato effettuato a Torino, l'altro a Palermo. Il direttore generale: "Messaggio di speranza nella giornata nazionale delle vittime Covid"
Nuovo traguardo per l'istituto mediterraneo per i trapianti. Enza Miliziano, giovane donna della provincia di Agrigento, malata da anni per uno streptococco curato male, è la 200esima paziente a ricevere un cuore: "Ora torno a sorridere, sogno una vita normale con la mia famiglia"
L'ultima paziente a ricevere un nuovo organo è stata una donna della provincia di Agrigento. Sono undici i trapianti di cuore eseguiti lo scorso anno. Il direttore del programma Michele Pilato: "Un ringraziamento va alle famiglie dei donatori"
Il piccolo paziente è atterrato al Falcone Borsellino, in compagnia dei suoi genitori, a bordo di un volo della compagnia Tarom. La famiglia è stata trasferita all'Ismett in ambulanza. Il donatore è il suo super papà
In città le aziende ospedaliere che hanno fatto il maggiore numero di accertamenti sono state Villa Sofia-Cervello e Civico. Resta da affrontare il nodo dei "No" alla donazione registrate nelle rianimazioni ma anche negli uffici anagrafe al momento del rinnovo rilascio della carta d’identità
A essere sottoposto al trapianto, presso l'Ismett, un 21enne beneficiario del Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e minori stranieri non accompagnati del Comune e ospite da due anni di una struttura gestita dalla cooperativa sociale Badia Grande
L'operazione è stata effettuata all'Ismett, ma è frutto della collaborazione attiva di tante aziende del Sistema sanitario siciliano, a partire dal Centro regionale trapianti e dall'equipe dell'ospedale San Marco di Catania
Entrambi i donatori sono stati dimessi dopo pochi giorni dall'intervento. Attualmente Ismett è la sola struttura in Italia ad aver mantenuto il programma attivo. Sul fronte Covid, 24 i posti letto di terapia intensiva a disposizione e diventeranno 30 entro la fine del mese
Il piccolo pesava appena sette chili. Il direttore della Pediatria di Ismett, Jean de Ville de Goyet: "Un intervento tecnicamente molto complesso, ma adesso il piccolo sta bene e verrà dimesso"
E' la serie più ravvicinata mai realizzata presso lo stesso centro. Mobilitate più di 80 persone fra medici, infermieri e personale. Possibile grazie a donazioni e prelievi in diverse regioni. A essere sottoposto a intervento anche un bambino di appena 10 mesi
Dopo la “Iena” Gaetano Pecoraro, anche l’inviata palermitana di “Striscia la notizia” torna a fare da testimonial per la diffusione della cultura della donazione di organi
Gaetano Pecoraro ha scelto di sostenere il messaggio “Io faccio la mia parte, tu puoi fare la tua. Dì sì alla donazione”, lanciato in occasione della ventitreesima Giornata Nazionale della donazione di organi e tessuti
Quattro équipe medico chirurgiche impegnate, oltre 50 operatori coinvolti, 4 sale operatorie attive per trapiantare in contemporanea 5 pazienti in lista d’attesa. Un evento di per sé straordinario, ancora più straordinario in questo periodo di emergenza Covid
I dati, relativi a questi primi mesi del 2020, sono stati diffusi nell'ambito della 23esima giornata nazionale della donazione di organi e tessuti. Battaglia, coordinatore del Crt: "La nostra regione è ancora sotto il livelli medi nazionali di donazioni, serve sforzo collettivo"
Un delicato incrocio di donazioni con scambio di organi ha attraversato l'Italia, superando le barriere del Coronavirus. La procedura consente di superare l'incompatibilità immunologica. In Sicilia un rene espiantato a Padova
Il nuovo assetto, voluto dall'assessore Razza, divide le aree di funzione in due: quella operativa, che si occuperà materialmente delle attività che vanno dalla rianimazione alla donazione, e quella divulgativa che gestirà la rete sul territorio affidata ad un coordinamento