Il palermitano Simone Mannino porta "Hard to be Pinocchio" in anteprima nazionale a Palermo il 29 e 30 settembre e in prima nazionale dal 4 al 6 ottobre a Milano. PalermoToday ha intervistato in esclusiva il regista
Un viaggio, a partire dal 25 ottobre, attraverso le più interessanti realtà del panorama del teatro, della danza e delle arti performative contemporanee. Un occhio speciale rivolto all'Africa, al rapporto con lo "sconosciuto" e al "litorale negato"
Premiati anche i palermitani Quinzio Quiescenti e Daniele Nash per il progetto “Esco, così mi perdo”. Segnalazione speciale per la palermitana Maria Stella Pitarresi per il progetto “Blu Ottobre”
In scena dodici progetti provenienti da Francia, Germania, Svizzera e naturalmente dall'Italia, due le presenze palermitane, che si contenderanno i premi assegnati da una giuria internazionale
Si tratta del secondo "no" consecutivo: il primo nel 2015. Ha avuto una valutazione di 8,5 punti, sotto la soglia minima di 10. Ferrandelli: "E' mancata la capacità di coinvolgere le realtà emergenti e di farle crescere"
Appuntamento dal 21 al 27 marzo. L'opera sarà eseguita per la prima volta in lingua originale, il francese, a Palermo. Nel cast molti cantanti siciliani.
Ha la potenza di una tragedia greca, ma pecca in alcuni punti di una lentezza eccessiva che disorienta lo spettatore. Plauso al cast, quasi del tutto siciliano, e a tutta la compagine di questa produzione, per essersi confrontati l’impervio testo di uno degli scrittori inglesi più ispirati
L'attore debutterà il 13 ottobre. Ha trascorso 48 ore nel capoluogo siciliano e ha incontrato il sindaco Leoluca Orlando e i vertici del Teatro Massimo
L’opera civile di Damiano Michieletto dà vita a una spettacolare e imperdibile messinscena che apre con
successo la Stagione 2018 del Teatro Massimo. E se tra il pubblico c’è chi alla scena di violenza ha gridato “vergogna”, la gran parte ne ha difeso la regia con lunghi applausi finali e frasi di rimprovero dirette ai chiassosi puritani
Jean-Baptiste Thierrée ha fondato la sua compagnia di circo nel 1970 e in quegli anni ha conosciuto Victoria Chaplin, figlia di Charlie Chaplin, che è divenuta la sua compagna d’arte e di vita. Fino al 14 gennaio sono in scena al Biondo
Lo storico teatro, all’indomani della scomparsa del suo fondatore Vito Parrinello, ha subito una battuta di arresto e a settembre il sipario è calato per l'ultima volta
Le attività avranno inizio, dopo un lungo periodo di programmazione e preparazione, il prossimo 20 novembre, con la rappresentazione al Teatro San Filippo Neri allo Zen dell'Opera per Voci Biance "Brundibar"
Consumismo, materialismo e riduzione a merce della bellezza femminile sono al centro di "Troiane. Variazione con barca" di Lina Prosa con Emanuela Muni.