Siglato un accordo tra la Fondazione e la società di gestione di monopattini elettrici Lime. Il sovrintendente Francesco Giambrone : "Siamo sempre più consapevoli della necessità di un cambiamento di prospettiva e di punto di vista, meno individuale e più collettivo, per contribuire a salvaguardare le città in cui viviamo e l’aria che respiriamo”
Le quattro sigle Fials Cisal, Slc Cgil, Fistel Cisl e UilCom, insieme, esprimono il proprio dissenso circa il mancato accordo sulla definizione della pianta organica, che esclude 42 precari dalle stabilizzazioni, e chiedono un incontro con i vertici istituzionali locali e regionali
Nel parco di Villa Castelnuovo un cartellone ricco di suggestioni musicali e grandi ospiti che coinvolgerà tutti i complessi artistici della Fondazione, dall'orchestra al coro al corpo di ballo alle formazioni giovanili
Sino a giovedì 3 giugno sarà possibile inviare le domande di patecipazione per le selezioni rivolte a bambini e ragazzi che hanno un'età compresa tra 7 e i 17 anni
Realizzata dalla Stamperia Regionale Braille, consente di esplorare gli spazi che il pubblico deve attraversare per accedere in sala grande. E' stata donata dal Distretto 211 Italia dell'International Inner Wheel, la più grande organizzazione femminile di service
Il premio della critica all'artista e direttore musicale israealiano. Il sovrintendente Giambrone: "In poco tempo è riuscito a segnare con la sua personalità artistica e con le sue qualità umane la progettualità del nostro Teatro"
Assegnazione in concessione degli spazi all'interno della struttura: gli operatori interessati dovranno far pervenire la propria domanda di partecipazione entro e non oltre le ore 12.00 del 30 novembre 2020
Lo staff dei reparti Covid-19 degli ospedali Civico e Cervello è stato invitato ad assistere allo spettacolo inaugurale del Festival "Sotto una nuova luce". Orlando e Giambrone: "Gesto simbolico per sottolineare il valore e la generosità di una categoria che si è spesa con grande generosità"
È in crescita il numero degli spettatori, che toccano quota 150.000, con una percentuale di occupazione delle sale che supera l’82%. Ccresce il dato relativo alle visite guidate, con un incremento di 60.823 euro rispetto al 2018 e un incasso di 827.317 euro (+ 8%)
Dal 24 al 26 giugno dalla Sala degli Stemmi saranno online le lezioni di danza con il Corpo di Ballo del Teatro Massimo e il maestro Marco Pierin, insegnante e maître internazionale, già partner storico di Luciana Savignano
Questo il nome scelto per il festival che prenderà il via il 4 e 5 luglio nella sala Grande del teatro di piazza Verdi, proseguirà fino al 13 agosto all’aperto al Verdura e tornerà in settembre all’interno
Dopo 3 mesi di chiusura il pubblico torna in teatro, seppur in uno spazio diverso, ridisegnato nel rispetto del distanziamento sociale. La cerimonia, con gli alunni della scuola elementare Whitaker ricorda quella del 1997 quando il Massimo riaprì dopo 23 anni di "buio". Oggi come allora i protagonisti sono i più piccoli
Nel 28esimo anniversario della strage di Capaci, il 23 e il 24 maggio, la web tv propone uno speciale sulle due opere-inchiesta di Gery Palazzotto e Salvo Palazzolo, che scavano nei misteri delle stragi Falcone e Borsellino
S'inizia con la grande danza contemporanea e tre coreografi Jiri Kylian, Johann Inger e Matteo Levaggi e si prosegue con Lucia di Lammermoor, l’opera andata in scena nel 2016 con la regia di Gilbert Deflo e la direzione di Riccardo Frizza. Infine omaggio al compositore tedesco
La Cenerentola di Rossini, reinventata dalla regia di Barberio Corsetti, la danza contemporanea di Carolyn Carlson con le sue Short Stories e una delle più amate tra le sinfonie di Mahler, la Quinta
La diva Angela Gheorgiu al debutto al Teatro Massimo con Adriana Lecouvreur; l’omaggio alla Giornata mondiale del libro con una selezione di opere, balletti e musica sinfonica ispirati alla grande letteratura. E Attila di Giuseppe Verdi, interpretato dal grande basso Erwin Schrott
La monumentale va in onda sulla rete televisiva europea da venerdì 10 aprile. E sulla WebTv il balletto Preljocaj-Kor’sia con il corpo di ballo del Teatro Massimo e la storia del furto del Caravaggio dall’Oratorio di San Lorenzo
Giovedì 9 aprile il primo di una serie di concerti di gala che vedranno la partecipazione (da casa) di grandissimi artisti come Ian Bostridge, Nicola Alaimo, Arturo Chacón Cruz, Wayne Marshall, Amartuvshin Enkhbat e tantissimi altri
L'iniziativa nell'ambito del progetto “Scopriamo l’orchestra”, per avvicinare i più piccoli a un mondo apparentemente riservato agli adulti. Il Sindaco: "Il Massimo non è soltanto un tempio della grande musica, ma anche teatro e casa della città"
Si tratta di Jacopo Tissi (principe di zucchero) e Anna Nikulina (principessa di zucchero), entrambi primi ballerini del corpo di ballo del teatro russo. Nuovo prestigioso riconoscimento per il corpo di ballo del Teatro Massimo: premio al Valore al coordinatore Bellone
Gli interventi finanziati da Confartigianato grazie al contributo del 2 per mille e l'aiuto di sponsor privati. Pezzati: "Soldi spesi bene, portato a termine un lavoro di ottima fattura". L'inaugurazione con il sindaco Orlando e il sovrintendente Giambrone