Strage di Partinico, iniziativa per ricordare le vittime dell'assalto alla Camera del Lavoro
Mercoledì sarà deposta una corona di fiori sul luogo dell’eccidio datato 1947 e avvenuto in corso dei Mille
Mercoledì sarà deposta una corona di fiori sul luogo dell’eccidio datato 1947 e avvenuto in corso dei Mille
Il 5 maggio 1972 uno dei disastri aerei più gravi mai avvenuti in Europa. Il governatore Musumeci: "Il mio pensiero va ai familiari delle vittime che sono ancora in cerca della verità"
Questi i temi scelti in occasione dell'evento del primo maggio organizzato da Cgil e Flai Cgil per ricordare le undici vittime tra braccianti, donne e bambini del 1947. Prima la deposizione di una corona nel cimitero di Piana, poi il corteo accompagnato dalla banda e dalla canzone "Bella ciao" fino al pianoro dell'eccidio
L'obiettivo era il magistrato Carlo Palermo ma rimasero uccisi Barbara Rizzo Asta e i suoi due gemellni. Per il delitto, avvenuto nel 1985, è stato condannato il boss dell'Acquasanta Vincenzo Galatolo. Prima di lui anche Totò Riina, Vincenzo Virga, Nino Madonia e Balduccio di Maggio
Altra tappa - la prima è stata in aula bunker - del viaggio urbano dell'installazione pensato all'interno delle iniziative per il trentesimo anniversario delle stragi mafiose del 1992
Dopo quasi 50 anni arriva una nuova tesi sulla sciagura aerea che si verificò la sera del 5 maggio 1972 nei pressi dell'aeroporto di Punta Raisi, provocando 115 morti
Il sindaco: "Aono ancora troppe le domande che attendono una risposta. Manteniamo vivo il ricordo e l’impegno della lotta contro il terrorismo per onorare la memoria delle 85 vittime"
L'incidente del 5 maggio 1972 nel quale persero la vita 115 persone che viaggiavano sul volo DC8 Alitalia proveniente da Roma. Il ricordo di Orlando: "Sempre al fianco dei familiari in ogni battaglia per la giustizia"
Tante le iniziative per ricordare il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Claudio Traina, Eddie Walter Cosina e Vincenzo Li Muli. A chiudere il programma del 19 luglio la presentazione del libro “Paolo Borsellino – Cosa nostra spiegata ai ragazzi”
Nel giorno dell'anniversario della tragedia, in cui persero la vita 81 persone a bordo del volo aereo Dc-9 Itavia precipitato il 27 giugno 1980, il capo dello Stato rivolge un pensiero ai loro familiari: "La ferita richiama il Paese ad un sentimento di forte solidarietà"
Il 23 maggio parteciperanno alle celebrazioni istituzionali nell’Aula bunker dell’Ucciardone e ai due cortei che si ricongiungeranno sotto l'albero Falcone per il minuto di silenzio. Il programma completo delle iniziative presentato nella sede della Rai a Roma
Il sindaco di Palermo esprime solidarietà alle comunità colpite dalla strage: "In un giorno che avrebbe dovuto essere di festa, vivono queste ore con angoscia per le sorti di familiari e parenti"
La manifestazione si aprirà con un corteo che da piazza Umberto raggiungerà la vecchia sede della Camera del Lavoro, dove sarà deposta una corona di fiori per le vittime, Giuseppe Casarrubea e Vincenzo Lo Iacono. A seguire la Cgil Palermo riceverà il premio “Obiettivo Legalità 2018”
A Che tempo che fa le parole di Giovanni Paparcuri, scampato alla strage di via Pipitone Federico: "Sapeva di essere nel mirino della mafia, la sua unica preoccupazione era che non succedesse nulla a noi della scorta"
Bomba in treno, 16 morti e 267 feriti: a causa dellʼimminente pensionamento del presidente della Corte sarà necessario risentire tutti i testimoni ascoltati in primo grado, oltre alle nuove testimonianze di sei boss. Il convoglio fu colpito da un'esplosione violentissima mentre attraversava gli Appennini
L'installazione, voluta dal Comune in occasione del 37esimo anniversario dell'attentato terroristico in cui morirono 85 persone, permette se scansionata di accedere ad una scheda informativa. Di Paola fu una delle vittime
Il 5 maggio del 1972 il Dc 8 proveniente da Roma si schiantò sulla montagna tra Cinisi e Carini. 115 le vittime, tra passeggeri ed equipaggio. Si parla di errore umano, di un attentato, di complotto. Tante le piste seguite dalla magistratura, ma tutte le inchieste vengono archiviate
Bomba in treno, 16 morti e 267 feriti: la procura generale di Firenze ha chiesto il carcere a vita per il Capo dei Capi come mandate della strage del 23 dicembre 1984. Il convoglio fu colpito da un'esplosione violentissima mentre attraversava gli Appennini
In occasione del settantesimo anniversario dell'eccidio in cui morirono 12 contadini, allo Steri è stato organizzato un convegno al quale ha partecipato anche il presidente del Senato: "La Commissione Antimafia ha reso pubblici gli atti acquisiti dal '98 ad oggi"
Le tensioni tra le due famiglie andavano avanti da anni. Ultimo motivo di scontro, la traslazione della salma del giudice nella chiesa di San Domenico. Maria Falcone: "Spiace quanto successo"
Lucia Filippone, campionessa di basket e regina del fitness palermitano, era a Stoccolma per un convegno internazionale di filatelia. Così racconta l'atto terroristico: "Un boato di vetri spezzati, seguito da un scoppio e un nuvola di polvere, poi la fuga"
Era sul luogo della tragedia insieme alla moglie. La coppia si trovava nella capitale tedesca per festeggiare il primo anniversario di matrimonio
Il 1° maggio del 1947 riuscì a sfuggire ai colpi degli uomini del bandito Salvatore Giuliano contro i contadini che per la festa del lavoro si erano riuniti davanti al "sasso" di Barbato
La Corte d'appello, che dovrà decidere se confermare il verdetto con cui i ministeri dei Trasporti e della Difesa sono stati condannati, ha rinviato al 2015 il processo