E' l'atto finale della giornata di cerimonie per ricordare i 31 anni trascorsi dalla Strage di Capaci. Una manifestazione più sobria, nel rispetto dei morti durante le alluvioni in Romagna, senza né artisti né musica
Il ministro dell'Interno ha deposto una corona di fiori davanti alla lapide presente all'interno della caserma Lungaro: "Arresto Messina Denaro una pagina che si gira". Centinaia i ragazzi presenti. L'ex presidente del Senato con un accendino in mano: "Quest'aula bunker simbolo di una svolta epocale che c'è stata nella storia di Palermo"
Il prossimo 23 maggio la manifestazione è dedicata a tutte le vittime di mafia del '92 ma anche a Nadia Nencioni, la piccola assassinata nella strage dei Georgofili a Firenze, la cui ultima poesia ha ispirato il codice dell'operazione della cattura di Matteo Messina Denaro
L’esponente del governo Meloni parteciperà all’iniziativa, chiamata Memoria Nostra, ideata e organizzata da Elena Ferraro, Giacomo Bonagiuso e dal sindaco Enzo Alfano. Il percorso di legalità si dipanerà in tre momenti
L'iniziativa della questura guidata da Laricchia ha consentito di portare le ampolle lungo l'intero territorio nazionale in occasione della santa messa crismale
Giuseppe Costanza - che sopravvisse miracolosamente alla strage di Capaci del 23 maggio 1992 - è stato protagonista a Pescara di un incontro organizzato nell'ambito della 31esima edizione del Premio Borsellino
Il racconto di uno dei colleghi: "Per 27 anni non sono riuscito a ritornare in via D’Amelio perché mi ritornava sempre addosso quella puzza di polvere mista a tritolo e carne bruciata"
Il procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni e i magistrati dell’ufficio le hanno reso omaggio ricordando l’enorme contributo reso alla giustizia minorile nei suoi 17 anni di servizio come sostituto procuratore
Dopo quasi quattro ore di camera di consiglio, i giudici della seconda sezione penale di piazza Cavour hanno rigettato i ricorsi degli imputati e hanno confermato anche l'assoluzione per Vittorio Tutino
Anche Sigfrido Ranucci, volto del programma, riferisce di agenti all'interno della redazione e della sua abitazione: "Sotto la lente la presenza di Stefano Delle Chiaie, leader di avanguardia nazionale, sul luogo dell'attentato". Il procuratore di Caltanissetta chiarisce: "L'inviato non è indagato"
Maratona televisiva con le testimonianze di Alfredo Morvillo, Giuseppe Costanza, Giuseppe Governale, Paolo Borrometi, Vittorio Teresi e Felice Cavallaro
L'istanza di Giuseppe Barranca, all'ergastolo anche per gli attentati di Milano, Firenze e Roma, era stata bocciata dal tribunale di Sorveglianza di Milano. Per la Suprema Corte sarebbero stati espressi solo giudizi etici e non sarebbe stata fornita la prova della sua attuale pericolosità: "Non si può basare il rigetto solo sulla mancata decisione di collaborare"
Il telegiornale di Rai 2 trasferirà per un giorno la produzione nel capoluogo siciliano. Il direttore Sangiuliano: "Bisogna trasferire ai giovani consapevolezza civica del male della mafia"
Alla cerimonia, che si è svolta nel Giardino della Memoria, hanno partecipato anche sedici poliziotti della questura: hanno preso in consegna i colli contenenti le bottiglie destinate alle altre diocesi della Sicilia che, dopo la benedizione, lo utilizzeranno come olio santo durante l'anno liturgico
La targa riporta la celebre frase del magistrato “Gli uomini passano le idee restano" ed è scolpita nella pietra. Sono tantissime le scuole che hanno accolto le gemme del famoso Ficus macrophilla columnaris magnoleides sposando l'iniziativa “Un albero per il futuro”
Il sindacato rilancia l'appello partito dalla Fondazione Giovanni Falcone, appende al balcone della sede uno striscione per non dimenticare e annuncia: il 23 maggio la nostra bandiera sarà listata a lutto
Il monito del presidente della Repubblica, in città con le più alte cariche dello Stato, per partecipare alle iniziative in memoria delle vittime dell'attentato del 23 maggio 1992 costato la vita al giudice Giovanni Falcone, alla moglie Francesca Morvillo e agli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro
La Procura ha realizzato l'iniziativa, avviata lo scorso anno con la Fondazione Falcone e l’Università, in occasione dell'anniversario della strage di Capaci in cui morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti di scorta: "Lo ricordiamo rendendo disponibile per le generazioni future il suo lavoro"
La pavimentazione antitrauma sarà ottenuta dal riciclo di scarpe sportive, palline da tennis, copertoni e camere d’aria di biciclette. L'evento, iniziato giovedì scorso si concluderà il 23 maggio. Il sindaco Orlando: "La memoria è impegno costante, da coltivare ogni giorno"
La vedova di Antonio, caposcorta del giudice Giovanni Falcone, parla agli alunni di una scuola di Avellino: "Continuo a andare in giro per l’Italia a parlare di mio marito. Con la sua morte ha dato l’esempio al mondo"
La corte d'assise di Caltanissetta ha condannato alla massima pena il boss trapanese, che è latitante dal giugno del 1993. Anche lui dietro le bombe che hanno ucciso i giudici Falcone e Borsellino, Francesca Morvillo e le loro scorte. Stabilito un risarcimento per i familiari delle vittime