Gli ospiti della struttura troveranno un ambiente confortevole dove dormire, al riparo dal freddo e dai pericoli della strada, un pasto caldo, la colazione, la possibilità della doccia e del cambio abiti
Gaspare, 42 anni, è entrato nel giro della droga: dopo 8 anni in carcere oggi è in sorveglianza speciale. Michele, 48 anni, aveva un lavoro e una famiglia ma da un momento all'altro ha perso tutto. Ogni giorno vivono insieme le lunghe ore d'attesa prima di rientrare in un dormitorio comunale. Entrambi dicono: "Vogliamo solo un'altra possibilità"
Riaperti i termini per la presentazione di progetti di sostegno ai senza fissa dimora. L'assessore alla Famiglia, politiche sociali e lavoro Antonio Scavone: "Intendiamo dare una risposta concreta per realizzare strutture di accoglienza, sportelli per la presa in carico, alloggi sociali temporanei per adulti in difficoltà, docce e mense"
In azione anche polizia municipale e la Rap, con il supporto della polizia. Il vicesindaco Fabio Giambrone: "Effettuato un intervento per mettere in sicurezza persone con particolari fragilità"
Intitolata ad Aldo Melilli, figura di spicco del volontariato cittadino, è in una sezione speciale dell'Anagrafe. Un modo per consentire alle persone senza dimora di poter avere la residenza anagrafica ed esercitare così i propri diritti
Le persone senza dimora potranno effettuare il tampone tramite un canale veloce. Potenziato il servizio di distribuzione pasti e coperte, implementata la capacità di accoglienza nei centri diurni e notturni. Sempre attivo un numero telefonico dedicato della polizia municipale per segnalare casi che richiedono aiuto
Le risorse sono destinate alle grandi città. Tra i servizi che verranno finanziati: sportelli per la presa in carico, alloggio sociale temporaneo per adulti in difficoltà, docce e mense
Trovati materassi, coperte, sedie, valigie, biciclette, poltrone, secchi e suppellettili. I residenti hanno chiesto l'intervento della polizia municipale
Decine di persone continuano a dormire su giacigli di fortuna in strada. Il Sunia sollecita la predisposizione di un centro di accoglienza da parte del Comune e più controlli per i soggetti fragili
Le persone segnalate o intercettate saranno prese in carico dal servizio sociale che attiverà tutte le misure per offrire loro condizioni di vita più dignitose. L'iniziativa vede coinvolti il Comune, la Croce rossa italiana e la Caritas. All'occorrenza verranno distribuiti anche pasti e bevande calde
Si tratta di un pakistano di 87 anni, Ali Crimm, che la scorsa estate aveva lasciato il dormitorio comunale che lo ospitava per tornare nella sua “casa”: la strada
La seconda vita del 52enne, tornato da poco nella sua Palermo: ora ha una casa e un libro in cantiere. Tanti anni spesi per strada, poi un brutto incidente, dopo il quale in molti lo davano per morto. Invece...
In vista della nuova ondata di maltempo, arrivata in queste ore con temperature in picchiata in tutta la provincia, alcuni uomini della Ksm hanno iniziato volontariamente una distribuzione straordinaria di generi di prima necessità
Commercianti e residenti si sono ritrovati in piazzale Ungheria per ricordare il senzatetto trovato senza vita e con una ferita alla testa. Al vaglio degli investigatori le immagini delle telecamere: si indaga per omicidio
Di giorno nascondono i cartoni in giro per la città, di sera li trasformano in letti. Sono i senzatetto. Ed è pronto adesso il piano del Comune: è stato sottoscritto il contratto per la realizzazione dei poli di accoglienza
L'aggressione davanti all’istituto nautico Gioeni Trabia: un senza casa di 45 anni, di origini romene, è finito al Policlinico con tibia e perone fratturati. Sarebbe stato colto di sorpresa mentre dormiva
Il quadro disegnato da Sunia e Cgil: "In tutto circa 1.300 gli sfratti eseguiti ogni anno, quasi sempre per morosità incolpevole, duemila i nuclei familiari inseriti nelle liste per l'emergenza abitativa ma la graduatoria è ferma dal 2006"
La vittima è un palermitano di 38 anni. L'uomo è stato portato all'ospedale Civico. Caccia agli aggressori, indaga la polizia ferroviaria: al setaccio le immagini delle telecamere nella zona
Il missionario laico da mercoledì scorso sta dormendo sotto i portici delle Poste centrali per accendere i riflettori sull'emergenza poveri. L'arcivescovo è andato a fargli visita e gli ha dato la Comunione
Il missionario laico ha deciso di non dormire più nei locali della Missione Speranza e Carità, per stare invece sotto i portici delle Poste centrali in via Roma. L'appello: "Chi non aiuta contribuisce all'impoverimento della nostra società"
La proposta del capogruppo del Partito democratico a Sala delle Lapidi, Dario Chinnici, che incontrerà a breve l’assessore alle Attività sociali Giuseppe Mattina: "Subito un vertice per passare dalle parole ai fatti"