E' lunga circa 15 millimetri ed è stata denominata Siciliaria leucophryna microinsularis. A mapparla un gruppo di studiosi, coordinati dal palermitano Ignazio Sparacio. L'assessore Cordaro: "Un successo scientifico di grande rilevanza per la protezione accordata all'ambiente e alla biodiversità dalla Regione”
A scoprire, tra le scritte, la sequenza di note il musicista palermitano Giuseppe Mazzamuto: "Questa melodia è un vero messaggio di pace tra culture diverse"
Il volume, di grande pregio, contiene all'interno delle accurate miniature realizzate a mano. Si deve a Domenico Passantino, docente di Latino e Greco, il riconoscimento
Si tratta di un B17, noto come "Fortezza Volante". Si pensa si stato abbattuto dalla contraerea durante il bombardamento effettuato sul capoluogo siciliano fra le 13,24 e le 14,51 del 18 aprile 1943