La protesta di 25 saldatori e carpentieri va avanti dal 28 febbraio. La sperimentazione, avviata da Fincantieri, doveva servire a recuperare livelli di produttività ma così non è stato: "Il Cantiere -
afferma Francesco Foti (Fiom Cgil) - viaggia sotto gli standard di efficienza"
È questo il bilancio della giornata di stop a Palermo. I sindacati hanno sostenuto la protesta decisa a livello nazionale: "Pochi mezzi, così non si riesce a garantire un servizio di trasporto pubblico degno della quinta città d'Italia"
La Ksm security ha avviato la procedura di licenziamento per 516 persone. Per far sentire il loro dissenso, i lavoratori hanno organizzato un sit-in davanti alla Prefettura. Marianna Flauto, Uiltucs: "Non siano loro a pagare per la situazione di caos che regna nel settore"
I lavoratori partiranno alle 9,30 da corso Vittorio Emanuele e raggiungeranno piazza Indipendenza. Nel capoluogo siciliano sono 300 i lavoratori impiegati nel servizio di customer care 133, che sarà ceduto. L'azienda ha assicurato che non ci sarà alcun licenziamento
La protesta è fissata per il prossimo 14 giugno. La decisione è stata presa dopo che il fallimento del tentativo di conciliazione con l'azienda. I sindacati: "No alla cessione del ramo d'azienda"
Solo la Ksm Security ha avviato la procedura di licenziamento per 516 lavoratori. Fisascat e Uiltucs: "E' boom di massimi ribassi e di piccole aziende che violano i contratti". Un corteo partirà da piazza Croci e raggiungerà la Prefettura
Tutti i lavoratori incroceranno le braccia l'11 aprile e si riuniranno davanti alla Prefettura di Palermo dalle 9 alle 18. La protesta è legata alle continue anomalie e violazioni delle regole del settore. La Ksm ha appena tagliato 400 dipendenti
Il 7 aprile sit-in davanti alla Prefettura. I lavoratori vorrebbero che l'istituto di vigilanza sospendesse le procedure di cessione di servizi ad altre aziende. Filcams Cgil: "Nessun chiarimento dall'azienda sul futuro dei lavoratori"
Il maxi serpentone è partito da piazza Verdi e si è snodato lungo via Ruggero Settimo e corso Vittorio Emanuele per giungere davanti a Palazzo d'Orleans, sede della Regione. Centinaia i manifestanti. Al centro della protesta la Legge 107 e i suoi decreti attuativi. In piazza anche gli assessori Evola e Catania e il consigliere Spallitta. In corteo pure i genitori di Ivan, un ragazzo diversamente abile che non può andare a scuola da tre mesi per l'assenza del servizio di trasporto.
Venerdì 17 di "fuoco": studenti e docenti si sono dati appuntamento davanti al Massimo. Poi la lunga marcia verso Palazzo d'Orleans. La protesta riguarda anche il personale che lavora nel settore scolastico
Le porte dell'ufficio, in via Ugo La Malfa, resteranno chiuse dal 14 al 25 marzo 2017. I lavoratori incrociano le braccia contro l'avvio delle procedure di licenziamento collettivo
La Femca Cisl Sicilia ha organizzato un sit-in davanti alla sede della società che gestisce il servizio idrico per lanciare l'allarme. La Prestigiacomo: "Falsità, pronti a denunciare il sindacato per danno d'immagine"
Nell'ambito dello sciopero nazionale di otto ore dei lavoratori di Tim, indetto dalle segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, oggi si è tenuta anche a Palermo una manifestazione. Concentramento a piazza Verdi, davanti al Teatro Massimo, alle ore 10. Poi il corteo si è snodato per via Maqueda, corso Vittorio Emanuele, piazza Indipendenza, fino ad arrivare sotto la sede della presidenza della Regione. Qui un incontro sul difficile momento che attraversano i lavoratori dell'azienda. Durante il passaggio del corteo anche alcune coreografie su alcune realtà drammatiche e paradossali vissute oggi dalla forza lavoro.
Venerdì 25 novembre i lavoratori del settore pubblico e privato incroceranno le braccia in tutta Italia. A Palermo la protesta coinvolge anche la scuola. In piazza anche i lavoratori Telecom
Sfileranno da piazza Alcide de Gasperi fino alla sede regionale dell'azienda. Una delegazione di siciliani sarà presente anche alla protesta in programma a Roma
Nel giorno dello sciopero generale, indetto dall'Usb, anche gli studenti tornano in piazza contro la Buona Scuola. Si protesta anche contro la legge Fornero, il referendum del 4 dicembre e il job act
La protesta indetta dall'Usb, fissata per venerdì, si svolgerà in tutta Italia. A Palermo è prevista una manifestazione con corteo con partenza da piazza Politeama
Gli addetti alla manutenzione sabato sono tornati al lavoro. La Eds Infrastrutture, oltre a formalizzare le date in cui pagherà gli stipendi ha firmato un'ipotesi di accordo sull'indennità giornaliera di trasferta
I lavoratori non percepiscono lo stipendio da luglio. L'azienda si è impegnata a erogare un acconto nelle prossime ore, ma per il sindacato si tratta di somme che non consentiranno "nemmeno di pagare i debiti contratti in questi mesi"
Il personale incrocia le braccia per quattro ore: dalle 11 alle 15. Diversi i voli riprogrammati o cancellati. Intanto la compagnia low cost Vueling è stata convocata dall'Enac per i disservizi dei giorni scorsi nei collegamenti tra Roma e il capoluogo siciliano
L'astensione di quattro ore ha causato ritardi e annullamenti. La Gesap, tramite il profilo Twitter e la pagina Facebook, ha reso note le variazioni per arrivi e partenze
Secondo quanto reso noto dalla Uiltcus, nell'Isola l’adesione media è stata del 55%. I manifestanti lamentano il mancato accordo sul contratto collettivo da parte delle aziende che aderiscono a Federdistribuzione
Cobas e Ugl hanno proclamato l'agitazione per venerdì 13 maggio. Verranno garantite le corse degli autobus nelle fasce orarie tra l'inizio del servizio e le 8,30 e tra le 17,30 e la fine del servizio