La squadra, guidata dal docente di Unipa Serena Meraviglia, ha ricevuto l'ammissione al finanziamento di 950 mila euro sul primo bando del ministero della Salute per potenziare il sistema della ricerca biomedica in Italia
Un gruppo di fisici in cerca di stelle e alla scoperta di nuove galassie sopra i cieli della nostra amata terra. Una passione, quella per la fotografia, che li porta a studiare la bellezza degli astri nel nostro infinito cosmo
Prestigioso riconoscimento per il "Group Leader" in Ingegneria dei Tessuti della Fondazione Rimed e "Assistant Professor" dell’Università di Pittsburgh. Lo scorso anno il Consiglio Europea della Ricerca gli ha assegnato 2 milioni di euro per sviluppare la sua innovativa valvola mitrale "Biomitral"
L’App antispreco, nata lo scorso febbraio a Palermo dall’idea di due ragazzi siciliani, si apre a tutte le attività alimentari che non avendo una struttura tecnologica consolidata hanno bisogno di comunicare ai propri clienti prodotti e disponibilità in negozio
All'evento, ospitato presso l'Iti "Vittorio Emanuele III", hanno partecipato 200 ragazzi tra 16 e 19 anni. Solo il 18% di chi si iscrive all'Università sceglie una facoltà scientifica. Fondazione Tim e UniStem assieme per far scoprire ai ragazzi il fascino della scienza
Alice Sciortino, del dipartimento di Fisica e Chimica, ha ottenuto una delle sei borse di studio del valore di 20 mila euro assegnate nell'ambito premio L'Oréal-Unesco "Per le Donne e la Scienza"
Restorative Neurotechnologies srl sviluppa dispositivi innovativi che uniscono le neuroscienze e la tecnologia per il potenziamento delle funzioni cognitive
Si chiama "Tutto inizia da un'idea" il nuovo progetto di Google Arts&Culture che coinvolge oltre 23 Paesi e 110 istituzioni. Palermo contribuisce con 150 reperti. Tra questi lo storico aereo militare Fiat G.59 4B, uno dei soli cinque esemplari completi sopravvissuti
A compiere la scoperta è stata Laura Affer, responsabile del programma italo-spagnolo Hades. Ha una massa sette volte maggiore rispetto a quella della Terra e si trova intorno a una stella distante 26 anni luce
Un mini 6.50 realizzato con la stampa 3D alla regata in solitaria. Torresani skipper della traversata atlantica con il guidone cvs. Agostino Randazzo: “Orgogliosi di unire innovazione e sport”
Tiangong-1, a pochi giorni dal suo rientro in atmosfera (previsto per il primo aprile) sta sfrecciando sulle nostre teste a 28 mila chilometri orari, a circa 200 chilometri di quota
La finestra di rientro è prevista nell'arco temporale compreso tra il 29 marzo e il 4 aprile. La Protezione civile ha diffuso una circolare: "Il raggio d'impatto include anche l'Italia, dall'Emilia-Romagna verso il sud". Pubblicato un vademecum con tutti gli accorgimenti
Presentato "Human Brain Project", che mira a realizzare un modello che potrà portare a nuovi approcci per la comprensione ed il trattamento di malattie cerebrali quali alzheimer, schizofrenia, epilessia, autismo o trattamenti contro l’invecchiamento
No Profit Challenge è un app che vuole agevolare l'incontro e le relazioni tra tutte le persone che sono solite fare volontariato e le associazioni e organizzazioni del territorio che hanno bisogno di aiuto
Al via 3 corsi gratuiti di formazione digitale erogati da Fastweb Digital Academy. Annunciato il lancio del servizio UltraFibra a 1 Giga di Fastweb. Orlando: "La formazione sui temi del digitale e della comunicazione evoluta è sempre più elemento strategico"
Dario Mosca, che si è trasferito all'università di Namur in Belgio, ha sintetizzato una molecola (chiamata "Propella Trinacria" in onore della Sicilia) che potrebbe avere importanti risvolti in ambito tecnologico. Il suo studio pubblicato dalla rivista scientifica internazionale “Chemistry an European Journal”
Il polo tecnologico – ufficialmente attivato in questi giorni - è ospitato nell'area di ricerca Italtel: "Un progetto tra i più innovativi e ambiziosi del nostro Paese"
Il Consorzio ARCA in qualità di RIS coordinator per le attività dell’EIT Health 2017 per la Sicilia, promuove due bandi nel settore sanitario. Il Consorzio EIT Health deriva dall'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT), ed offre le migliori expertise nel settore della ricerca, dell'istruzione superiore e del business. EIT Health ha lanciato la call per la startup competition per il 2017 (InnoStars Awards) e la call per l’accelerazione di iniziative biotech/medtech/digital (European Health Catapult), entrambe con deadline il 30/04/17 alle ore 16.00.