Cala il sipario sui campionati assoluti, il sindaco ringrazia i vertici federali. Che ricambiano: "Il movimento italiano è grato a questa meravigliosa città"
Secondo giorno di gare dedicato alle squadre del fioretto maschile, di spada maschile e di sciabola femminile; esordio palermitano per i paralimpici, accolti con grande entusiasmo dai tanti spettatori
Primo giorno di gare al PalaMangano e in piazza Bellini. Con questo titolo Cassarà si laurea per la quarta volta campione italiano di fioretto: “In Sicilia divenni campione del mondo e posso senz’altro ribadire che con questa terra ho un feeling particolare"
Ben 500 gli atleti a scendere in campo dal 6 al 9 giugno per la 100esima edizione della manifestazione. Nella struttura di via Ugo Perricone Engel in 4 giorni saranno disputate 12 gare di scherma olimpica, 18 di scherma paralimpica e 2 per non vedenti. Finali nella piazza all'ombra della Martorana. L'annuncio di Orlando: "Consegniamo il Pallone di viale del Fante alla Federazione"
A pochi giorni dall'inizio dei campionati italiani, la campionessa paralimpica in città con Valentina Vezzali per parlare di professionismo tra le donne che praticano sport. Il convegno, organizzato dalla fondazione Bellisario, si è tenuto a Villa Magnisi alla presenza del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti
A Palazzo dei Normanni è stata inaugurata la mostra "Un TesOro italiano" con le 95 medaglie conquistate dagli azzurri ai Giochi olimpici e paralimpici. A Palermo per l'occasione anche il presidente del Coni Giovanni Malagò: "Campionati nazionali di scherma come i Trials americani"
Nell'ambito della manifestazione “Educhiamoci con la Scherma: Sport è disciplina”, la campionessa olimpica ha insegnato ai ragazzi le regole base della scherma. "L’Italia è fatta di bambini che hanno i loro sogni"
In programma esibizioni in pedana, dimostrazioni di lotta, judo, taekwondo, kalicalasag, cheerleading e basket in carrozzina. Nell'area verde anche l'unità mobile di strada dell'Asp per fornire informazioni sulle patologie connesse ai consumi di droghe
Domani dalle 10 alle 14, alla Palazzina Cinese sarà possibile salire in pedana con la campionessa, madrina della manifestazione che si terrà in città dal 6 al 9 giugno
Aveva 76 anni. Una lunghissima carriera iniziata nel 1957. Il ricordo della Federazione italiana: "Fino all'ultimo ha dato lezioni nelle terze classi elementari degli istituti scolastici del quartiere Brancaccio e ai liceali di Bagheria"
In programma anche i collegiali delle Nazionali azzurre di fioretto, spada e sciabola e gare di carattere nazionale rivolte agli under 14. Sulle pedane palermitane atleti del calibro di Aldo Montano, Bebe Vio, Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Daniele Garozzo, Giorgio Avola e Rossella Fiamingo
La decisione dell'associazione dei cittadini che utilizzano la piattaforma Airbnb per l'affitto breve di abitazioni è legata anche alla decisione della Federazione nazionale di far svolgere gli assoluti di scherma del 2019 in città