Continueranno a lavorare normalmente, ma indossando il gilet della Nidil Cgil ad alta visibilità per sensibilizzare la cittadinanza, clienti e ristoranti, oltre che le istituzioni: "Facciamo una protesta alternativa. I lavoratori stanno subendo l'abbassamento delle paghe per il nuovo contratto"
Anche il tribunale di Palermo ha riconosciuto il rapporto di subordinazione di un ciclofattorino di 49 anni che lavora per Glovo. La Nidil Cgil esulta: "Disposti la reintegra, il risarcimento danni e il pagamento differenza retributiva"
L'iniziativa in vista del tavolo a Roma tra il ministro Catalfo e i sindacati. Il segretario generale Nidil Cgil Palermo Andrea Gattuso: "I lavoratori hanno bisogno di tutele e di misure di sicurezza più che adeguate"
Venerdì è in programma lo sciopero delle consegne, con un flash mob per le vie della città. Il segretario generale Nidil Cgil Palermo Andrea Gattuso: "Spieghiamo ai clienti le condizioni dei lavoratori"
Non si ferma la protesta sull'accordo siglato tra Assodelivery e Ugl. Organizzata un'assemblea per venerdì. L'iniziativa è aperta a tutte le realtà presenti in città come Socialfood, Glovo, Deliveroo, UberEats e Zangaloro
Agitazione indetta da Nidil Cgil per dire "no" al contratto nazionale siglato il 16 settembre da Ugl e Assodelivery, la sigla che riunisce le principali piattaforme del food delivery. Previsti sit in e volantinaggi
Domani pomeriggio assemblea dei fattorini di Socialfood. Nidil: "Due lavoratori sono stati 'fermati' dall'azienda per aver chiesto il rispetto del protocollo di sicurezza"
Lo rende noto la Cgil denunciando che "fin dall'inizio dell'epidemia i lavoratori hanno manifestato preoccupazione ma senza ricevere ascolto dall'azienda". La denuncia: "Un lavoratore non pagato perchè ha chiesto al cliente di scendere da casa per ritirare la merce"
A lanciare l'allarme è Andrea Gattuso, segretario Nidil Cgil, che si rivolge al sindaco Leoluca Orlando e al presidente della Regione Nello Musumeci: "Diritti, salute. Fino a dove si può spingere la ricerca del profitto?"
In città ogni giorno lavorano 350 "fattorini", ma la platea complessiva è di almeno di 500 persone, oltre mille in Sicilia. La Cgil: "E' utile la nascita di un coordinamento tra i lavoratori di tutte le aziende: ci consentirà per portare avanti una vertenza territoriale"