Appena lo 0,13% dei trasgressori si è invece rivolto al giudice di pace. I dati della polizia municipale: dal 25 settembre al 23 febbraio sanzionati 232.653 automobilisti. Le telecamere che sorvegliano i varchi hanno registrato 840.187 transiti
Vincenza Guttuso, allontanata con una determina nel 2015, è stata reintegrata nell’Amministrazione bagherese grazie alla sentenza della corte d’Appello che ribalta il primo grado di giudizio
Il Comune, a fronte dell’interdittiva antimafia notificata a Filippo Gugino e di alcune presunte irregolarità, aveva chiesto di liberare il ristorante entro 24 ore. Il Tribunale amministrativo, invece, ha accolto il ricorso degli avvocati
Sono 35 mila le cartelle esattoriali a rischio. Il presidente Arnone: "Il Giudice di Pace ha annullato la cartella di pagamento e condannato il Comune alla soccombenza nelle spese di lite. Chi ancora non ha pagato ci contatti"
Il Governatore uscente era candidato solo nel collegio di Messina con la lista Arcipelago Sicilia - Micari presidente" esclusa per un ritardo nella consegna della documentazione
Un automobilista ha impugnato i verbali notificati dai messi del Consorzio Olimpo che, non trovandolo in casa, gli avevano lasciato un avviso di giacenza. "Non possono essere considerati pubblici ufficiali"
Così il coordinatore di Noi con Salvini, Alessandro Pagano, che annuncia di aver presentato un ricorso civile al Tribunale di Palermo. Una decina di cittadini-elettori ha inoltre promosso una causa penale: l'ipotesi di reato è turbativa di procedura elettorale
I giudici amministrativi hanno respinto l'impugnazione dell'associazione Vivo Civile, sul quale si era espresso il Cga lo scorso giugno. Robotti: "Non vogliamo ostacolare le attività, ma servono soglie ben precise in termini di decibel"
Franco Zappalà chiede, attraverso i suoi legali, l'annullamento della delibera di giunta che distribuisce i finanziamenti ad alcuni operatori del settore della cultura. Il Tar ha fissato l'udienza di merito per il prossimo 22 maggio
Migliaia gli automobilisti che non hanno pagato e che in questi giorni hanno ricevuto le cartelle esattoriali. Le sanzioni sono state notificate da un centro postale privato, il consorzio Olimpo
L'Amministrazione si è opposta al decreto ingiuntivo in cui veniva indicata una somma 50 volte superiore a quella corretta. Il Tribunale, dopo aver chiesto una verifica dei rapporti contabili, ha dato ragione al Comune
Il Consiglio di giustizia amministrativa ha bocciato le tesi difensive dell'Avvocatura di Stato. Lo studio legale Leone (palermitano): "L'assenza di una motivazione si è rivelata decisiva". Speranze per i candidati siciliani esclusi
Prima udienza fissata per il 7 luglio 2017. Dipendenti regionali del comparto e i dirigenti da 10 anni non hanno avuto alcun aggiornamento contrattuale. I legali: "La Corte ha giudicato incostituzionale il blocco che perdurava dal 2010"
La società partecipata ha cercato di opporsi all'ordinanza dell'Amministrazione con la quale "confermava" l'affidamento del servizio ad Amap durante l'estate. La presidente: "Ci rivolgeremo al Cga, altrimenti falliremo"
Solo il 35% dei candidati ha visto i propri compiti corretti in maniera appropriata e con una congrua motivazione. Lo sostengono i legali dello studio Kenton & Miles che hanno organizzato un incontro per l'1 luglio
Accolto il ricorso di un lavoratore "fatto fuori" dopo un trasferimento d'azienda che la società aveva cercato di "nascondere". Nella stessa situazione una quarantina di colleghi che adesso potrebbero tornare anche loro in servizio
Lo ha deciso il giudice di pace sulla base del ricorso presentato dal titolare del locale di via Campolo. Dopo la visita dei vigili il locale avrebbe dovuto tenere le saracinesche abbassate per 5 giorni. Comune condannato alle spese
BisPensiero e VivoCivile attendono le adesioni dei palermitani per appellarsi al provvedimento votato in Comune. Assemblea cittadina a Palazzo Nuccio, il 9 gennaio, organizzata dalle consigliere dem Nadia Spallitta e Luisa La Colla
I giudici hanno motivato la decisione sottolineando che le variazioni delle tasse locali sono di competenza del Consiglio e non della Giunta. Al centro l'annullamento, stabilito in primo grado, di una cartella esattoriale da 15 mila euro
E' stato riammesso dopo la decisione del Consiglio di Stato, che ha chiesto inoltre al Tar del Lazio di rivedere la decisione con la quale aveva rigettato oltre 300 ricorsi relativi alle scuole di specializzazione. Esclusi in Sicilia con 75, ammessi in Puglia con 68
Secondo il Ministero il professore Mario Capecchi non sarebbe un chimico. Ma una giovane palermitana ha chiamato in causa lo studioso che in una mail le ha risposto: "Sì, lo sono". Presentato ricorso al Tar per chiedere di essere ammessa al corso di studi
Il Tar a marzo scorso aveva imposto il cambio di otto consiglieri correggendo il risultato elettorale della amministrative 2011, svoltesi lo scorso 29 e 30 maggio e 12 e 13 giugno