L'edificio di culto appartiene alla parrocchia SS. Redentore e San Nicolò di Bari di San Giuseppe Jato. I lavori si concentreranno soprattutto nella sacrestia e sull'antica abitazione. Si interverrà anche sugli impianti e sulla facciata. Il progetto è stato finanziato dal Gal Terre Normanne
I lavori, costati 300 mila euro, hanno interessato i tetti, gli intonaci e la pavimentazione. Domenica la prima celebrazione eucaristica, dopo la chiusura, sarà officiata dal vescovo di Cefalù, Giuseppe Marciante
Costruito dalla ditta Mascioni di Cuvio, svetta sul coro ligneo della Basilica. Dopo l’attacco dei roditori, lo strumento ha perso la sua efficienza. Necessario dunque un intervento di manutenzione straordinaria
L’opera è stata finanziata dall’assessorato regionale alle Infrastrutture che ha stanziato un milione e 850 mila di euro. L'intervento prevede il rifacimento delle coperture e degli infissi e il restauro delle facciate e dell’organo presente all’interno del monumento, costruito nel 1260 circa. L'appalto è andato alla ditta Beton Mix srl di Licata
L'intervento sarà realizzato da Antonella Tumminello, docente dell'Accademia di Belle arti di Palermo che nei mesi scorsi, insieme agli studenti tirocinanti, ha riportato all'antico splendore i pannelli della cantoria dell'Organo La Valle di Cefalù
Il restauro effettuato da due imprese siciliane, con la supervisione della sovrintendenza dei Beni culturali, è costato 68 mila euro. Gli interventi hanno riguardato la pavimentazione, i giunti, gli archi laterali e la pulitura generale del monumento. Reinstallate pure le basole in Billiemi che erano state trafugate
La dimora aristocratica del '700 si trova nella Piana dei Colli, tra San Lorenzo e Pallavicino. L'intervento interesserà soprattutto il piano nobile dove si trovano i saloni di rappresentanza, le camere dei proprietari e due terrazze decorate con maioliche blu
Gli interventi, finanziati con 68 mila euro dalla Regione, serviranno per sistemare alcune lesioni nella struttura ma anche la pavimentazione e dovranno concludersi entro agosto. L'assessore Samonà: "Riqualifichiamo un luogo simbolo per Palermo"
E' la prima volta che questi materiali vengono utilizzati per mettere a posto gli strati preparatori e la malta di allettamento delle tessere: infiltrazioni di acqua ne hanno causato il distacco. La parete interessata dall'intervento è situata nella navatella meridionale
L'intervento sull'opera reso possibile dal mecenatismo dei collezionisti d’arte Annibale e Marida Berlingieri che hanno scelto di avvalersi dell’Art Bonus, il credito d'imposta introdotto per legge per favorire le donazioni a sostegno della cultura
L'intervento sarà realizzato dai giovani restauratori dell’Università con il supporto di Lottomatica Holding. A premiare il gioiello il contest on line associato al Festival
Si tratta di Casa Florio, Palazzo Alliata di Pietratagliata, Villa Spina, Villa Lampedusa e Palazzo Filangeri. Entra nella graduatoria anche Villa de Cordova di Sant’Isidoro a Bagheria. Il presidente Musumeci: “Primo investimento triennale che intendiamo rinnovare”
I lavori interesseranno i quattro prospetti e la copertura e saranno finanziati con fondi ministeriali e della Cassa Depositi e Prestiti, per un totale di 4,4 milioni di euro. Il sindaco Orlando: "Vogliamo sia sempre più un luogo accogliente e sicuro non solo per gli spettatori ma anche per chi ci lavora"
La compagnia di navigazione privata ha accolto l'invito del sovrintendente Ticali a finanziare l'intervento: "Onorati di poter contribuire ad un progetto così prestigioso in un momento così importante per la vita culturale di Palermo"
L'intervento eseguito dalle maestranze di Confartigianato Palermo è servito a restituire al suo splendore la statua di piazza Pittsburg. Sparacio: "A disposizioni per ulteriori opere di restauro"
I lavori di riqualificazione, iniziati nel dicembre 2017, sono stati completati. Nel corso dell’anno proseguiranno gli interventi per portare a termine il recupero completo dell’edificio. Il faro diventerà un centro di accoglienza e di educazione ambientale permanente
L'appalto - che vale poco meno di 80 mila euro - sarà affidato seguendo il criterio del prezzo più basso. C'è tempo fino alle 12 del 23 aprile per partecipare. I lavori dovranno essere consegnati entro 139 giorni dalla data di affidamento
La ristrutturazione prevede anche il recupero del cortile ovest. Adesso la parola passa alla Regione che deciderà se stanziare o meno il finanziamento. Circa 595 mila euro l'investimento necessario
A sceglierlo nel marzo scorso come bene da ripristinare era stato il popolo social amico de Le Vie dei Tesori, in occasione dell'apertura di dieci luoghi durante la Biennale Arcipelago Mediterraneo.
I lavori sono durati poco più di due mesi. L'opera, più volte vandalizzata, è stata ripulita e consolidata, rifatto l'impianto di scarico delle acque e installata la nuova recinzione in ferro
La cancellata e le murature in calcarenite torneranno all'antico splendore. Nuova pavimentazione a valle del cancello monumentale. Poco più di 433mila euro l'importo dei lavori. C'è tempo fino a martedì 14 febbraio 2017 alle 12 per partecipare all'appalto
I lavori sono iniziati a febbraio 2016. L'imponente complesso settecentesco è stato adeguato alla vigente normativa sulla sicurezza. Visite guidate per tutto il mese di gennaio per mostrare alla città il bene tornato all'antico splendore
La Giunta, presieduta dal sindaco Orlando, ha approvato la delibera. Cantieri aperti entro sei mesi, per quattro anni. Pavimentazioni, dipinti e soffitti torneranno all'antico splendore. L'impianto di luce sarà a risparmio energetico e spunterà una nuova scala