Dopo le decine di segnalazioni da parte dei cittadini e su sollecitazione del sindaco Roberto Lagalla le due aziende collaboreranno per gli interventi di diserbo fino al mese di luglio. La pulizia partirà in tutte le circoscrizioni da lunedì e sarà possibile consultare il piano on line
Lo dice il presidente del comitato civico "Cambiamo la nostra città", Nicolò Romano, che comunque ringrazia l'azienda e il Comune per il cambio di passo rispetto al passato
È l’obiettivo che Filcams-Cgil, Uiltucs, Uil Trasporti, Cisal-Fiadel, Ursas-Cisas e Asia-Snalv e amministrazione comunale hanno concordato nell’incontro di ieri per avviare un percorso di rilancio
E' quanto emerge dalla bozza del piano industriale 2023-2025, che il collegio sindacale e la società di revisione non hanno certificato. Amella (M5S): "Bisogna ridurre il numero dei dipendenti anche attraverso la mobilità interaziendale e gli esodi"
Da gennaio a settembre oltre 94 mila ore in più. A metterlo nero su bianco è il collegio sindacale dell'azienda che chiede al Comune "un intervento non più procrastinabile". L'assessore Mineo: "Contratto di servizio da rimodulare per garantire agibilità all'azienda e ottimizzare i servizi"
Si chiude la vicenda che ha riguardato Massimo D'Asta, un dipendente della partecipata comunale che si era rivolto alla Corte dei conti segnalando delle presunte anomalie sull'affidamento di alcuni incarichi da parte dell'azienda
I dati sono emersi in terza commissione consiliare. Amella (M5S): "C'è l'area comunale di viale Strasburgo, in alternativa per parcheggiare i mezzi si può usare l'ex mattatoio o il velodromo. Per gli uffici l'amministrazione individui un bene confiscato alla mafia"
Senza un rinnovo dell'accordo con il Comune, dal primo gennaio la società non potrà effettuare nessuna attività e sarà costretta a tenere a casa i 1.270 dipendenti (eccetto un piccolo contingente del 30% addetto a cimiteri e canile). La Cisal: "Disastro annunciato, il sindaco corra ai ripari"
L'ex dirigente comunale del settore Verde e giardini è stato nominato su indicazione del sindaco Orlando: prende il posto di Antonio Perniciaro, che non ha voluto rinnovare l'incarico con la società consortile del Comune
Giuseppe Colombo, ferito nella sparatoria del 23 marzo, qualche giorno fa è tornato in servizio, ma gli è stato comunicato che è stato assegnato ad un'altra sede. Il sindacato ha ottenuto il blocco dello spostamento: "Ma sono costretto a stare a casa senza lavorare". La replica: "Nessuna penalizzazione"
Armati di fischietti e cartelli si sono radunati davanti a Palazzo delle Aquile per avere risposte sui ritardi nella transizione dei 94 operai tra le aziende, promessa da Orlando e Norata. "La città è sporca, avete bisogno di noi. Se non siete capaci dimettetevi"
Così il presidente della società di raccolta dei rifiuti prova a fare chiarezza dopo che il consigliere Zacco aveva definito "non tollerabili" i ritardi nel transito dei lavoratori. Frecciate al Comune: "Abbiamo problemi di liquidità, si rispettino gli impegni per coprire gli extra costi"
La Giunta ha approvato un atto di indirizzo che autorizza l'Integrazione del contratto di servizio per il periodo novembre/dicembre 2020, con le attività strettamente connesse a fronteggiare l'emergenza derivante dalla pandemia Covid 19
Gli oltre 1.300 operai della partecipata continueranno a svolgere le loro mansioni nei consueti orari di lavoro, senza decurtazioni nella paga. E adesso il sindaco promette "un adeguamento del contratto di servizio". La soddisfazione di politica e sindacati
Per il presidente della VI commissione consiliare la procedura "oltre a creare un grave disagio economico e sociale a più di 900 nuclei familiari, creerebbe un ulteriore peggioramento dei servizi di pulizia del verde e di tutti gli altri servizi di competenza" della società
Nubi sul futuro di 1.374 lavoratori. Mimma Calabrò, segretario generale Fisascat Cisl Sicilia: "Si gioca sempre al ribasso. Per la 'Cenerentola' della partecipate vanno di moda solo parole come 'tagli', 'crisi'"
Al termine del sit-in alle 14 i sindacati hanno incontrato l’assessore Marino che ha confermato la posizione dell’amministrazione sull’assunzione dei lavoratori Reset alla Rap
In totale i dipendenti della consortile sono 1.360. Il ricorso agli ammortizzatori sociali è dovuto a una riduzione del contratto di servizio pari a 2 milioni rispetto al 2019. Sindacati in allarme. Il sindaco: "Predisporre nel bilancio 2020 un aumento delle somme"