L'annuncio dell'assessore regionale all'Agricoltura dopo l'incontro avuto col ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli. Al centro della riunione proprio la questione dei progetti irrigui di investimento, presentati dai Consorzi ed Enti siciliani, che non hanno superato la selezione
Una circolare del dipartimento del Personale della Regione dispone il rientro in presenza dal 15 ottobre, con obbligo di esibire il green pass. I sindacati: "Nessun cenno ai dipendenti per i quali la normativa statale consente la prosecuzione del lavoro agile, anche attraverso diversa mansione"
L'assessore all'Agricoltura, sentito dalla commissione Attività produttive dell'Ars, ha spiegato che si trattato di un problema formale e ha annunciato per mercoledì prossimo incontro col ministro Patuanelli
A disposizione oltre 1,6 milioni di euro iniziative "pilota" di co-housing e co-produzione. L'assessore Scavone: "Vogliamo sviluppare percorsi in grado di contrastare lo sfruttamento e il lavoro nero. L’obiettivo è fornire ai lavoratori stranieri strumenti e competenze per dare avvio a progetti innovativi e costituire nuove imprese"
Angea Foti, vicepresidente dell'Ars, dopo l'audizione dell'assessore Scilla in commissione Attività produttiva si mostra ottimista: "Si evidenzierebbero numerosi errori di acquisizione e non di problematiche effettive" . Ferrandelli invece lancia una class action: "I responsabili paghino per aver condannato ancora una volta la Sicilia allo stallo"
Da venerdì scorso, come previsto dal decreto Sostegni-bis, a seguito dello scioglimento di Riscossione Sicilia Spa la gestione dell'attività è passata infatti all’Ader. Proprio in concomitanza col passaggio di funzioni, Ruffini è stato a Palermo per una serie di appuntamenti istituzionali e ha incontrato il governatore
Il segretario regionale Sebastiano Cappuccio: "Chiederemo al governo quali progetti la Regione intende mettere in campo, con quale strategia e con quali priorità. Noi illustreremo le nostre proposte che fanno leva sui temi della digitalizzazione e dell'innovazione, in primo luogo della pubblica amministrazione"
Lo rendono noto Giuseppe Badagliacca, Angelo Lo Curto e Sergio Lucia del Siad-Csa-Cisal, che affermano: "La norma chiesta a gran voce dal nostro sindacato è quindi pienamente applicabile"
Finanziato attraverso la riprogrammazione di economie del Piano sviluppo e coesione del Fsc 2014-2020 per la riqualificazione urbana. Una parte dei fondi sarà destinata, inoltre, a completare interventi già avviati
La Giunta ha accolto la richiesta formalizzata, nel giugno scorso, dal presidente della fondazione, Giuseppe Mogavero. I soldi servono al completamento dell'area esterna e all'implementazione dei sistemi multimediali e degli spazi espositivi
Sono stati riaperti il 5 agosto. Al loro interno, un percorso “a tappe” permette di osservare un vasto patrimonio naturalistico di specie animali e vegetali
Ragazzi tra i 15 e i 25 anni potranno individuare il percorso professionale e formativo più adatto alle proprie esigenze. L'assessore Lagalla "Non si può pensare di investire sul futuro di questa regione, senza investire sulle generazioni di siciliani che contribuiranno ad accrescere l’indotto economico di questa terra"
Le risorse serviranno per 13 film di produzione cinematografica/televisiva e serie tv, 28 documentari e 4 cortometraggi. L'assessore Manlio Messina: "Consentiranno di promuovere il territorio attraverso la leva 'cineturistica', a cui quest'anno abbiamo rivolto particolare attenzione"
L'esponente del governo Musumeci cita i dati della piattaforma eDreams, per la quale l'Isola è tra le destinazioni top dell'estate insieme alla Sardegna: "Destagionalizzazione, turismo sportivo e culturale, programmazione e promozione con largo anticipo sono le direttrici su cui intendiamo continuare a investire"
Scaduto l’incarico del presidente Croce, manager in quota Lega, e del consiglio di amministrazione. In pole per la nuova governance la consigliera uscente Tania Pontrelli, vicina al presidente della Regione Nello Musumeci
Un decreto firmato dall’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, dopo dieci anni ammoderna il settore consentendo alla aziende specializzate di erogare più velocemente le prestazioni di assistenza ricomprese nei Lea (Livelli essenziali di assistenza)
L'assessore dell’Agricoltura Toni Scilla ufficializza la pubblicazione della graduatoria provvisoria dell’avviso dello scorso mese di novembre a valere sul Fondo di solidarietà: "Si avvia a conclusione la fase di acquisizione delle domande di sostegno economico e presto provvederemo all’erogazione degli aiuti"
Un migliaio di assunzioni saranno a tempo indeterminato nei Centri per l’impiego. Due i percorsi individuati: per i 537 laureati ci sarà una preselezione sulla base di titoli di studio e una prova scritta; per i 487 diplomati, invece, prove scritte e orali. Quest’ultima procedura varrà anche per altri 52 laureati di vari profili
Wwf Italia Onlus, Lega Italiana Protezione Uccelli – Lipu Odv, Legambiente Sicilia, Ente Nazionale Protezione Animali – Enpa Onlus, Lndc Animal Protection hanno impugnato il nuovo decreto della Regione, emanato dopo il primo stop proprio del Tribunale amministrativo. I giudici hanno confermato solo le giornate di "pre apertura", poi doppiette ferme fino a ottobre
Firmato il decreto con cui l'assessorato regionale Territorio e ambiente stanzia i primi 500 mila euro da distribuire a Comuni, consorzi di Comuni e Città metropolitane. L'assessore Cordaro: "Faremo in modo che la Finanziaria del prossimo anno preveda l'integrazione e il completamento di questo processo"
La Regione si appresta a trasferire agli enti locali che ne hanno fatto richiesta (368 su 390) le risorse frutto di una riprogrammazione del Fondo sviluppo e coesione proposta dal governo Musumeci. Gli uffici del dipartimento Autonomie locali hanno già completato l’istruttoria
Sono stati pubblicati tutti i decreti di finanziamento per l’attivazione dei corsi relativi all’Avviso 8. Sarà coinvolta una platea di circa 17 mila giovani e disoccupati siciliani che potranno intraprendere un percorso formativo
Le risorse sono destinate ad associazioni e fondazioni ed enti gestiti da privati, nonché enti e fondazioni a partecipazione pubblica per le attività teatrali e musicali
C’è tempo sino al prossimo tredici settembre per partecipare al bando, per un appalto che ha un importo complessivo di oltre un milione di euro, come indicato dagli Uffici della Struttura contro il dissesto idrogeologico