Così la leader di Fratelli d'Italia in un'intervista concessa al quotidiano Libero. "Noi siamo sempre stati disponibili a fare un passo indietro su nostri candidati, purché non si metta in discussione il principio valso finora. Mi auguro prevalga il buon senso e si raggiunga un accordo"
La lettera di Partito democratico, Movimento 5 stelle, insieme a Claudio Fava: "Non c'è più tempo per il parere dei revisori". La replica: "Considerazioni fantasiose". Miccichè: "Approveremo manovra nei tempi previsti"
E' quanto emerge da uno studio condotto da Marianna Caronia, deputata regionale della Lega-Prima l'Italia, secondo cui "va rimesso in discussione l'accordo capestro siglato nel 2021 dall'assessore Armao con lo Stato". Uffici a rischio svuotamento: "Chi porterà avanti l'attività amministrativa?"
Il Carroccio potrebbe appoggiare Musumeci in cambio del via libera a Scoma. Intanto continua lo scontro fra il governatore e Miccichè: "Se io fossi 'un problema', lui dovrebbe ritirare gli assessori di Forza Italia". E il deputato di Sicilia Futura dice "no" ai candidati che "non hanno più presa sul territorio". Miceli: "Indecoroso reality"
I dati emergono da un dossier realizzato dalla Fondazione Gazzetta Amministrativa. Palazzo d'Orleans nel 2020 ha sborsato oltre 1,3 milioni di euro per il mantenimento di uffici e strutture. Palazzo delle Aquile è a più di 700 mila euro ed ottiene un rating da ottantaseiesimo posto su 107 enti
Lo afferma il capogruppo dei pentastellati all'Ars Nuccio Di Paola, che commenta: "Numeri molto vicini a quelli forniti recentemente da Demopolis. Troppe volte le Cassandre di turno si sono affrettate a darci per morti e sono state smentite. Sarà così anche alle Regionali"
Al via un coordinamento contro ogni tipo di discriminazione, maltrattamenti e abusi istituito attraverso un protocollo d'intesa sottoscritto questa mattina a Palazzo Orléans dal presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, dal Sinalp Sicilia e da numerosi enti
Elaborato un documento con l'obiettivo di prevedere alcune azioni per rendere più efficiente e trasparente la restituzione alla comunità di immobili e aziende sottratti alla criminalità
Il Siad-Csa-Cisal mette a disposizione dei lavoratori regionali, in modo completamente gratuito, gli avvocati dello studio Binaggia. Badagliacca e Lo Curto: "Il governo ha violato le norme, si stanzino subito i fondi per le progressioni di carriera e la riqualificazione dei dipendenti, altrimenti ci sarà una pioggia di cause"
Possono chiedere l'iscrizione i dipendenti pubblici in servizio o in quiescenza con almeno 5 anni di anzianità nella qualifica, magistrati in pensione, liberi professionisti in possesso di laurea e iscritti ai relativi albi professionali da almeno 5 anni, docenti in servizio nelle università e nelle scuole statali di primo e secondo grado
Il dibattito d'aula sulla crisi del governo regionale siciliano si terrà a Sala d'Ercole dopo il via libera al ddl economico. La settimana scorsa il governatore aveva annunciato l'azzeramento della giunta
Il presidente della Regione, nel messaggio di fine anno, ha tracciato un bilancio dei mesi trascorsi e indicato le prospettive per il futuro: "Dobbiamo essere orgogliosi dell'Isola che stiamo ricostruendo e che in questi anni è riuscita a darsi strumenti di programmazione che mancavano da 20 anni, qualche volta anche da trenta"
Il ddl è arrivato soltanto ieri a Palazzo dei Normanni e così il presidente del Parlamento regionale, Gianfranco Miccichè, non ha potuto fare altro che comunicare l'assegnazione del testo alle commissioni. Opposizioni all'attacco
La Giunta targata Musumeci è stata convocata per venerdì mattina per deliberarlo. L'assessore all'Economia all'Ars: "I documenti non potevano arrivare in Aula se non dopo la stipula dell'intesa sulla finanza pubblica. La massa risorse in gioco oscilla tra i 500 e i 600 milioni di euro"
Le aziende coinvolte appartengono principalmente al settore della ristorazione e dei servizi ricettivi, seguite da quelle impegnate nel commercio all'ingrosso, nelle costruzioni e nelle attività manifatturiere
Il sussidio era stato deliberato dal governo Musumeci e dall’Ars nell’ambito delle misure di sostegno dovute all’emergenza Covid 19. L'assessore alle Infrastrutture, Marco Falcone: "Leniamo le ferite della pandemia". Il responsabile dell'Economia, Gaetano Armao: "Stimoliamo la ripresa"
Lo ha deliberato il governo regionale in seguito a una relazione integrativa realizzata, sulla base di nuove segnalazioni e ulteriori ricognizioni dei danni registrati a novembre, dal dipartimento regionale della Protezione civile. L'elenco dei territori coinvolti
Dopo le trombe d'aria e gli allagamenti delle scorse settimane, l'esecutivo regionale ha esteso lo stato di crisi e la richiesta dello stato di calamità nazionale (già deliberati il 27 ottobre) ad altri territori. L'elenco completo
L'assessore alla Funzione pubblica Marzo Zambuto: "Priorità sono la riclassificazione del personale, il rafforzamento delle posizioni organizzative, la semplificazione della progressione economica, la revisione delle indennità"
Si tratta di una parte dei tributi annuali per i redditi prodotti dall’istituto di credito nell'Isola, così come prevede l’articolo 37 dello Statuto siciliano
Si tratta di circa 59 milioni di euro dei trasferimenti regionali per l’anno 2021 a valere sul bilancio regionale. Sono stati pubblicati i decreti dell'assessorato regionale per le Autonomie locali con cui si autorizza l'assegnazione. Tutte le cifre
Si tratta di uno dei tre bandi riservati al settore. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (Feamp) attraverso una riprogrammazione del piano finanziario del Programma operativo regionale 2014-2020
L'annuncio da parte del presidente della Regione a margine della presentazione del Piano di efficientamento energetico di 91 siti culturali regionali tra parchi archeologici, musei ed edifici storici (26 nel Palermitano)