Il capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio interviene sui ritardi nella consegna della settima vasca di Bellolampo e sul flop di Palermo Differenzia: "Siamo clamorosamente fermi novembre 2018 quando fu avviato lo step Borgo Vecchio e in alcune zone del centro storico"
Il piano redatto dall’amministrazione e presentato al ministero competente si è posizionato al sesto posto nella graduatoria nazionale delle istanze legate a uno specifico bando
Si potranno conferire la frazione differenziata e gli ingombranti dalle 7 alle 17. La Rap: "Riscontrata una maggiore affluenza di utilizzo con un incremento pari ed in alcuni casi superiore al 30% di accessi"
Una mozione del Consiglio di quartiere, presieduto da Giuseppe Federico, sollecita il Comune a premiare i palermitani che portano i rifiuti nei centri di raccolta. Le promesse della precedente Amministrazione e la nuova proposta: "Si spendono milioni per le bonifiche, meglio investire sui bonus ai cittadini"
Il progetto prenderà il via martedì 11 ottobre dal punto vendita di viale Regione Siciliana, vicino all'ex Motel Agip, "dove l'enorme quantità d'immondizia non selezionata riempie i cassonetti creando disagi ai cittadini che non possono conferire"
Secondo il 27esimo rapporto annuale diffuso da Comieco solo nell'isola ne sono state raccolte e correttamente avviate a riciclo oltre 205 mila tonnellate
L'obiettivo del piano è limitare al massimo l'abbandono dell'immondizia e accelerare le attività di pulizia. Durante la manifestazione entreranno in azione sette squadre di netturbini. Ordinanza del sindaco per le utenze che si trovano lungo il percorso del corteo
Si tratta di Belmonte Mezzagno, Borgetto, Capaci, Partinico, Santa Flavia e Ustica dove a gestire il servizio dal primo febbraio è Dusty, società che ha vinto l'appalto settennale
I loro elaborati sono stati i migliori. Per le classi che li hanno realizzati un assegno del valore di 500 euro spendibile per l’acquisto di materiale didattico
Ecolamp, consorzio specializzato nel recupero dei Raee, ha premiato la classe per aver saputo esplorare con creatività l’importanza della raccolta differenziata e l’impatto positivo in termini di sostenibilità ambientale
La cerimonia si svolgerà alle 10.30 nello spazio della Regione al primo piano del Centro fieristico Le Ciminiere di Catania, dove è in corso l'iniziativa "Le energie della Sicilia"
Il servizio partirà il 19 aprile. Interessate le attività del quadrilatero compreso tra le vie Cavour, Maqueda, Roma e piazza Giulio Cesare e quelle di corso Vittorio Emanuele. Previste sanzioni, da 25 a 500 euro, per chi non conferirà correttamente i rifiuti
Assegnata una somma fissa di quasi novemila euro e una variabile in base alla popolazione ai centri che, nella separazione dei rifiuti, hanno superato il 65%
Previsto l'acquisto di nuovi contenitori "intelligenti" per la lettura della quantità conferita dal singolo utente. Coinvolti anche Alia, Alimena, Blufi, Bompietro, Caltavuturo, Castellana Sicula, Geraci Siculo, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, San Mauro Castelverde, Sclafani Bagni, Scillato e Valledolmo
L’amministrazione comunale - attraverso il suo assessorato all’Ambiente - ha presentato un progetto per il miglioramento, la meccanizzazione e la digitalizzazione della raccolta differenziata
Il progetto è stato depositato al ministero della Transizione ecologica nell'ambito di un bando finanziato con i fondi del Pnrr. Il centro è previsto al posto di un vecchio parcheggio inutilizzato
I dati presentati nel corso di un seminario organizzato alla Facoltà di ingegneria dall’Associazione Italiana di Ingegneria Chimica (AIDIC), insieme alle Università di Palermo, Salerno e Catania, all’Associazione Ingegneria Ambiente e Territorio e all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Palermo
Il borgo ha il tasso più alto di riciclo nelle Madonie. L'assessore all'ambiente Giandomenico Lo Pizzo: "Superato il limite imposto per legge che è del 65%, un risultato che ci rende fieri del lavoro fin qui svolto"
A sostenerlo è Ecopneus che fa il bilancio dell'anno appena concluso: l'Isola si piazza al sesto posto tra le Regioni. Circa 1.600 le tonnellate di copertoni recuperate nella provincia di Palermo
A dirlo è il dossier, curato da Legambiente, presentato nella sede del Ceas ai Cantieri culturali alla Zisa. Hanno una produzione di indifferenziata minore di 75 chili per abitante. Menzione speciale per Cefalù, Cinisi e per il Negozio leggero di Palermo
I cittadini potranno portare i volumi nelle isole ecologiche: dopodiché saranno catalogati, messi sul sito aziendale e donati a chi ne farà richiesta via mail entro 60 giorni. Altrimenti saranno riciclati. Il lancio dell'iniziativa in occasione della Settimana europea di riduzione dei rifiuti, che si terrà da domani fino a domenica prossima
La decisione della società per assicurare la regolarità del servizio: così facendo l'azienda utilizzerà tutte le risorse che ha a disposizione per raccogliere la plastica e i rifiuti indifferenziati. L'amministratore unico Caruso: "Nessun aggravio di costi per l’azienda"