L’assessorato della Salute ha siglato il protocollo con le sigle sindacali rappresentative della dirigenza medica di Uil Fpl, Cisl, Fp Cgil, con Anaao Assomed, Cimo, Fassid e Fvm
I professionisti che hanno maturato almeno sei mesi di servizio durante il periodo dell'emergenza si vedranno riconosciuto un punteggio premiale sino a un massimo di 7 punti nei bandi di selezione. La direttiva è stata firmata dall'assessore alla Salute
Così ha deciso l'Azienda sanitaria provinciale per il personale incaricato durante l'emergenza della pandemia. "Già avviate le procedure concorsuali e di stabilizzazione previste dalla normativa per i posti vacanti nella dotazione organica"
Il comitato che li rappresenta minaccia azioni legali contro la Regione: "Ci sono graduatorie già approvate e tuttora vigenti, nella Pubblica amministrazione si accede tramite selezione pubblica"
Davanti alla sede dell'assessorato regionale alla Salute, i 56 oss hanno manifestato il loro dissenso contro il mancato prolungamento dei loro contratti di collaborazione, stipulati a inizio pandemia. A sostenerli nella loro battaglia le sigle sindacali Nursind e Fials. "Vi abbiamo curato, ci avete lasciato"
In una nota a firma dell'assessore Volo si chiede di "procedere a una celere ricognizione finalizzata a individuare i profili esistenti nelle rispettive dotazioni organiche, ancora non ricoperti". E anche una "puntuale ricognizione delle procedure concorsuali in essere"
Circa duecento delegati del sindacato provenienti da tutta la Sicilia hanno manifestato oggi davanti all’assessorato alla Salute sfidando le condizioni meteo e la pioggia
Quasi cinquecento lavoratori sono scesi in piazza per chiedere al presidente Schifani innanzitutto una proroga e poi la stabilizzazione. Sono tecnici, amministrativi e informatici che hanno prestato il loro servizio in pandemia. Il loro contratto scade domani, poi resteranno senza lavoro: "Il nostro sacrificio come quello dei medici"
Il presidente della Regione: "Per quanto riguarda gli amministrativi, invece, trattandosi di personale assunto per funzioni che adesso non sussistono più bisognerà valutare se sono maturate le condizioni per un loro assorbimento"
Ieri i sindacati hanno incontrato il presidente della Regione, Renato Schifani e l’assessore al Bilancio, Marco Falcone: "Si è discusso di uno stanziamento fino a 60 milioni per la piena ricollocazione"
Le sigle Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl hanno partecipato a una riunione con Messina: "I lavoratori dopo avere prestato il loro servizio presso i Comuni per oltre trent’anni rischiano di rimanere senza un posto a causa dell’inerzia delle amministrazioni locali"
Lo ha stabilito l'Ars approvando un emendamento alle variazioni di bilancio. Il governatore Schifani: "Coi lavoratori e ho preso un impegno che ho subito mantenuto, grazie anche alla sensibilità del parlamento. Ora un tavolo tecnico di confronto per individuare possibili percorsi d'impiego"
La nota: "Apprendiamo con nostro grande rammarico e disappunto come l'emendamento sia naufragato, per cause ancora a noi ignote, insieme alle speranze di migliaia di lavoratori di vedere riconosciuto il giusto merito per gli sforzi fatti negli ultimi due anni"
Così Giuseppe Badagliacca e Gianluca Cannella, sindacalisti di Cisal Sicilia, che chiedono alla Giunta "di riunirsi subito per sbloccare la seconda trimestralità del 2022. Si tratta di un semplice adempimento burocratico la cui mancanza danneggia migliaia di famiglie"
Si tratta di medici, infermieri, operatori sociosanitari, psicologi e amministrativi. L'assessore alla Salute Ruggero Razza ha illustrato all'Ars il percorso che il governo sta seguendo per far assumere in pianta stabile questi lavoratori: "La soluzione potrebbe essere il Milleproroghe"
Un gruppo di lavoratori precari sta facendo circolare una falsa biografia dell'assessore regionale. Il dissenso arriva alla vigilia della discussione all'Ars della norma con cui si potrebbe integrare il monte ore di questi lavoratori in attesa di una soluzione definitiva, da concordare con Roma dopo la recente impugnativa, per le stabilizzazioni
Dopo l'impugnativa dell'articolo 36 della Finanziaria regionale, col decreto legge Reclutamento si prova a superare temporaneamente l'ostacolo. Nel frattempo, si lavora per la stabilizzazione definitiva istituendo un tavolo tecnico tra istituzioni locali e nazionali. Intanto, in Sicilia, le variazioni di bilancio della giunta regionale tagliano le risorse
Fials e Fistel-Cisl chiedono all'assessore regionale Messina di istituire un tavolo sindacale. Giovanni Guttilla: "La pianta organica è manchevole di oltre 30 unità"