Igor Gelarda, capogruppo di Lega-Prima l’Italia in Consiglio comunale: "E' in evidente contrasto con il Codice della strada. Quello che temevamo, e che temevano un po' tutti i cittadini, è che potessero essere fatte ulteriori ingiuste multe ai palermitani"
L'assessore Maria Prestigiacomo punta il dito contro il Patto per Palermo di Renzi: "E' stato un pacco. I costi per la realizzazione delle bretelle laterali e dello svincolo di via Perpignano non sono stati coperti economicamente per intero. Il Comune ha avuto l'ok del ministero a spostare i pochi fondi stanziati per mettere in sicurezza l'infrastruttura"
Dopo 44 anni saracinesche abbassate nel noto punto di ritrovo sulla circonvallazione: "L'ultima mazzata? Le limitazioni sul ponte Corleone". A casa i nove dipendenti: "Ci sentiamo umiliati", dice uno di loro a PalermoToday
Il consigliere comunale: "La relazione tecnica, redatta dalla Icaro Progetti, smentisce le tesi del Comune e anzi, invita a spostare il limite da 30 a 50 chilometri orari. Nel frattempo quante multe sono state elevate ai palermitani?"
Adesso si attende che venga rimosso l'imbuto su viale Regione Siciliana, anche in direzione Catania. L'amministrazione si è impegnata a "liberare" entrambe le direzioni entro martedì 29 marzo. Resteranno chiuse le bretelle laterali di accesso
Da martedì la circolazione tornerà a due corsie, su entrambe le carreggiate, con il limite di velocità a 50 chilometri orari. Alla luce di quanto stabilito dall'ordinanza emanata dal servizio di Mobilità Urbana, il presidente della Sesta commissione consiliare del Comune si domanda se la chiusura fosse davvero necessaria
Il provvedimento prevede la circolazione a due corsie su entrambe le carreggiate e il limite di velocità a 50 chilometri orari. Restano per il momento chiuse le bretelle laterali di accesso. Il comitato sospende la protesta
Lo dice l'assessore Maria Prestigiacomo in risposta al consigliere Gelarda (Lega). Attesa per venerdì la nuova segnaletica che dovrebbe far saltare i restringimenti di carreggiata in viale Regione. "Ci stiamo assicurando che tutto venga fatto a regola d'arte per la sicurezza dei cittadini, a breve la nuova ordinanza"
Lo ha annunciato l'assessore ai Lavori pubblici, Maria Prestigiacomo, sulla scorta della relazione presentata dalla Icaro progetti: "Sappiamo che l'infrastruttura è transitabile per altri 5 anni, stiamo predisponendo una nuova ordinanza"
Previsto un allargamento a due corsie e l'istituzione del limite di velocità a 50 chilometri all'ora: a breve una nuova ordinanza. La decisione è stata presa alla luce delle verifiche condotte dalla Icaro Progetti, che ha rilasciato il certificato di transitabilità. Orlando e l'assessore Prestigiacomo: "Svolta positiva"
Gli esercenti della zona si sono riuniti in un comitato per provare a proporre al Comune delle soluzioni per alleggerire il traffico: "Si potrebbe tornare alle due corsie". Presenti anche alcuni residenti: "Vessati e prigionieri in casa ma le istituzioni non ci ascoltano"
Arici, ingegnere della Icaro Progetti, in merito alle indagini condotte sulla struttura: "La situazione non è delle migliori ma è più positiva di quella che si potesse temere". Spetta adesso all'amministrazione comunale adottare una nuova ordinanza per provare a snellire la viabilità. Ferrara (Fdi): "Vigileremo su progetti e lavori"
Lo ha deciso il servizio di Mobilità urbana per snellire il traffico nella zona dopo la chiusura della bretella. La soddisfazione del capogruppo della Lega al Consiglio comunale Igor Gelarda: "Accolta la nostra richiesta, così si alleggerisce il traffico in zona Oreto"
Una nuova ordinanza punta a limitare i disagi alla circolazione dopo le chiusure e i restringimenti sulla circonvallazione in prossimità dell'infrastruttura. Dalla settimana entrante cambieranno molti sensi di marcia: via Buonriposo, via La Colla, via Manfredi e piazza Guadagna le strade coinvolte
Il senatore di Italia Viva, che col suo partito ha chiesto e ottenuto di esautorare il Comune, attacca la gestione emergenziale: "Non c'è un cronoprogramma credibile e se s'inizia dalla parte centrale della struttura ci sarebbero altre ripercussioni sul traffico". Gelarda (Lega): "Con la chiusura della bretella laterale via Oreto in tilt"
Secondo il segretario del sindacato, Franco Fasola, sarebbe questo il modo per risolvere le gravi criticità alla viabilità che interessano quel tratto della città dove da ieri, per motivi di sicurezza, è scattata anche la chiusura dell'accesso da via Villagrazia
Entra in vigore tra la sorpresa (anche se era stato annunciato da tempo) di molti automobilisti l'ordinanza che impedisce ai veicoli di immettersi nella carreggiata centrale, in direzione Trapani, dalla corsia laterale di viale Regione (che diventa a doppio senso). Il traffico va in tilt. "E' una buffonata, non c'è neanche un cartello con un'indicazione"
Dal 15 febbraio in vigore l'ordinanza che impedisce ai veicoli di immettersi nella carreggiata centrale, in direzione Trapani, dalla corsia laterale di viale Regione (che diventa a doppio senso)
In base a questa proposta, avanzata al governo nazionale, bisognerebbe considerare l'infrastruttura come arteria autostradale, in quanto "tecnicamente è svincolo di collegamento fra la E90 e la Palermo-Sciacca". Il deputato Palmeri: "Procedure snelle per il raddoppio e progettazione con tecnologie moderne"
Il primo colpo era stato già avvertito il 23 dicembre scorso con il restringimento di carreggiata, ora con la chiusura del piccolo varco all'altezza del carcere Pagliarelli, la situazione per lo storico bar di viale Regione Siciliana è diventata drammatica. "Un dipendente ogni mattina mette un cartello che indica che si può accedere, ma non entra nessuno"
Su disposizione del commissario per la messa in sicurezza, il Comune emana una nuova ordinanza che impedisce ai veicoli che provengono da via Villagrazia di immettersi nella carreggiata centrale dalla corsia laterale di viale Regione (che diventa a doppio senso). Percorso alternativo dal ponte di Bonagia
La denuncia del consigliere Gelarda: "Questo particolare non pregiudica la staticità complessiva, ma fa comprendere come la manutenzione di questa infrastruttura non sia mai stata effettuata neanche per queste cose minori"
Giovannini risponde all'interrogazione di Faraone sull'infrastruttura di viale Regione siciliana: "Il 4 gennaio si sono concluse le indagini, comprese le prove di carico. Analisi di sicurezza rilasciata entro il 15 febbraio 2022"