Attimi di tensione sul Palermo-Marsiglia. La partenza era prevista per le 21.35 ma ha subito un ritardo di oltre due ore. Due agenti sono saliti a bordo del velivolo, fermo durante la fase di rullaggio, per identificare un uomo e accompagnarlo negli uffici di polizia
Si terrà il prossimo 11 maggio nella sala "Stella Maris", al porto. "L’operatore di polizia e le sfide che lo aspettano in futuro nel territorio" il tema di quest'anno
Alla cerimonia ha presenziato il questore Leopoldo Laricchia. Presente al taglio del nastro anche il vescovo Giuseppe Marciante che, con al fianco il cappellano della polizia, ha benedetto i locali
Coinvolti gli istituti Di Vittorio, Pilo, Florio, Giovanni XXIII-Piazzi. All'iniziativa hanno preso parte anche rappresentanze delle case famiglie Casa Gioia, Caleidoscopio, Tartaruga 1, Tartaruga 2, Casa della Speranza e Casa di Nemo
Le parole di Leopoldo Laricchia in occasione della cerimonia alla caserma Pietro Lungaro per i 170 anni della fondazione della polizia: "Spesso i bambini, che vivono in branco per le strade dei quartieri, sono immersi in un clima che fa ritenere normali azioni i comportamenti criminali"
Alla guida del sindacato ci sarà Domenico Pianese. Eletti anche 15 consiglieri provenienti dalla provincia di Palermo. All’evento, oltre ai 300 delegati arrivati da tutta Italia, erano presenti anche il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese e il capo della polizia Franco Gabrielli
Negli ultimi tre anni il primo dirigente, originario di Napoli e laureato in Giurisprudenza, ha rivestito lo stesso incarico presso la questura della polizia di Catania
Il questore: "A Palermo lavorano 3.500 agenti, somministrate dosi a quasi la totalità del personale. Conto che le sospensioni rientrino, perché vedo che molti stanno cambiando idea"
Ottava edizione di "Conoscersi con un sorriso", manifestazione benefica promossa dagli agenti dell'XI Reparto Mobile. Divertimento in piazza per i piccoli ospitati in 23 strutture di Palermo e provincia, che hanno potuto vedere da vicino anche elicotteri e mezzi speciali
Dopo sei anni e mezzo Rodolfo Ruperti si trasferisce a Pisa, dove ricoprirà l'incarico di vicequestore vicario. Dal suo arrivo a oggi sono stati eseguiti tremila tra arresti in flagranza di reato e in esecuzione di misure cautelari
Appuntamento in programma per oggi, domenica 5 dicembre, al Teatro Massimo. Nel testo di Vincenzo Pirrotta viene tracciata la carriera dell'investigatore Renato Cortese, dalla cattura di mafiosi alla vicenda del noto latitante kazako che ha portato a una condanna in primo grado
L'uomo è stato bloccato dagli agenti della polizia ferroviaria. Nei guai anche un ventenne della Guinea, risultato irregolare nel territorio nazionale; e un francese di 36 anni trovato in possesso di due coltelli a serramanico e ritenuto responsabile di oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento
La conferma arriva nella Giornata contro la violenza sulle donne. Il questore Leopoldo Laricchia sottolinea "l'instancabile impegno della polizia e le linee di intervento su reati come stalking e maltrattamenti"
Trovano spazio negli uffici di Salita Manganelli le opere di Velasco Vitali "Branco". Iniziativa in collaborazione con la Fondazione Falcone. Il questore Laricchia: “Questo specifico progetto culturale testimonia, nel prossimo trentennale delle stragi, il legame indissolubile che intercorre tra la città, la società civile, il mondo della cultura, la magistratura e la polizia"
Si è spento a sessant'anni dopo aver combattuto per due anni contro una malattia. E' stato uno degli agenti di scorta del giudice ucciso dalla mafia. Nell'ultimo periodo della sua carriera aveva guidato la sala operativa, prima di andare in pensione a dicembre
Leoluca Orlando, d'intesa con il questore Laricchia, ha consegnato, in occasione del 29esimo anniversario della strage di via D'Amelio, l'onorificenza agli uomini e alle donne in divisa, impegnato ogni giorno al servizio della comunità. A ricevere il riconoscimento il capo della polizia Lamberto Giannini. Presente l'ex questore Renato Cortese
E' accaduto non lontano dalla stazione centrale. A scontrarsi due fazioni, entrambe composte da cittadini italiani e stranieri. E' stato necessario anche il supporto del 118. Attorno ai litiganti anche una folla di curiosi, allontanata con difficoltà dagli agenti
L'iniziativa rientra nell'ambito del progetto "Il mio diario". Gli studenti hanno donato ai poliziotti biglietti e disegni sul tema della legalità e hanno "preteso" che le loro nuove agende venissero autografate dal questore
La segreteria provinciale del Sindacato autonomo di polizia lancia una provocazione: Forse non sarebbe male reintrodurre qualche mese di servizio militare obbligatorio per reinsegnare a qualche irriducibile maleducato il rispetto delle regole"
L'iniziativa ha un carattere nazionale. L'agenda scolastica, che ha un ampio spazio dedicato alla Costituzione, accompagnerà gli studenti in un percorso verso la legalità e l'educazione all'ambiente e alla salute. Alla presentazione anche Tina Montinaro, vedova di Antonio, caposcorta di Giovanni Falcone
Trentaquattro anni, torna nella sua Sicilia dopo l'esperienza vissuta nella questura di Biella, dove aveva rilevato il prestigioso incarico di capo della Squadra mobile