Tra le priorità individuate nel testo il rafforzamento del Servizio sociale professionale e del Punto unico di accesso. L'assessore Scavone: "Stiamo lavorando per garantire a ciascun distretto socio-sanitario una 'dotazione minima' di professionalità sociali e di servizi"
L'opportunità è offerta da un bando dell'Agenzia per la coesione sociale con i fondi del Pnrr. Le domande di partecipazione dovranno essere trasmesse per via telematica entro il 16 maggio
"Col Pnrr risolviamo i problemi della sanità in Sicilia? Assolutamente no. C’è un gap con le altre regioni d’Italia - dice la deputata 5 Stelle - che così facendo non verrà colmato. Soprattutto nelle zone interne e nelle isole minori"
L'assessore Scavone ha firmato il decreto che aumenta le rette a 73 euro al giorno per ogni ospite: "Abbiamo ritenuto di rideterminare la tariffa per superare le criticità emerse"
Con questi fondi si potranno recuperare edifici pubblici, finanziare piani di investimento per contrastare la denatalità, lo spopolamento dei piccoli centri, le solitudini involontarie e l’invecchiamento della popolazione. L'assessore Scavone: "Vogliamo accrescere il welfare e riqualificare il patrimonio edilizio"
Non è la prima volta che l'ente presieduto da Emmanuele Emanuele interviene in sostegno di chi si trova in condizioni di difficoltà economica: nel corso dell'emergenza donati in Sicilia 400 mila euro, ora altri 700 mila. Orlando: "Un contributo alla costruzione di comunità in alternativa agli egoismi"
I coniugi Chiappara e i due figli nel 2009 avevano dovuto lasciare la loro casa al Capo perché a rischio crollo. Dopo anni passati tra alberghi, parenti e sistemazioni di fortuna, la svolta: grazie a una determina del sindaco potranno avere documenti e benefici sociali
L'assessore alle Politiche sociali, Antonio Scavone annuncia anche di aver trasferito ai distretti socio sanitari i 42 milioni del riparto delle risorse relativo al 2018: "Per il 2019 e il 2020 attendiamo che il Ministero effettui il riparto per le regioni"
Avrà sede all'assessorato regionale delle Politiche sociali. Anci, Ufficio scolastico regionale, Asp e Inps sono alcuni dei soggetti che lo compongono. L'assessore Ippolito: "E' una realtà aperta che pone la persona al centro dell'integrazione sociosanitaria”
Il sindaco uscente e candidato alle prossime amministrative ha illustrato i progetti futuri al fianco dell'assessore designato Giuseppe Mattina e dell'assessore Agnese Ciulla. "Non presentiamo un libro dei sogni. Gli altri ci copiano"
Potranno inoltrare istanza i cittadini con residenza nel territorio cittadino e con reddito complessivo del nucleo familiare pari o inferiore al minimo vitale
Ultime settimane per presentare la documentazione, da scaricare dal sito del Comune e consegnare presso la Circoscrizione di residenza. Le agevolazioni sono previste per famiglie con almeno tre figli minori ed un Isee non superiore ai 25 mila euro. Bonus maternità da chiedere entro sei mesi dalla nascita
La finalità è quella di sostenere la possibilità, per una persona con disabilità, di autodeterminarsi. Fondamentale è il ruolo svolto dalla persona con disabilità che abbandona la posizione di "oggetto di cura" per diventare "soggetto attivo"
L'assessore Agnese Ciulla parla di un risultato dalle "caratteristiche innovative". Si tratta di 10 centri, ognuno dei quali risponderà alle diverse esigenze dei suoi ospiti. Li Muli: "Somme insufficienti, basteranno per appena qualche mese"
Una villa di due piani con giardino, ospiterà cittadini con disabilità medie e medio gravi ma dotati di una minima autosufficienza che non abbiano o non abbiano più una famiglia. L'assessore Ciulla: "Progetto innovativo nel contesto palermitano
La richiesta può essere presentata da un genitore o un soggetto esercente la potestà parentale con un Isee del nucleo familiare del richiedente non superiore a 5.000 euro. Tutte le altre informazioni sul sito https://www.comune.palermo.it/
Dovranno essere presentate entro il 20 luglio. Oltre 6 milioni di euro le risorse assegnate al Comune di Palermo. Requisito fondamentale, la presenza di minori nel nucleo familiare. Caf Cisl a disposizione per informazioni
L'assessore alla Politiche Sociali del Comune di Alcamo: "Quanto è accaduto è l'ennesima prova che le politiche sociali in Sicilia sono state sempre quelle meno considerate, quelle statiche"
Si tratta di "Sportelli Integrati e Territoriali" rivolti alle famiglie, e "Open Spaces" per attivare processi di integrazione sociale, culturale ed economica tra i giovani della città, in particolare tra i soggetti "fragili"