La richiesta arriva dal centrodestra compatto: "Non siamo contro la mobilità green ma questa ordinanza, per l’ennesima volta, non è stata concertata né con il Consiglio comunale, né con i cittadini, né con i commercianti"
Un'ordinanza ne dispone l'istituzione in via sperimentale. Sarà fisicamente delimitata da moduli spartitraffico. Il sindaco Leoluca Orlando: "Intervento che mira a dare razionalità e sicurezza anche alla mobilità dolce". L'assessore Giusto Catania: "Percorribile dai prossimi giorni"
Secondo il coordinatore cittadino di DiventeràBellissima, "un provvedimento del genere andrebbe dimensionato e rapportato al tessuto viario della nostra città"
Dai restringimenti di carreggiata ai percorsi deviati per evitare tratti di strada dissestati: le anomalie rilevate in via Principe di Villafranca (dove c'è già stato un incidente) e piazza Unità d'Italia. Caronia: "L'assessore Catania ha combinato un disastro"
E' stata emessa l'ordinanza che consente l'avvio degli interventi. Il sindaco Leoluca Orlando e l'assessore alla Mobilità Giusto Catania: "Togliamo spazio della carreggiata attualmente utilizzato dalle automobili per destinarlo alle bici. Costruiamo una città ecologica"
Lo scopo di questi percorsi è quello di separare il traffico ciclabile da quello motorizzato e anche da quello pedonale. Ecco tutti gli itinerari in città
Domenico Bonanno, fondatore del laboratorio politico Tocca a Noi e componente della direzione di Diventerà Bellissima, interviene nel dibattito che si è scatenato in queste ore
L’assessore alla Mobilità dopo l'incidente mortale di lunedì ha inviato una lettera al comandante della polizia municipale e al presidente di Amat: "Servono maggiori controlli, verificare lo stato della segnaletica orizzontale"
La conferma arriva dall'assessore alla Mobilità, Giusto Catania: "Avremo un cofinanziamento di 600 mila euro dal ministero dell'Ambiente, che si aggiungono ai circa 750 mila che metteranno Comune e Amat". Sarà possibile percorrere in bicicletta da via Villafranca a viale Strasburgo
Il "Piano della mobilità dolce" ha ricevuto il Premio Sviluppo Sostenibile 2019, istituito per l'undicesimo anno consecutivo dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dall’Italian Exhibition Group
Il percorso copre circa 4 chilometri. Previste anche ciclostazioni del bike sharing. Spesa da circa 1,4 milioni. L'assessore Catania: "Vogliamo favorire l'utilizzo delle due ruote". Orlando: "Aumentano i cittadini che si muovono in bici"
Lo dice Igor Gelarda, capogruppo della Lega in Consiglio comunale, dopo l’esito della verifica della polizia municipale: "I percorsi da piazza Croci al Politeama per come sono stati progettati sono pericolosi sia per i ciclisti, che per i pedoni"
C'è anche il capoluogo nell'elenco dei comuni siciliani che hanno ottenuto il finanziamento dalla Regione. Il governatore Musumeci: "Vogliamo rendere fruibili i vari percorsi per gli amanti della bici e dell'ambiente"
Pubblicato il bando di gara, che riguarda il completamento della pista già esistente, la realizzazione di un nuovo percorso tra l'ex deposito delle locomotive e via Diaz e la manutenzione straordinaria di un edificio. Arcuri: "La mobilità dolce è decisiva per il cambiamento di Palermo"
La nuova ordinanza dell'ufficio comunale del settore Traffico: le bici avranno la corsia riservata soltanto dalle 7 alle 10 di mattina "in virtù del notevole incremento della circolazione pedonale". Limite della velocità fissato a 10 chilometri orari
Patto per Palermo, siglato accordo che sblocca la realizzazione di interventi di riqualificazione urbana: tra questi spicca anche la costruzione del nuovo parcheggio multipiano accanto all'ospedale dei Bambini
Il candidato sindaco del M5S immagina l'asse stradale, che collega il porto con il Politeama, ciclo-pedonale. Chiusa al traffico anche parte di via La Lumia. Nel 2011 Tommaso Dragotto, candidato del Movimento Impresa Palermo, presentò un progetto simile per via Libertà