Il prodotto ittico scoperto dalla guardia di finanza in un deposito era privo del documento di cattura. Il commerciante riceverà una sanzione che va da un minimo di 2.000 a un massimo di 12.000 euro
Si è conclusa, nei giorni scorsi, l’operazione “Illegal Gear”, messa a segno dalla direzione marittima della Sicilia Occidentale. Il bilancio conclusivo
Sedici gli esemplari sottoposti a fermo amministrativo dalla Guardia costiera. Dopo l'esame da parte dei veterinari, il pescato è stato donato in beneficenza
Multa da 2.667 euro per il titolare del furgone che, sorpreso mentre caricava il mezzo, si è liberato del pesce gettandolo in mare. La guardia costiera, grazie alla collaborazione dei vigili del fuoco, ha recuperato sei esemplari sui fondali
Dieci gli esemplari recuperati dalla guardia costiera, con la collaborazione dei sommozzatori dei vigili del fuoco, in fondo al mare. Il prodotto è stato analizzato dai veterinari dell'Asp, che lo hanno dichiarato commestibile, e donato al Banco Alimentare
Un uomo di 48 anni è stato inchiodato nel corso di un controllo effettuato dai carabinieri della compagnia di Alcamo insieme al personale della capitaneria di porto di Castellammare del Golfo
Blitz della guardia costiera durante lo scorso weekend a Termini Imerese e Campofelice di Roccella. Il pesce, giudicato idoneo al consumo alimentare umano, è stato devoluto in beneficenza ad un istituto caritatevole
Trovata attrezzatura non autorizzata per la cattura delle specie ittiche su una decina di natanti. Sono in corso le operazioni di verifica per risalire all’identità dei proprietari delle imbarcazioni
Denunciati a piede libero due palermitani: M. G. di 40 anni e C. G. di 23 anni. I cetrioli di mare, ancora vivi, sono stati rigettati in acqua. Se immessi sul mercato nero avrebbero generato un illecito guadagno di circa 50 mila euro
Il pregiato esemplare, viste le eccezionali dimensioni, è stato trasportato nella banchina del porto di Palermo con l’ausilio di un mezzo navale dei vigili del fuoco. Il medico veterinario ha certificato la non idoneità al consumo per un cattivo stato di conservazione
Daniela Mainenti, docente di diritto e procedura penale ed esperta di tutela ambientale e contrasto alla pesca illegale, invita "istituzioni e cittadini a non abbassare la guardia"
Nella loro abitazione la guardia costiera ha trovato 24 vasetti di polpa di ricci, venduti a 25 euro ciascuno. Qualche settimana fa le stesse persone erano finite nei guai per lo stesso motivo. Sequestrati pure tre scooter subacquei, bombole ed erogatori
L'intervento è stato effettuato all'interno della zona "C" dell'area marina protetta di Capo Gallo-Isola delle Femmine. Sono scattati due verbali amministrativi di mille euro e il sequestro di bombole, tubo ed erogatore
In azione, sulla Palermo-Mazara del Vallo, gli agenti della polizia stradale che hanno bloccato e poi controllato una Golf. E' successo nella tarda mattinata di oggi
Dopo i controlli della guardia costiera, comandanti e armatori di due motopesca trovati al largo di Isola delle Femmine e Termini Imerese sono stati multati
A finire nei guai, nella zona di Calanovella, sono stati quattro palermitani che sono stati sorpresi muniti di torce. Sono state elevate a loro carico sanzioni amministrative per un importo complessivo di 4 mila euro
Sono stati fermati a Sciacca dopo la segnalazione di un cittadino. Sono scattate sanzioni per ottomila euro. Sequestrata anche tutta l'attrezzatura per la pesca sportiva
Sequestrati circa 18.500 metri di reti illegali. In azione il personale militare della guardia costiera di Palermo nel contesto delle attività di prevenzione e repressione dei fenomeni di pesca abusiva
Nei guai due palermitani, che sono stati individuati nel tratto di mare antistante la frazione di Villa Margi nel comune di Reitano, vicino a Santo Stefano di Camastra. Sequestrati 10 chili di pesce
Sono finiti nei guai dopo un controllo all'altezza di Castellammare del Golfo. In quattro erano su una Chrysler Voyager, gli altri due invece su una Opel Astra. I ricci erano stati appena pescati nel golfo di Macari, nella zona di San Vito lo Capo
Commercianti nel mirino: sanzioni per 27 mila euro. In azione gli uomini della capitaneria di porto e i carabinieri. I controlli sono stati effettuati nella zona della Fiera del Mediterraneo e via Libertà. Sequestrati 25 chili di novellame