Il sindaco scriverà una lettera per richiedere l'applicazione della legge regionale 15 del 1991. Questa la mossa annunciata alle associazioni ambientaliste dal Comune che, nella causa al Tar vinta da un ente religioso proprietario di alcuni terreni, non si è costituito in giudizio
Alla luce gli ultimi dati dell'Asp di Palermo, Vivi Sano Onlus, l'associazione che gestisce l'area verde, dal 19 gennaio consentirà l'accesso solo alle persone con disabilità, al loro accompagnatore e agli operatori e ai tesserati delle associazioni sportive
C'è tempo fino al 29 per presentare le domande e partecipare al bando che punta alla salvaguardia e alla fruibilità dei polmoni verdi dei capoluoghi siciliani. Il presidente Bonsignore: "Riteniamo che anche da queste iniziative parta una rinascita sociale, economica e civile"
Si teme che la recente sentenza del Tar - secondo cui le aree che ricadono entro i 150 metri dal canale Passo di Rigano non possono essere sottoposte a vincolo - "apra la strada a ulteriori concessioni edilizie" e arrechi "un danno all'ambiente". Sollecitato l'intervento di Comune e Regione
A tre mesi di distanza dalle fiamme che hanno divorato uno dei giochi installati nel parco del Foro Italico, la goletta torna al suo posto, ancora più colorata di prima. "Mollare mai"
Il progetto, realizzato dall’Associazione Made 3.0 e patrocinato dall’Ars, ha lo scopo di sensibilizzare sui fenomeni legati all’utilizzo scorretto e la dipendenza dai dispositivi elettronici
In tanti, tra cui l'assessore alle Politiche sociali Giuseppe Mattina, hanno voluto manifestare la propria vicinanza ai gestori del parco intitolato a Livia Morello. Il padre Angelo: "Nessuna testa pensante sia in grado di compire un'azione del genere. Ma non ci fermeremo"
Inaugurata sabato la villa Tenente colonnello Russo, un rinnovato spazio verde che grazie all'intervento di Sicily by Car è stato del tutto riqualificato nel segno di un patto virtuoso tra privato e cittadino
La Regione ha donato una quercia per il "compleanno" del polmone verde. Alla cerimonia era presente il vicepresidente della Regione, che ha colto l'occasione per esortare Sala delle Lapidi modificare il piano degli impianti pubblicitari
Si tratta di uno spazio di aggregazione pensato per persone con disabilità. La prima parte dei lavori è stata presentata questa mattina. L'opera sarà completata entro il 2020 con la realizzazione di un centro dedicato alla pet therapy. Il presidente Di Gesaro: "Servono 150 mila euro, se qualcuno ci volesse aiutare ne saremmo felici"
La donazione arriva dal supermercato Sisa di via Madonna del Ponte. L'area verde sorgerà nello spazio davanti alla scuola Aldo Moro. Il cantiere dei primi interventi murari sarebbe dovuto partire a settembre ma così non è stato
Le opere di ristrutturazione, interrotte per non garantire tranquillità a una nidiata eccezionale di avvoltoi, sono riprese. Tra pochi giorni sarà installata tutta la nuova segnaletica didattico-didascalica e verranno piazzati i grandi pannelli con la pianta del Parco e le varie ubicazioni
Arriva il sostegno del supermercato Sisa: basterà fare la spesa per aiutare a realizzare la struttura. Intanto l’iniziativa portata avanti da un gruppo di genitori ha già ottenuto il patrocinio della Presidenza dell’Ars
Il progetto, approvato e finanziato, è in stallo. Pressing dell'assessore Catania: "Noi pronti, ma la stesura del documento è compito del dipartimento regionale Acque e rifiuti". Pierobon rassicura sul rispetto dei tempi: "Il Comune deve presentare il progetto di bonifica"
Si trova nelle villetta comunale in piazza Impastato. La piantumazione durante la manifestazione in ricordo del partigiano trucidato per essersi rifiutato di tradire i suoi compagni. Protagonisti della giornata gli alunni dell'istituto comprensivo
Lo spazio nasce da un progetto dell'Università e del Consorzio di tutela vini Doc Sicilia. La zona scelta per impiantare si trova percorrendo il viale che costeggia la Serra delle Succulente. A luglio le viti saranno innestate con vitigni autoctoni siciliani
E' grande quanto 12 campetti di calcio e vuole essere uno “spazio non solo di aggregazione e condivisione di idee, ma un luogo dove ognuno possa sentirsi libero di partecipare”