Poste italiane, disponibile l'annullo dedicato all'anniversario della morte di padre Puglisi
Domani 13 settembre a Palermo Poste Italiane attiverà un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale
Domani 13 settembre a Palermo Poste Italiane attiverà un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale
E' l'analogia pensata nella notte dei Sepolcri dalla confraternita dell'Albergheria, in occasione del trentennale dell'uccisione del parroco di Brancaccio. Il confrate Filippo Sapienza: "Potrà dare fastidio e sembrare una discrasia ma è il modo in cui vogliamo far riflettere soprattutto in quartieri come questo"
Questa mattina don Antonio La Rocca ha officiato una Santa Messa nel cortile della stazione dei carabinieri
Il ricordo di Biagio Conte: "Un buon uomo che ha contribuito e fatto tanto bene per la città di Palermo e per tutta l'umanità"
Tante le iniziative in programma per ricordare il prete di Brancaccio proclamato beato dalla Chiesa. In cattedrale la celebrazione eucaristica officiata dall'arcivescovo Lorefice: "A don Pino non interessavano altro che gli uomini affidati alle sue cure e il Vangelo". Il sindaco: "Era una persona straordinariamente normale"
Dichiarata dall'assessorato regionale dei Beni culturali e dell'identità siciliana bene di interesse etnoantropologico e storico, è stata inaugurata il 25 maggio 2014, a un anno dalla beatificazione del sacerdote ucciso dalla mafia
Andranno in onda il film Brancaccio e il Concerto Meditazione rispettivamente il 14 e 16 settembre
"E se fosse ancora in vita?". E' la domanda intorno a cui ruota il lavoro "The smile of 3P" che vede alla regia Paolo Brancati e che sarà in onda sul web da fine agosto: "Ho voluto narrare l'uomo, l’argomento mafia avrà un ruolo marginale"
La pellicola è prodotta dalla Seven comunication production in collaborazione con il centro Padre Nostro e, la scuola d’arte per il cinema e il teatro. La regia è di Paolo Brancati, registra e attore palermitano
Così il presidente della Regione intervenendo alla cerimonia di intitolazione al sacerdote ucciso nel 1993: "Don Pino ebbe il coraggio di dire ai mafiosi che a Brancaccio, finché ci sarebbe stato lui, non avrebbero trovato manovalanza e non sarebbero riusciti a reclutare nessuno"
E' successo a Brancaccio, davanti alla Casa museo visitata poche settimane fa dal Papa: "Un energumeno mi ha puntato il dito in faccia urlando che per colpa mia lui non può più posteggiare la moto sotto il suo balcone"
Amara sorpresa per gli spettatori che avevano appena assistito allo spettacolo al Teatro di Verdura. La polizia sta indagando dopo le denunce presentate dalle vittime
Da Porta Nuova alla Cattedrale - dove si trova la tomba del Beato - per rendere omaggio al parroco che ha dedicato la vita a salvare i giovani dalla mafia. L'iniziativa è organizzata dai volontari del Centro di accoglienza Padre Nostro
Ad accogliere il Pontefice, in piazzetta Anita Garibaldi, i volontari del centro Padre Nostro, fondato dal prete ucciso dalla mafia 25 anni fa. Sui balconi della palazzina dove il parroco abitava sventolano lenzuoli bianchi. Centinaia di fedeli gridano "Francesco, Francesco"
L'inaugurazione nell'ambito delle manifestazioni per il venticinquesimo anniversario dell’uccisione del sacerdote, che culmineranno il 15 settembre con la visita in città di Papa Francesco
In migliaia, negli anni, hanno visitato i luoghi abitati dal sacerdote di Brancaccio ucciso dalla mafia, in piazzale Garibaldi, e oggi quegli stessi spazi sono accessibili da ogni parte del mondo grazie al web
La pellicola verrà presentata in anteprima sabato 13 maggio nell’Auditorium della Rai. Tra gli attori anche i pronipoti del sacerdote, nel cast c'è Paride Benassai
Ignoti hanno rotto un lampioncino della villetta costruita in memoria del parroco antimafia, in piazzale Anita Garibaldi. Il "disappunto" del presidente del Centro di accoglienza Padre Nostro, Maurizio Artale
Il sindaco di Palermo e presidente di Anci Sicilia, Leoluca Orlando, ricorda il sacerdote di Brancaccio in una lettera pubblicata da "L'Unità"
Arriva il parere favorevole alla delibera: la struttura conterrà anche le spoglie del Beato, in via del Fico d'India, nella zona di Brancaccio. Leoluca Orlando: "Adesso speriamo che diventi presto copatrono della città, come chiedono moltissimi palermitani"
Il 15 settembre 1993 un commando inviato dai fratelli Graviano uccise il parroco che era diventato un faro di legalità per il quartiere e la città. Visita del presidente del Consiglio nell'istituto che porta il suo nome per l'inaugurazione dell'anno scolastico
Con la cerimonia di questa mattina, presenziata dal cardinale Paolo Romeo, hanno ufficialmente inizio i lavori nel terreno confiscato alla mafia in via Fichidindia. Orlando: "Oggi il quartiere manifesta con forza segni di grande risveglio"
Circa 100 mila persone hanno assistito alla cerimonia di beatificazione di Don Pino Puglisi
La frase "Se ognuno fa qualcosa" di don Pino Puglisi era molto famosa, ma ancora non si era sentita con la voce del prete di Brancaccio ucciso dalla mafia nel 1993