Gli studenti del liceo hanno liberato l'istituto dopo l'intervento degli agenti che sono entrati "dopo avere rotto una finestra", denunciano gli studenti. Versione smentita dalla questura. Stop all'occupazione ma continua la protesta
I due istituti seguono le proteste già in atto al Cannizzaro, Garibaldi e Nautico. Indetta una manifestazione per il 20 novembre, un corteo partirà dal Politeama alle 9. "Non occupiamo perché vogliamo allungare le vacanze"
In programma anche un'assemblea con i rappresentanti degli altri istituti per "coordinare le varie forme di protesta e fare vedere che gli studenti non accettano le riforme calate dall’alto"
Si tratta del gruppo "collettivo universitario autonomo": "Diventerà da subito uno studentato autogestito per tutti coloro che non possono permettersi l'affitto di una stanza. La struttura è inutilizzata da ben 6 anni"
La struttura di via Alloro, abbandonata per anni, era stata "conquistata" dal Collettivo universitario autonomo. Dopo aver saputo che l'appalto è stato affidato hanno deciso di "restituire" lo spazio all'Ersu Palermo, affidatario per conto dell'Università
A distanza di 48 ore dallo sgombero effettuato dalla polizia municipale. Lo scopo, spiegano dal collettivo, è quello di "riavviare tutte le attività artistiche, culturali, laboratoriali che vi si svolgevano e rimettere dunque in funzione lo spazio di cui la città intera si è riappropriata un anno e mezzo fa sottraendolo all'abbandono, alla speculazione o alla prospettiva unica di cessione al privato"
Tra i manifestanti, le persone sgomberate il 18 marzo scorso dall'Istituto Figlie di San Giuseppe di via Oberdan, ma anche famiglie di stranieri. L'edificio è di proprietà regionale ed è inutilizzato dal 2013
La struttura Santangelo di via Ignazio Silvestri era stata presa nuovamente di mira da alcune famiglie di indigenti. Sarebbe dovuta tornare in funzione per l'anno scolastico 2014/15, ma i lavori non sono mai partiti. L'assessore Evola: "Entro un mese capiremo il da farsi"
Si tratta perlopiù eritrei ed etiopi, oltre a qualche famiglia palermitana. Lo stabile è di proprietà dell'istituto religioso delle Figlie di San Giuseppe. Comitato Prendocasa: "Hanno deciso di utilizzare l'edificio abbandonato e lo hanno tenuto in ottimo stato"
La denuncia degli studenti: "Perquisizioni, identificazioni e minacce sono ormai la solita prassi adottata dalla polizia con la complicità dei dirigenti scolastici". Dalla Questura: "Nessuno sgombero, solamente un'opera di persuasione"
Lo rende noto la Questura. Gli interventi sono seguiti alle numerose segnalazioni giunte dai presidi degli istituti e dai genitori di alcuni studenti. "Rimosse catene, lucchetti, improvvisate barricate di banchi e sedie per garantire l'accesso"
Migliaia di giovani in piazza per la Giornata internazionale dello studente. Dopo qualche momento di tensione di fronte al Cannizzaro, il fronte "drastico" si è riuscito a barricare dentro al liceo scientifico. Evola: "Noi interlocutori per un percorso di partecipazione"
Si tratta di una decina di famiglie, con loro anche bambini, che sono entrate rompendo il catenaccio del grande cancello di via Imperatore Federico. I componenti sono stati identificati dalla polizia. Sul posto i vigili urbani
I militanti chiedono che non sia applicata retroattivamente la norma del "Piano Casa" nazionale che prevede il distacco delle utenze e l'annullamento delle residenze per chi occupa abusivamente un alloggio
Cinque famiglie indigenti dalla mezzanotte di ieri si sono trasferite nella vecchia struttura alberghiera che, circa un anno fa, ha chiuso i battenti dopo trent'anni di attività turistica
Una delegazione di giovani dell'università di Palermo ha inscenato una protesta simbolica nei locali di viale Regione siciliana. Chiedono spiegazioni all'assessore alla Formazione che, però, ha rinviato l'incontro alla chiusura della campagna elettorale
Hanno dormito nei locali di via Garibaldi alcune delle venti famiglie che ieri hanno fatto "irruzione" per chiedere un sostegno economico. Per mesi hanno vissuto nell'hotel di via Archirafi a spese del Comune che adesso, però, non può più pagare
La protesta messa in scena ha "l'obiettivo di tutelare gli universitari dalla cancellazione degli appelli di settembre per i fuori corso". I manifestanti fanno sapere di aver ottenuto, grazie a quest'azione, un incontro con il preside Girolamo Cusimano
La decisione al termine di un sit-in contro l'emergenza rifiuti, l'assenza di servizi e lo stato di degrado diffuso in cui versa il Paese. Fissato per mercoledì l'incontro con il sindaco
Già l'anno scorso avevano occupato Villa Laura, vicino a piazza Principe di Camporeale. La palazzina, abitata in precedenza da tre suore, si trova in via del Parlatoio. Rocca: "Hanno messa in sicurezza la struttura che rischiava di essere vandalizzata"
L'incontro è fissato per le 14.30 del 19 dicembre nei locali della Fiera del Mediterraneo occupati pochi giorni fa: "Abbiamo ricevuto numerosi messaggi di solidarietà". Dal Teatro Valle di Roma: "Bisogna invertire la rotta. Il desiderio di una trasformazione radicale è sempre più diffuso"
Polizia, carabinieri e vigili del fuoco hanno sgomberato la scuola e dichiarato l'edificio inagibile. Martedì è previsto un nuovo sopralluogo per stabilire gli interventi necessari
La manifestazione organizzata dagli "Studenti Medi". Appuntamento al Massimo con l'obiettivo di raggiungere Palazzo d'Orleans. A fare opposizione gli Studenti Siciliani che in un post avvertono: "Una minoranza vuole organizzare scontri con le forze dell'ordine"
La polizia ha schedato due rappresentanti del liceo Scientifico, anche se per loro non c'è stata alcuna ripercussione. Il corpo docente ha preso posizione contro la protesta. Prosegue l'onda delle occupazioni: "cadono" altre sei scuole