Sono stati conferiti nuovi ruoli e sono state confermate le nomine dei sostituti che a oggi dirigono alcune unità operative complesse (Uoc). Il commissario Alessandro Caltagirone: "I professionisti stanno già prendendo visione delle schede obiettivi inserite nel piano delle performance aziendali"
Il legale "debutterà" ufficialmente al Gulf International Congress di Dubai, il tradizionale appuntamento che quest’anno si svolgerà on line ma avrà una doppia valenza anche in vista dell’Expo Dubai in programma nel mese di ottobre 2021
E' stato anche direttore amministrativo all'Istituto zooprofilattico e sperimentale della Sicilia. A nominarlo è stato il commissario straordinario della struttura, Alessandro Caltagirone
Agronomo e dirigente di terza fascia della Regione, con un passato in politica al fianco del sindaco Leoluca Orlando, prende il posto di Pietro Bellante all'assessorato all'Energia
L'iniziativa è di Carmelo Pullara, capogruppo Popolari e Autonomisti: "Miriamo a evitare comportamenti non legittimi e al contempo rendere trasparenti talune procedure, facendo riconquistare fiducia ai cittadini nei confronti della pubblica amministrazione"
Via libera di Sala d'Ercole alla legge a firma del Movimento 5 Stelle che restituisce alla commissione Affari istituzionali il ruolo di controllo. L'Assemblea riprende in mano una vecchia prerogativa che era stata "congelata" dall'esecutivo facendo leva su un parere legislativo. E' polemica
Il rettore dell’Università Fabrizio Micari torna a sollecitare l'intervento dell'assessore alla Salute per la scelta del direttore generale della struttura: "Atteggiamento incomprensibile". La replica: "Insopportabile arroganza"
Il presidente della Regione interviene dopo le critiche ricevute per la nomina del giornalista in quota Lega ad assessore ai Beni culturali e all'identità siciliana: "Il Pd con Crocetta ha cambiato 54 assessori in due anni. Il Movimento 5 Stelle con la Lega ha governato...". Per le minacce sui social partite le indagini
Lo ha nominato ieri Consiglio dei ministri. Originario di Caserta, 63 anni, fino a pochi giorni fa era prefetto a Parma e prim'ancora a La Spezia. Nel suo curriculum spiccano le competenze in materia di Protezione civile e gestione dell'immigrazione
Con una lettera dai toni formali e pacati ma altrettanto diretti e risentiti, il rettore Micari evidenzia all'assessore Razza "la forte preoccupazione per il vuoto oramai cristallizzato nella governance aziendale"
L'organo fa da raccordo tra i Comuni e l’Azienda sanitaria provinciale 6. Il vice presidente è il primo cittadino di Petralia Sottana, Leonardo Neglia.
Ha 62 anni ed è laureato in Economia e commercio presso l'università Luiss di Roma. Ha iniziato la carriera diplomatica nel marzo 1986 ricoprendo incarichi anche a Teheran, Adelaide, Tirana e New York
Si è conclusa la procedura concorsuale aperta lo scorso febbraio: 27 le candidature arrivate e analizzate da una commissione esterna. Il primo bando, che risale al 2017, fu revocato. L'amministratore delegato Norata: "Anche questo tassello viene composto nell’ottica di completare l’assetto della nuova società"
Prende il posto di Giuseppe di Stefano che ha lasciato l'incarico. Il Consiglio ha proceduto anche alla nomina del nuovo vicepresidente vicario, Luisa De Giacomo, e del tesoriere Filippo Costanza
Il ministro Bonisoli ha firmato il decreto di nomina, nonostante nei giorni scorsi proprio il Ministro avesse sollevato dei dubbi perchè è fratello dei vicesindaco. Sindaco e Consiglio di indirizzo del Teatro avevano però ribadito la fiducia a Giambrone
Il Consiglio di indirizzo ribadisce il "sì" al sovrintendente uscente, nonostante l'alt del ministro perchè fratello del vicesindaco. Delibera approvata all'unanimità, quindi anche con il voto del rappresentante del ministero. L'ultima parola spetta a Bonisoli
Attualmente alla guida di Palazzo Riso, lascerà l'incarico per approdare alla realtà creata dall'ex assessore regionale scomparso a marzo nell'incidente aereo in Etiopia
Prima dell'insediamento un cordiale scambio di consegne col presidente uscente Gandolfo Librizzi: "Occorre attuare una serie di progetti che possano migliorare la fruibilità dell'Istituto da parte di allievi e docenti". La sua nomina diventata un caso finito in Parlamento