Il dipartimento di Architettura lavorerà in sinergia con il network che raggruppa 22 musei in 12 Comuni tra le province di Palermo, Trapani e Agrigento per sperimentare nuove strategie di fruizione del patrimonio culturale
Lo prevede una circolare regionale. L'assessore ai Beni culturali Samonà: "Legittime le richieste dei gestori, si tratta di imprese che hanno subito grave danno dalla chiusura"
Pubblicato sul sito del Comune un avviso per le manifestazioni di interesse per l'iniziativa "Accendiamo una luce al Museo Pitrè" prevista in streaming dal 22 dicembre al 6 gennaio. L'assessore alle Culture, Mario Zito: "L'Amministrazione continua a progettare e a produrre cultura"
Firmato il contratto d’appalto per la realizzazione degli interventi. Lo comunica l’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà
E' stato messo in sicurezza l'Oratorio di San Lorenzo proprio nel giorno del 51esimo anniversario del furto della 'Natività' di Caravaggio, che qui era conservata.
Visitabile anche la collezione di reperti archeologici nelle sale che, sin dal 2003, ospitano il museo regionale della Valle dell’Eleuterio. L'assessore regionale ai Beni culturali Samonà: "La riapertura dei luoghi della cultura e della memoria storica è un imperativo del governo"
Ingressi con card integrata dall'1 settembre. E' quanto prevede un accordo tra Regione e l'Università. L'assessore Samonà: "Così facciamo ripartire la cultura e valorizziamo il nostro patrimonio storico". Il rettore: "Virtuoso esempio di sinergia istituzionale"
Fumata nera dopo la riunione al dipartimento dei Beni culturali: non c'è accordo per derogare al limite annuo di un terzo dei festivi durante i quali i regionali possono lavorare. Il Sadirs: "Sono 700 i lavoratori in attesa di spettanze che si aggirano tra 3 e 4 mila euro"
Il festival, in programma dal 3 luglio al 29 agosto, apre le porte di alcuni dei siti più importanti della città. Si potranno visitare ogni venerdì e sabato, con ingressi contingentati e prenotazione online, tra le 19 e mezzanotte. Biglietto: 3 euro a visita
Le visite saranno effettuabili tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19. Gli Itinerari comprendono anche la visita ai Mosaici del catino absidale, alla Sacrestia, all’Area Museale, al Salone Sansoni, alla Cappella Vescovile e al Chiostro Canonicale
Ai visitatori sarà rilevata la temperatura. Il Cda: "Abbiamo predisposto tutte le misure di sicurezza. Nella sala 'Antonello' si entrerà due per volta". Prevista la possibilità di prenotazione
Queste le presenze registrate nel ponte tra l'1 e il 2 giugno. Ingressi gratuiti fino a giorno 7. La Galleria di Palazzo Abatellis il sito più visitato a Palermo. L'assessore Samonà: "C'è un un forte desiderio di riappropriarci della nostra vita e della nostra storia"
L’iniziativa del governo Musumeci segna il rilancio dell’attività culturale: "Un gesto per ringraziare i siciliani e tutti coloro che, mostrando serietà e responsabilità, per oltre due mesi sono rimasti in casa"
L'iniziativa in occasione della Giornata internazionale dei musei. Sul web una collezione digitale di oltre 170 reperti costituita da antichi apparati radioterapici, strumenti di misura, fotografie e documenti storici
Lo ha deciso il governo Musumeci che ha deliberato lo stanziamento di 22 milioni di euro. Coinvolti il Parco archeologico di Himera a Termini Imerese e il Museo d'Arte moderna e contemporanea di Palermo
Si chiama "Sicilia archeologica" ed è stata realizzata dall'assessorato dei Beni culturali della Regione. L’applicazione è gratuita e si possono seguire anche gli itinerari subacquei della Soprintendenza del Mare. Il presidente della Regione Musumeci: "Ricca e variegata proposta multimediale per rimanere vicini ai tanti appassionati"
Come ogni prima domenica del mese ingresso libero negli spazi culturali. Il presidente della Regione Nello Musumeci: "Questo conferma la gran voglia di normalità da parte dei siciliani"
Il presidente della Regione Nello Musumeci, in qualità di assessore dei Beni culturali, ha firmato il decreto con cui vengono riconosciute undici strutture in tutta l’Isola. Lo scopo è quello di "conservare, comunicare e rinnovare l’identità culturale di un piccolo territorio"
Parchi archeologici, gallerie, teatri, ville, castelli, conventi e oratori: sono 22 i gioielli, gestiti dalla Regione, visitabili a costo zero. Ecco la lista completa
La galleria d'arte moderna aperta nel 2006 nel degrado: servizi igienici rotti, muri scrostati e roditori. La direttrice Antonella Purpura: "La manutenzione deve essere garantita dall'assessorato Centro Storico anche perché il museo è vincolato"
La collezione, donata da Filippo Lo Medico alla Città delle Ville nel 2004, è esposta in un ex magazzino di Villa Cattolica: ospita anche un’opera firmata dal Maestro. I gioielli che la arricchiscono vanno dal manifesto del primo film sonoro proiettato a Bagheria fino a quello di Baarìa
Incasso annuale superiore dell’8.5% rispetto a quello del 2018: "Sarà reinvestito in interventi di manutenzione e miglioramento". Il direttore Schicchi: "Speriamo di aprire entro la primavera la nuova serra delle farfalle"
Dalla Zisa al parco di Himera, passando per la Palazzina Cinese, il villino Florio e Palazzo Mirto. Libero accesso sin dalle 9. La Regione: "Straordinaria occasione per approfondire la storia della Sicilia e trascorrere un po' di tempo in luoghi di grande bellezza"