A chiederla è l'assessore regionale ai Beni culturali, Alberto Samonà, che si è impegnato a sollecitare chi di competenza a prestare una maggiore cura". Il gioiello architettonico, tutelato dalla sovrintendenza, si trova in stato di degrado. "Va restituito ai cittadini"
Tre le squadre dei vigili del fuoco sul posto per mettere in sicurezza l'area. La zona interessata è stata transennata. Il monumento rientra tra quelli protetti dall'Unesco e fa parte dell'itinerario Arabo normanno
Conclusa la scrupolosa opera di restauro. Il rifacimento del monumento è stato finanziato dai soci della cooperativa Coop Alleanza 3.0 e patrocinato dal Comune di Palermo. Appuntamento a giovedì mattina per la cerimonia ufficiale
Comune e Rotary hanno firmano un protocollo di intesa: il club provvederà alle opere necessarie per riqualificare il monumento, dalla pulitura delle parti in marmo al ripristino degli intonaci degradati a causa dell'umidità
E' con un piccolo gruppo di altri monumenti fra i principali candidati ad entrare nell’itinerario della World Heritage List, anche in vista dei prossimi mesi: Molo Sammuzzo sarà infatti il nuovo hub per l’arrivo delle grandi navi da crociera. E giovedì verrà inaugurata una mostra
Sarà proprio dal palcoscenico del Teatro (l'unico scelto in Italia grazie alla sua capacità innovativa) che si potranno scoprire i simboli della cultura attraverso la realtà aumentata. L’appuntamento è per il 21 e il 22 ottobre prossimi
L'opera riproduce le sagome del sindacalista e del compagno di partito che gli faceva da autista e guardia del corpo, assassinati dalla mafia 35 anni fa. Realizzata da Mario Giuntini è stata finanziata attraverso una raccolta fondi nazionale
A parlare è Davide Ganci, presidente della società che gestirà la struttura affidata dal Comune alla ditta Ati. I lavori di ristrutturazione sono partiti a fine febbraio. Questa estate i primi eventi. Da settembre via anche ai banchetti
L'edificio fino a qualche anno fa era abitato dalle monache domenicane di clausura. Dall'8 aprile la Curia arcivescovile di Palermo ha deciso di rendere accessibile al pubblico una vasta area
Sabato il sindaco Orlando, durante la cerimonia d'apertura, consegnerà le chiavi della città agli alunni. L'evento si concluderà il 26 maggio con la "Notte bianca della Scuola"
Firmato l'accordo, cambiano le modalità di accesso al pubblico. La Fondazione Federico II ogni anno verserà 20 mila euro per avere l'autorizzazione a realizzare visite culturali. Alla parrocchia San Pietro apostolo andrà la somma di 200 mila euro
La Giunta, presieduta dal sindaco Orlando, ha approvato la delibera. Cantieri aperti entro sei mesi, per quattro anni. Pavimentazioni, dipinti e soffitti torneranno all'antico splendore. L'impianto di luce sarà a risparmio energetico e spunterà una nuova scala