L'istituto autonomo case popolari ha consegnato al Comune il primo mercato al chiuso di piazza del Carmine. Un altro passo verso la regolarizzazione dei mercatari dell'Albergheria. Massimo Castiglia: "Dopo la delibera della Giunta, il regolamento passa al Consiglio comunale. Speriamo che si proceda celermente e non come con quello dei mercati storici fermo da 6 anni"
Con l'installazione della nuova cabina elettrica, prende avvio la trasformazione di piazza Carmine. Un progetto che vede coinvolti lo Iacp, la prima circoscrizione, l'associazione Mercato Storico Ballarò, l'università con il Darch e il dipartimento di Ingegneria e Sos Ballarò
Il Comune ha dato l'incarico all’associazione “Sbaratto”, che dovrà fare da tramite con gli operatori e curare le attività collaterali di promozione culturale. Il sindaco Orlando: "Puntiamo a decoro, vivibilità, ripristino di condizioni di legalità"
Il capogruppo del Movimento 5 Stelle al Consiglio comunale annuncia che è stata approvata la graduatoria definitiva per l’affidamento del servizio di gestione: "Finalmente si potrà distinguere fra chi vende merce usata e merce illegale e rubata"
Oggi il primo giorno della nuova fase a Tommaso Natale. I titolari delle concessioni dovranno garantire il rispetto delle distanze di sicurezza tra le persone che attenderanno l'ingresso, munendosi di apposito ticket numerato
Un solo fornitore si è registrato tramite la piattaforma del Comune. E solo un commerciante ha acquistato, per un incasso totale di 100 euro. Un flop annunciato. E il pesce "viaggia" verso Porticello. Il presidente dei commissionari: "Procedure d'accesso da modificare". Orlando e Piampiano: "Grave l'assenza di contrattazioni, valuteremo ulteriore chiusura"
Nei due mercati le disposizioni che limitano gli accessi ed evitano assembramenti sono state infrante. La decisione del Comune: ittico chiuso fino a data da destinarsi. Nuove regole invece per la struttura di via Montepellegrino. Cosa cambia
Cancelli aperti dopo la sanificazione effettuata dalla Rap, ma le due strutture dovranno attenersi a rigide prescrizioni al fine di evitare assembramenti e rispettare il decreto di contrasto al Coronavirus. Ecco le disposizioni emanate da Orlando
Operazione interforze della municipale con polizia e carabinieri anche al Capo e in via Montalbo: 12 pattuglie intervengono per far rispettare le direttive anti-Coronavirus. Stop alle vendite all'esterno, attività consentita solo a chi ha una bottega. Tensioni tra gli ambulanti
Migliaia i visitatori che hanno affollato il foro boario di contrada Piano. Oltre cento i bovini in vendita, dodici le compravendite realizzate: i numeri dell'edizione 2019 della kermesse che si candida a diventare una delle manifestazioni del settore più importanti di Sicilia
Il progetto è di Confimprese Palermo: nove in tutto le tensostrutture fisse che l'associazione sogna di realizzare. Il presidente Felice: "Un’idea che da un lato tutela il commerciante e dall’altro ha l’obiettivo di garantire il consumatore e attrarre nuova clientela"
La Giunta ha approvato le linee guida. Si potranno vendere e scambiare alimenti, arredi, piccoli elettrodomestici propri o donati da terzi. Area aperta dal martedì alla domenica. Orlando: "I cittadini sono direttamente responsabili e protagonisti di questa esperienza"
L'assessore: "Sembrano ignorare le gravi criticità e problemi così come le soluzioni già adottate dall'amministrazione per garantire l'apertura, sia pure parziale"
Un mese fa il crollo della pensilina. Dopo l'intervento tampone, i lavori per la ristrutturazione completa non sono iniziati e la struttura resta parzialmente chiusa. "Nessuna rassicurazione per il prosieguo delle attività, pronti a chiedere i danni". Polemica sul Rumg: "Non siamo stati invitati alla presentazione"
Il marchio sarà anche affisso su totem distribuiti tra le bancarelle. A disegnarlo e realizzarlo il creativo Francesco Panasci: "L’arco interno della lettera C segue le forme del viso del quadro della ‘Pupa’ e la parola mercato è riportata in ebraico antico, greco e arabo"
All'interno della struttura di via Montepellegrino sarà istituito un presidio fisso della polizia municipale. Tutte le novità sono state illustrate dall'avvocato Maria Grazia Leonardi: "Adesso chi sbaglia paga e non ci sarà nessuno che accetterà una condotta diversa"
Il regolamento, approvato dal Consiglio dopo sei anni, chiude le porte a privati o società miste. Le uniche esternalizzazioni riguardano il servizio bar e il rifornimento ghiaccio. Al dirigente del Suap la direzione dei mercati. Tutte le norme in un testo unico
Si lavora nel lato dell'area di vendita, inibita ai concessionari. "Man mano che verrà ripristinata la pensilina - dice l'assessore Piampiano - il mercato sarà aperto parzialmente". Dopo l'intervento-tampone, il Comune programmerà una manutenzione straordinaria
La decisione è stata presa dopo i sopralluoghi effettuati dalla Protezione civile e dall'ufficio Città Storica. Una ditta incaricata provvederà ai lavori urgenti per la messa in sicurezza
Taglio del nastro il 7 marzo. Durante la giornata il formaggio siciliano sarà protagonista. Si svolgeranno anche le “cannoliadi” e si potranno degustare vari tipi di sfincione. All'interno dello spazio il primo bookcrossing dedicato alla cucina siciliana
I carabinieri hanno scoperto, tra le bancarelle, e sequestrato 49 cardellini e un pettirosso. Gli uccelli sono stati visitati dal personale medico veterinario dell’Asp prima di essere reintrodotti in natura nel Parco di Villa Giulia
Consegnate ai venditori di frutta e verdura di piazza Carmine le chiavi di cinque cassonetti a loro dedicati. Il presidente Norata annuncia anche la partenza dello step 3 del porta a porta entro novembre e l'apertura dei tanto attesi centri comunali di raccolta
La trasmissione, che va in onda dal lunedì al venerdì alle ore 11:30 e condotta da Elisa Isoardi, prevede contest culinari, rubriche specifiche sul food, parentesi regionali di cucina a tutto tondo, angoli di storia e attualità del cibo e della nutrizione, ricerca e valorizzazione delle tipicità, sicurezza alimentare e qualità delle materie prime
Il piano per regolamentare l'area entra nel vivo: attivate le aree di sosta in via Mongitore e via Di Cristina e il punto di raccolta dei rifiuti ingombranti. Il presidente della Prima circoscrizione Castiglia: "In autunno un'iniziativa di formazione in collaborazione con l’Università"