Martedì l'avvio del processo davanti alla sezione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura dopo la bufera nata dalle intercettazioni dell'inchiesta di Perugia
L'avvocato Stefano Giaime Guizzi in vista dell'udienza del processo disciplinate che si terrà il 21 luglio, ha inviato alla sezione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura un elenco di 133 testimoni
Il procuratore nazionale antimafia è intervenuto telefonicamente a "Non è l'Arena" in merito alle dichiarazioni del magistrato e alla sua estromissione dal gruppo sulle stragi
Il pm palermitano è stato ospite ieri sera in tv a 'Non è l'Arena' su La7: "Nell'inchiesta sulla trattativa Stato-mafia siamo stati definiti ricattatori, assassini ed eversori e in quel momento Anm e Csm hanno preferito schierarsi dalla parte del potere politico"
La dura accusa del direttore responsabile del quotidiano Il Giornale a Non è l'arena: "Il magistrato usa un linguaggio di uno che ha frequentato troppo a lungo la mafia. Il suo scontro con Bonafede sembra un duello tra mitomani". Nel mirino anche Leoluca Orlando
Nel 1993 arrivò in Sicilia da Perugia per dare la caccia agli assassini di Falcone insieme alla collega Ilda Boccassini: "A Giovanni devo anche un pranzo che non ho fatto in tempo a ricambiare"
Lo ha nominato il Consiglio superiore della magistratura. Ha avuto la meglio al ballottaggio con 14 voti sul palermitano Francesco Lo Voi che ne ha avuti 8
Si spacca il Consiglio superiore della Magistratura, nella seduta di oggi sono state formulate tre proposte: in lizza ci sono anche Giuseppe Creazzo e Michele Prestipino
Si tratta del sostituto procuratore generale a Palermo che quando era pm a Caltanissetta fece riaprire i processi sulle stragi di Capaci e via D'Amelio viziati dalla falsa testimonianza di Vincenzo Scarantino. Voto del plenum rinviato al 6 novembre
Il ritratto dello storico pubblico ministero protagonista di numerosi processi che hanno coinvolto personaggi importanti. Dopo il 23 maggio 1992 lasciò Milano, il suo ufficio, la casa, i figli, e accettò l'invito di lavorare in Sicilia dove si avviavano le indagini per la strage
Nell'inchiesta sul mercato delle nomine al Consiglio Superiore della Magistratura che coinvolge anche Palermo, spunta pure il nome dell'ex allenatore della Roma (dopo quello di Lotito). Il serrato dialogo tra Palamara e Calvi e la battaglia per le poltrone
Si è spento all'ospedale Civico, dopo che era stato ricoverato alla vigilia di Pasqua. Aveva vissuto la sua lunghissima carriera da magistrato sempre nel capoluogo dove era stato procuratore aggiunto
Alle elezioni per il rinnovo della giunta Anm di Palermo, Magistratura indipendente passa dai 97 voti del 2013 a 127 (da 2 a 3 seggi). Piraino: "Vince la moderazione e la vicinanza ai problemi quotidiani dei colleghi, in particolare dei più giovani". Criscuoli candidato al Csm.
Concorrono, tra gli altri, Sabella, Minisci, Cascini e La Speranza. La decisione finale spetta al Consiglio superiore della magistratura che si esprimerà nelle prossime settimane
Con l'approvazione della delibera presentata dalla Quinta commissione fanno il loro ingresso gli aggiunti Giovanni Russo e Maurizio Romanelli. Bocciata la candidatura del pm palermitano per questioni formali
Si è spento all'età di 75 anni, dopo aver lottato con la sua malattia. Nella sua lunga carriera, conclusasi nel 2012, è stato sostituto procuratore generale e procuratore aggiunto
Così il sindaco peloritano Accorinti: "Per noi è motivo di grande onore ed orgoglio, lui è il simbolo della nostra lotta alla mafia". Il commento del magistrato: "Emozionato e felice, le cose in Sicilia stanno cambiando"
Con 16 voti a favore è stata approvata la delibera della Terza commissione. A Palazzo dei Marescialli non è passata l'alternativa proposta da Aldo Morgigni che comprendeva il magistrato palermitano
In una lettera senza mittente si parla di una nuova minaccia ai magistrati che combattono la mafia. A confermarlo sarebbe stato un confidente degli investigatori, che hanno subito attivato le procedure di ricerca senza trovare nulla
Convocato dal prefetto Cannizzo un incontro con il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza: potenziate le misure di controllo per il pm minacciato da Messina Denaro. Di Matteo al Golden: "Sostegno più importante di qualche silenzio istituzionale"
Bocciata dal Tar del Lazio la richiesta del magistrato che il 15 maggio scorso ha assunto il nuovo incarico di sostituto procuratore della Repubblica su delibera del plenum del Csm
Il presidente della Corte d'Appello di Palermo: "La sola, alta missione da assolvere è quella di applicare e fare rispettare le leggi". Messineo: "Pm non deve mai temere di essere sotto attacco"
Il pm e il procuratore aggiunto, presidente e segretario della Giunta palermitana dell'Associazione Nazionale Magistrati si sono dimessi dal loro incarico. Dietro alla scelta le critiche dell'Anm nazionale dopo il caso Napolitano