Notizie su legalita
Quindici anni fa la rivoluzione silenziosa di Addiopizzo: "Non servono eroi ma politiche serie"
L'esordio il 29 giugno 2004 quando Palermo si risvegliò tappezzata di adesivi con scritto “Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità”. Il movimento è diventato "grande" e riflette sulla strada fatta e su quanto c'è ancora da fare
Nuovo bando per le borse di studio "Falcone e Borsellino", opportunità per 15 giovani
Sono finanziate dall’Assemblea Regionale Siciliana e valgono 6.500 euro ciascuna. Hanno durata annuale e non sono rinnovabili. Maria Falcone: "Un’attività che si aggiunge alla formazione nelle scuole e che riteniamo di primaria importanza"
Al Cep 100 targhe (come i passi di Peppino) al posto di quella vandalizzata: "Legalità unica via" | VIDEO
Tante copie della stessa targa come simbolo dei famosi passi che dividevano la casa di Peppino Impastato da quella del suo assassino. La cerimonia si è tenuta, alla presenza di istituzioni e associazioni, nella villetta comunale del quartiere in piazza Benvenuto Cellini, dove la settimana scorsa era stata vandalizzata la targa dedicata al giornalista di Cinisi
La polizia traccia il bilancio di un anno tra i banchi di scuola: incontrati quasi 10 mila studenti
Sono questi i numeri del progetto "Train to be cool". Un'iniziativa che, oltre a educare alla legalità, ha anche il fine di istradare alla sicurezza in ambito ferroviario i giovani e che quest'anno, per la prima volta, ha interessato anche gli istituti primari
A lezione di legalità a bordo della nave "Divina" della MSC
L’ex procuratore Agueci incontra classe dell’Istituto Nautico “in partenza” per il mondo del lavoro
La Questura apre le porte agli studenti: scolaresca di Brescia incontra Cortese
Al centro della visita i compiti della polizia e la sua organizzazione sul territorio. Spazio anche a una riflessione sull'app "YouPol" nata proprio per aiutare i più giovani a contrastare bullismo e spaccio di droga
Da Fisher agli Eiffel 65, artisti internazionali a Palermo per l'Unlocked music festival | VIDEO
Sul palco anche Gigi D’Agostino. Filo rosso di questa ottava edizione è il binomio "musica e legalità". Testimonial del progetto è Valeria Grasso, testimone di giustizia che con le sue denunce ha detto "no" alla mafia. Appuntamento l'8 e il 9 giugno al velodromo. Il biglietto giornaliero ha un costo di 25 euro
Le Università portano avanti il messaggio di Falcone: atenei a confronto su La Convenzione di Palermo
Studenti di 15 realtà italiane impegnati nella terza edizione del progetto “Le Università per la Legalità" voluto dal Miur e dalla Fondazione Falcone
Stretta di mano tra Salvini e Vincenzo Agostino: "Il 23 maggio torno a Palermo"
A Corleone per celebrare il 25 aprile inaugurando il commissariato di polizia, il ministro dell'Interno ha incontrato anche Vincenzo Agostino, padre dell'agente Nino, ucciso con la moglie nel 1989
La Cgil ricorda i sindacalisti uccisi dalla mafia: "Sono eroi troppo spesso dimenticati"
Il sindacato ha scelto il 30 aprile come giornata del ricordo. Michele Pagliaro, segretario generale della Cgil Sicilia: "Sono stati partigiani e dirigenti costruttori di democrazia e di libertà nel nostro Paese"
"Mafia fuori dagli appalti dell'aeroporto": firmata intesa Gesap-Prefettura
Siglato il nuovo protocollo per la legalità: aggiornati e integrati alcuni passaggi del vecchio testo alla luce delle modifiche normative in materia di documentazione antimafia
Bambini puliscono la lapide di La Torre e Di Salvo: "Combattiamo l'odio con la memoria"
L'iniziativa in occasione del 37esimo anniversario del duplice omicidio. In azione, in via Li Muli, gli alunni delle scuole Ragusa-Moleti, Vincenzo Ragusa-Otama Kiyohara-Filippo Parlatore e dell'istituto La Torre
Concorso “legalità e cultura dell’etica 2018-2019”
Premiati, tra gli altri, anche 4 studenti dell’ICS Buonarroti di Palermo e 4 dell’ICS Guttuso di Carini, guidati, dalle professoresse entrambe di “Lettere” Cillaroto Fontana e Brancato
L'agricoltura come seconda occasione, 30 adolescenti palermitani partecipano a progetto di reinserimento
L'iniziativa è organizzata dalla Cia Sicilia Occidentale con il consorzio Sintesi di Roma (capofila). Si tratta di ragazzi che hanno già avuto problemi con la giustizia o che sono a forte rischio di devianza
Il presidente dell'Antimafia a Palermo, incontrerà imprenditore che si è ribellato al pizzo
Nicola Morra (M5S) vedrà il prefetto Antonella De Miro e alcuni esponenti delle forze dell'ordine, poi il colloquio con Giuseppe Piraino, l'uomo che ha ripreso con una telecamera nascosta il suo estorsore facendolo arrestare
In diecimila in piazza per ricordare le vittime di mafia: "Uniti si vince"
L'iniziativa è stata organizzata da Libera in tutta Italia. Un serpentone colorato formato da studenti, familiari delle vittime di mafia, amministratori locali e semplici cittadini, ha attraversato le vie del centro per fermarsi in piazza Verdi
"Sulla strage di Capaci attendiamo la verità, lo Stato ce lo deve": l'appello di Tina Montinaro |VIDEO
La vedova del caposcorta del giudice Giovanni Falcone torna a parlare di quel maledetto 23 maggio, dei passi compiuti e della strada ancora da fare
Progetto “Fisco & Scuola”, gli studenti di Cefalù danno vita a un tour della legalità
Rif Lab fa tappa a Palermo, ai Cantieri della Zisa il laboratorio gratuito contro l'illegalità
"Quel fresco profumo di libertà", all'Aula Bunker premiati gli studenti del Galilei
Quarta edizione del concorso nazionale organizzato dal Centro studi Paolo Borsellino. I giovani del liceo scientifico hanno ricevuto un riconoscimento per il testo "Inferno, il canto moderno dei mafiosi e degli omertosi"
Giù le mani della mafia da appalti, lavori pubblici e forniture: firmata intesa in Prefettura
Accordo con il Comune e le Partecipate Amap, Rap, Amg e Amat per prevenire le infiltrazioni. Si alza il livello di collaborazione e cooperazione sui controlli alle attività contrattuali
Cep, tre nuovi alberi nella villa dedicata a Impastato: il "regalo" della scuola Saladino
Realizzata anche una targa da posizionare all’interno dello spazio verde. Il dirigente scolastico Giusto Catania: "L'istituto intende farsi carico di un lavoro sociale, ambientale e culturale nel quartiere"
Bonagia, 19 strade cambiano nome: l'omaggio ai sindacalisti Cgil vittime di mafia
Largo del Camoscio diventerà via Giuseppe Puntarello, in memoria del segretario della Camera del Lavoro di Ventimiglia di Sicilia ucciso nel 1945
Una nuova biblioteca per il Centro studi Borsellino | VIDEO
Presenti al taglio del nastro il presidente del Centro, Vittorio Teresi, e il sindaco Leoluca Orlando: "Un luogo punto di riferimento per la cultura dei diritti"